• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vanghi, mentre fresi

lominide

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.

Guardate che bello l'attrezzo di seguito.

Mentre si vanga, si fresa, e senza fatica.


Il problema è solo uno….

MA DOVE LA TROVO ?

Grazie a chiunque possa aiutarmi

Grazie
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Ottimo attrezzo...per lavorare sulla sabbia però! Vorrei vesere l'ometto fare il tutorial, nel 90% dei guardini/orti italiani, composti prevalentemente da argilla

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
B

bliff

Guest
ne è pieno yt di questi video di chi se li è fatti a casa e li vende pure.
secondo me meglio della motozappa/coltivatore non c'è nulla a mano,oltre al fatto che a mano ti rovini le ossa e giunzioni.
come è stato detto sulla sabbia è facile giocare con paletta e secchiello e motozappe giocattolo nei video su yt,ma in real life ci vogliono attrezzi seri.
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
In "real life", mi raccontava il mio parente di 90 anni, più di settant'anni fa c'erano gli squadroni (10-15 persone) di vangatori che si facevano tutto il comune a mano. Dal punto ad altitudine più bassa, fino ai punti più alti e più indietro con la stagione. Ci volevano quasi due mesi a far tutto iniziando i primi di marzo dopo aver concluso i propri lavori invernali, considerando che chi aveva campagna propria si arrangiava a lavorare la terra. D'altronde qui era quasi l'unica fonte di sostentamento sicura. Poi sono arrivati i primi aratri trainati dai buoi/cavalli ed è stato tutto un altro lavorare.

Con vanga e rastrello a mano si fa un ottimo lavoro, nessun attrezzo riesce ad eguagliare la qualità di finitura e a togliere tutti i sassi, le radici ecc. Bisogna saperli adoperare con le corrette tecniche, altrimenti per il tipico italiano sedentario moderno è un bagno di sangue perchè lavora con le posture errate e la fretta. In un paio di mezze giornate con calma si fanno 30-40 metri quadri tirando tutto a modo. Serve tempo e pazienza. Cose che vedo sempre più scarseggiare, anzi...la prima c'è anche, ma se non viene sfruttata bene... "g'averla e no droparla l'è come no g'averla!" proverbio nostrano

Naturalmente se le superfici aumentano oltre il tipico orto familiare (30-50 metri quadri), benvengano gli attrezzi. Ma seri e non giocattoli. E quelli costano. Quindi prima di investire almeno un paio di migliaia di euro, farei un paio di tentativi manuali così da rendermi conto cosa mi ritrovo a lavorare. Perchè se la terra è veramente dura, motozappa e motocoltivatore saltano che è un piacere e si fa presto a farsi molto male, non solo alle articolazioni. Alla peggio esiste sempre la possibilità di correggere con materiale di riporto (torba, terra vagliata ecc) e di far fare una prima lavorazione a qualcuno con l'escavatore a benna grigliata per i sassi. Costa, certamente, ma il risultato è ottimo e non ci pensi più.

Anche sulla tastiera è facile giocare...
 

lominide

Aspirante Giardinauta
In quest'altro video si vede invece un giardino (italiano), duro argilloso e non zapato da un anno .... Al minuti 9 e a 30 secondi .


Rimanete della vostra opinione??

P. S.: Non ho posto per una motozappa
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Assolutamente resto della mia opinione! Se secondo te, quello è duro e argilloso... quello è un bellissimo terreno di medio impasto, si sgretola da solo appena lo alza! Tieni conto che la maggior parte delle volte, si fa fatica persino con il motocoltivatore, fai tu...inviterei volentieri chi fa questi super tutorial, a dimostrare le cose nella dura realtà quotidiana...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
B

bliff

Guest
penso che se uno ha manualitá e una saldatrice,ha delle buone idee,e compra materiali buoni crea un buon attrezzo,che poi perfezionerá in base alle proprie esigenze e al suo risultato se ha terra morbida,la terra dura è ben altra rispetto al video,quello è terriccio.
cmq anche io li avevo studiati nei video su yt e avevo anche scritto a chi li ha creati,però costavano,altri mi avevano risposto che li han creati solo x se stessi.
cmq resto del parere che è meglio non fare faticare gli umani ne gli animali nei campi,ma solo le macchine che non sentono dolore.
io con la mia motozappa quando andava,in un ora avrei fresato un campo da calcio ripassandoci più volte,di terra dura e consumando poco di benzina,se devo farlo a mano,se son obbligato lo faccio,ma se posso evolvermi è meglio.
ho fatto evolvere diversi vicini nella mia zona,ed ora non tornerebbero mai indietro,ma se io non li avessi consigliati,sarebbero ancora all'era della pietra.
anche mio padre zappava tutto a mano,ma erano altri tempi e lui era obbligato e ne ha pagato le conseguenze cmq.



