piantine belle
Ciao orticoltore piacentino. La tua ricetta speciale è la bella serra funzionale che hai costruito, complimenti, infatti dopo la germinazione, le piantine per non filare (diventare lunghe e sottili) hnno bisogno di prendere più luce possibile (la luce non à importanza prima della germinazione) ; la mancanza di luce e un eccesso di concimazione azotata al terriccio, è deleteria per la crescita ottimale delle piantine. I semi quando germinano emettono una radice centrale robusta, che và a cercare umidità e alimentazionein profondità, questo per permettere la sopravivenza della piantina che stà nascendo ; questo fittone blocca in parte la crescita di radici laterali , e in coltivazione in un terreno concimato e adatto , questa minore presenza di radici laterali blocca in parte la crescita ottimale della pianta. A chi produce piantine per conto propio, è consigliabile seminare in un cassetina i semi distanziandoli di circa un cm., poi a germinazione avvenuta e alla seconda vera foglia trapiantare la piantina nel vasetto. Col trapianto si imterompe la crescita del fittone, e si à la maggior crescita di radici laterali, col risultato che una volta messe in sede le piantine daranno un risultato migliore. Ti saluto Marcello
Ciao orticoltore piacentino. La tua ricetta speciale è la bella serra funzionale che hai costruito, complimenti, infatti dopo la germinazione, le piantine per non filare (diventare lunghe e sottili) hnno bisogno di prendere più luce possibile (la luce non à importanza prima della germinazione) ; la mancanza di luce e un eccesso di concimazione azotata al terriccio, è deleteria per la crescita ottimale delle piantine. I semi quando germinano emettono una radice centrale robusta, che và a cercare umidità e alimentazionein profondità, questo per permettere la sopravivenza della piantina che stà nascendo ; questo fittone blocca in parte la crescita di radici laterali , e in coltivazione in un terreno concimato e adatto , questa minore presenza di radici laterali blocca in parte la crescita ottimale della pianta. A chi produce piantine per conto propio, è consigliabile seminare in un cassetina i semi distanziandoli di circa un cm., poi a germinazione avvenuta e alla seconda vera foglia trapiantare la piantina nel vasetto. Col trapianto si imterompe la crescita del fittone, e si à la maggior crescita di radici laterali, col risultato che una volta messe in sede le piantine daranno un risultato migliore. Ti saluto Marcello