E' esattamente così, Chicca. Se la pianta viene innestata, ovviamente avremo due diverse piante unite tra loro: nel caso delle Rose, un apparato radicale (e un fusto, per gli alberelli), appartenente al portainnesto (R. canina, R. laxa, ecc.) ed una "chioma" derivata dalla varietà innestata. Ovviamente può capitare che il portainnesto produca vegetazione propria da gemme latenti sul fusto o da gemme avventizie sulle radici ("polloni"), ed ugualmente che la marza (la varietà innestata) produca radici proprie se piantata sufficientemente in profondità.
Le Rose ottenute da talee invece sono derivate da un unico individuo, quindi ogni eventuale pollone appartiene alla varietà che si sta coltivando, proprio perché fusto, radici, ecc. sono tutti appartenenti alla medesima varietà.
Tutto chiaro?
Ciao!
Le Rose ottenute da talee invece sono derivate da un unico individuo, quindi ogni eventuale pollone appartiene alla varietà che si sta coltivando, proprio perché fusto, radici, ecc. sono tutti appartenenti alla medesima varietà.
Tutto chiaro?
Ciao!

