Citrodora
Apprendista Florello
Buongiorno a tutti.
Oggi mi accingevo, finalmente!, a mettere la mia rosetta di Pachyphytum Bracteatum in serra fredda, perchè ormai ha inequivocabilmente radicato. Eccolo qui:
Nel prendere il vaso in mano noto questo fenomeno:
le vedete? Quattro radichette della mia talea hanno "bucato" la terra e si sono orientate in modo esattamente verticale al terreno!!
Dato che vedo le foglie di questo Pachy raggrinzirsi sempre di più, lo innaffio settimanalmente con un po' di spruzzate di acqua dall'alto, così facendo il raggrinzimento è mooolto rallentato... e ho paura che sia questo mio "spruzzare dall'alto" che le abbia fatte crescere in questo modo.
Cosa dovrei fare secondo voi??
Bagnarla per bene, tipo per immersione (la terra è così poca e porosa che tempo un giorno ed è asciutta...), e poi metterla in serra fredda,
oppure ignorare queste radichette assetate e iniziare a dare da bere solo da sotto...
insomma: cosa fareste con una talea radicata assetata che fa le radici a babbo??
Oggi mi accingevo, finalmente!, a mettere la mia rosetta di Pachyphytum Bracteatum in serra fredda, perchè ormai ha inequivocabilmente radicato. Eccolo qui:
Nel prendere il vaso in mano noto questo fenomeno:
le vedete? Quattro radichette della mia talea hanno "bucato" la terra e si sono orientate in modo esattamente verticale al terreno!!
Dato che vedo le foglie di questo Pachy raggrinzirsi sempre di più, lo innaffio settimanalmente con un po' di spruzzate di acqua dall'alto, così facendo il raggrinzimento è mooolto rallentato... e ho paura che sia questo mio "spruzzare dall'alto" che le abbia fatte crescere in questo modo.
Cosa dovrei fare secondo voi??
Bagnarla per bene, tipo per immersione (la terra è così poca e porosa che tempo un giorno ed è asciutta...), e poi metterla in serra fredda,
oppure ignorare queste radichette assetate e iniziare a dare da bere solo da sotto...
insomma: cosa fareste con una talea radicata assetata che fa le radici a babbo??