In quest'altro video si vede invece un giardino (italiano), duro argilloso e non zapato da un anno .... Al minuti 9 e a 30 secondi .


Rimanete della vostra opinione??

P. S.: Non ho posto per una motozappa
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Secondo me, non è tanto un discorso di fatica, il sudore non ha mai ammazzato nessuno, anzi, secondo me ne servirebbe di più perché ci si sta rammollendo troppo! Il problema è che un attrezzo del genere, su terreno argilloso, è veramente inutile, perché se è troppo secco non riesci nemmeno a piantarlo, se riesci a piantarlo, non riuscirai mai ad infrangete le zolle, se è umido/bagnato è come il pongo e dopo la prima badilata, alzi un blocco unico con l'attrezzo...Secondo me, è valido solo con la certezza di avere terreno di medio impasto/sabbioso, per il resto, soldi buttati e fatica sprecata! Meglio un motocoltivatore a noleggio, e quando ho finito, lo restituisco, se non posso permettermi di comprarlo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
B

bliff

Guest
il problema è che a noleggio costa,e il gioco non vale la candela,a poco prezzo mi compro la verdura al mercato a due spiccioli senza fatica,e guadagnando tempo e denaro da investire in altro.
magari è meglio chiedere a un vicino con cui si ha amicizia e con cui si ricambiano i favori,se e dove possibile.
io ho vicini in zona con escavatore,trattori,motocoltivatori e zappe,con alcuni ho confidenze,però finchè riesco a cavarmela coi miei mezzi preferisco,ne avessi urgenza e bisogno chiederei a loro e mi costerebbe sempre meno che noleggiarle.



Secondo me, non è tanto un discorso di fatica, il sudore non ha mai ammazzato nessuno, anzi, secondo me ne servirebbe di più perché ci si sta rammollendo troppo! Il problema è che un attrezzo del genere, su terreno argilloso, è veramente inutile, perché se è troppo secco non riesci nemmeno a piantarlo, se riesci a piantarlo, non riuscirai mai ad infrangete le zolle, se è umido/bagnato è come il pongo e dopo la prima badilata, alzi un blocco unico con l'attrezzo...Secondo me, è valido solo con la certezza di avere terreno di medio impasto/sabbioso, per il resto, soldi buttati e fatica sprecata! Meglio un motocoltivatore a noleggio, e quando ho finito, lo restituisco, se non posso permettermi di comprarlo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
B

bliff

Guest
Campo da calcio= 6.000 mt. Io non ce la faccio in un'ora neanche con il trattorino e fresa da 130cm.:D


ok allora ho straesagerato.
però 600 metri dovrei farli in un ora secondo me,o esagero?
cmq se uno lo fa x passione ed ha tempo e si vuole mantenere in forma e lo fa a tempo perso e come dice stepmeister lavora bene in modo corretto preservandosi è tutto positivo.
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Stiamo andando oltre a quello che è stato chiesto, ossia il parere su un attrezzo, che secondo me, nel 90% delle case italiane, è assolutamente inutile e inutilizzabile. Questa è la mia risposta e il mio parere, ad una domanda fatta.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
però 600 metri dovrei farli in un ora secondo me,o esagero?

Se non lo sai tu che usavi la motozappa chi lo dovrebbe sapere?

L'attrezzo in questione e le sue varianti restano un bellissimo esercizio di manualità e di autocostruzione, ma in un tipico orto con residui colturali, rametti e sassi di varie dimensioni si troverebbe molto spesso bloccato nel momento di chiusura. Tutta la parte di interramento della zolla, delle foglie e dell'erba che solitamente si fa con la vanga non è possibile. E' più da usare nel terreno già lavorato in presemina o trapianto senza dover utilizzare motozappa e motocoltivatore per smuovere quei primi 3-5 centimetri di terra dalla crosta superficiale.
 

lominide

Aspirante Giardinauta
Ok, mi avete convinto. Grazie per le vostre spiegazioni. Sono un neofita dell'orto e non me ne intendo molto... Siete stati preziosissimi.. Il mio terreno quando bagnato sembra pongo quindi direi che è molto argilloso . Giusto?? Che ne pensate della vanga a rebbi per questo terreno? Ho letto che è indicata .. Non sono un mollaccione però se uso gli attrezzi giusti durando meno fatica è meglio .. Lo so anch'io che 50 anni fa tante cose che abbiamo oggi e i nostri nonni erano obbligati a fare in certi modi... ma se uno prova ad evolversi...
 
Alto