• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un problema che non so come interpretare... radici rivolte in alto

Citrodora

Apprendista Florello
Buongiorno a tutti.
Oggi mi accingevo, finalmente!, a mettere la mia rosetta di Pachyphytum Bracteatum in serra fredda, perchè ormai ha inequivocabilmente radicato. Eccolo qui: IMGP4395.jpg

Nel prendere il vaso in mano noto questo fenomeno:
IMGP4394.jpg
le vedete? Quattro radichette della mia talea hanno "bucato" la terra e si sono orientate in modo esattamente verticale al terreno!!

Dato che vedo le foglie di questo Pachy raggrinzirsi sempre di più, lo innaffio settimanalmente con un po' di spruzzate di acqua dall'alto, così facendo il raggrinzimento è mooolto rallentato... e ho paura che sia questo mio "spruzzare dall'alto" che le abbia fatte crescere in questo modo.

Cosa dovrei fare secondo voi??
Bagnarla per bene, tipo per immersione (la terra è così poca e porosa che tempo un giorno ed è asciutta...), e poi metterla in serra fredda,
oppure ignorare queste radichette assetate e iniziare a dare da bere solo da sotto...

insomma: cosa fareste con una talea radicata assetata che fa le radici a babbo??
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Ma(non so) forse è piantata troppo superficialmente?O magari l'andamento della crescita(storto)ha sbilanciato la piantina e si è portata su le radici!Se non vuoi rinvasarla ora,io aggiungerei un pò di terra!e personalmente inizierei ad annaffiarla normalmente!
 
Ultima modifica:

miciajulie

Fiorin Florello
citro, faccio una domanda cretinerrima, probabilmente, visto che non sono lì de visu
maaaaa sei sicura che siano radichette della pianta in oggetto?
 

Citrodora

Apprendista Florello
Sono proprio radichette, Micia... O_O bianche e flessibili, ben piantate nella terra...
La pianta ha sempre avuto questa inclinazione... e le radichette fuori sono solo una new entry...
annaffiarla normalmente vorrebbe dire non annaffiarla più fino all'anno prossimo dato che siamo a Novembre e la devo ritirare, e aggiungere terra in quel microvaso è impossibile, dovrei rinvasarla. Ma non so se gradirebbe lo stress.
E' da questi fatti che vengono le mie insicurezze...
Prima di fare qualsiasi movimento chiedo a voi... io sono pericolosa quando prendo decisioni!!! :ros:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Non devi preoccuparti, sono radichette in effetti, fai qualche bagnatura invernale nelle giornate miti, non più di una volta al mese, e il prossimo anno cambia quel vaso da bonsai.
 

carne

Florello Senior
Se fosse mia e le radichette mi preoccupassero, bagnerei il tutto per compattare poi rinvaserei mettendo dritta la pianta ma questa mia intromissione non vuole essere una risposta sicura che riguardo le piante grasse io le lascio tutte fuori quelle che ho e mi sembra che una assomigli alla tua.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Nessuna spruzzata, bagnale senza inzuppare il terriccio :)
 

cleome

Giardinauta Senior
Innaffiare le succulente? Sì e con tanta acqua, come avviene in natura, quando piove nel deserto. Poi, lasciarle tranquillamente asciugare, per lungo tempo. Bagnandole poco, si rischia di far andarle le radici verso l'alto, in cerca della poca acqua!! Ovviamente il terreno deve essere ben drenato.
Rinvaserei la pianta in un vaso più profondo, coprendo le radici.
 

reginaldo

Florello Senior
Moltissime Crassulacea emettono radici aeree, cercano di acquistare anche l'umidità della aria presente nella camera.
Il tuo Pachiphytum è una Crassulacea.
Ciao
reginaldo
 

Citrodora

Apprendista Florello
Capito... quindi aveva molta sete in casa mia? Di solito in casa ho abbastanza secco...

Ora l'ho spostato in serretta, sperando che tra il freddo (8 gradi in questo momento) e la discreta umidità, la corsa delle radichette si fermi qui!! So che dovrei travasarlo, ma per una serie di motivi preferirei travasarlo magari a febbraio... che ne dite? Sarebbe meglio o peggio?

Grazie per i vostri consigli!

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 
Alto