• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tubo gomma giardino leggero!

VerdeNauta

Giardinauta
In un giardino di ampie dimensioni sono state predisposte vari punti acqua con tubo di arrivo da 32mm. Vorrei sfruttare la piena portata della pompa, e con un tubo di gomma da 1" va molto bene, l'unico grosso inconveniente è che è molto pesante.

Esistono versioni leggere di tubi da un pollice?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
In un giardino di ampie dimensioni sono state predisposte vari punti acqua con tubo di arrivo da 32mm. Vorrei sfruttare la piena portata della pompa, e con un tubo di gomma da 1" va molto bene, l'unico grosso inconveniente è che è molto pesante.

Esistono versioni leggere di tubi da un pollice?
Ok per "un tubo di gomma" ....ma per ...?
(farci l'annaffio manuale o per impianto irriguo o ....? )

Comunque "ad uno" verrebbe da pensare che più distante si va ... e, per mantenere la pressione, meglio sarebbe diminuire il diametro ... quindi avere un minimo di info anche sulle distanze e la lunghezza impianto dal punto pompa o del tubo di gomma che vorresti collegarci non sarebbe male... magari poi potrebbe essere che salti fuori che puoi pure metterlo di diametro più piccolo e quindi sarebbe già di suo anche più leggero ...
 
Ultima modifica:

VerdeNauta

Giardinauta
Ciao Marco, mi fa piacere vederti sul pezzo nel topic irrigazione!
Il tubo viene usato per bagnare a mano le piante in giardino, quindi mi serve una portata ampia. A parità di condizioni, con i tubi collegati a una linea da 32 mm (pressione di esercizio 4,5 bar e portata di circa 70 l/min), ho constatato che un tubo da 1” lungo circa 18 metri garantisce una portata nettamente superiore rispetto a un tubo da ½” lungo 50 metri.

Credo quindi che, almeno nel mio caso, la maggiore sezione del tubo conti più della distanza: la perdita di carico è decisamente più significativa nel tubo da ½”, tanto da ridurre sensibilmente la portata.

Diventa però essenziale che il tubo sia anche leggero, dato che per annaffiare manualmente devo spostarlo spesso e sto valutando lunghezze da 30-40 metri.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao Marco, mi fa piacere vederti sul pezzo nel topic irrigazione!
Il tubo viene usato per bagnare a mano le piante in giardino, quindi mi serve una portata ampia. A parità di condizioni, con i tubi collegati a una linea da 32 mm (pressione di esercizio 4,5 bar e portata di circa 70 l/min), ho constatato che un tubo da 1” lungo circa 18 metri garantisce una portata nettamente superiore rispetto a un tubo da ½” lungo 50 metri.

Credo quindi che, almeno nel mio caso, la maggiore sezione del tubo conti più della distanza: la perdita di carico è decisamente più significativa nel tubo da ½”, tanto da ridurre sensibilmente la portata.

Diventa però essenziale che il tubo sia anche leggero, dato che per annaffiare manualmente devo spostarlo spesso e sto valutando lunghezze da 30-40 metri.
Trovo che (per esperienza) se troppo "leggeri" e vuoi usarli per l'annaffio quando te li sposti per "seguirti" già con 15mt potresti, quasi certamente, avere problemi frequentissimi di torsione e piegature del tubo ... mentre i tubi/"canne" da annaffio manuale "antitorsione" .. non sono proprio "leggeri leggeri" ... ( e nonostante tutto si potrebbero avere lo stesso torsioni e relative "strozzature")
Dovessi farlo io metterei in opera un impianto fisso con vari punti di presa/rubinetti distribuiti lungo il suo percorso per cui, poi, mi sarebbe possibile spostarmi di zona in zona NON con tutto un luuuungo, ma di volta in volta con un tubo ben più corto ... e se è ben più corto sarà anche più leggero e più gestibile...
 
Ultima modifica:

VerdeNauta

Giardinauta
Trovo che (per esperienza) se troppo "leggeri" e vuoi usarli per l'annaffio quando te li sposti per "seguirti" già con 15mt potresti, quasi certamente, avere problemi frequentissimi di torsione e piegature del tubo ... mentre i tubi/"canne" da annaffio manuale "antitorsione" .. non sono proprio "leggeri leggeri" ... ( e nonostante tutto si potrebbero avere lo stesso torsioni e relative "strozzature")
Dovessi farlo io metterei in opera un impianto fisso con vari punti di presa/rubinetti distribuiti lungo il suo percorso per cui, poi, mi sarebbe possibile spostarmi di zona in zona NON con tutto un luuuungo, ma di volta in volta con un tubo ben più corto ... e se è ben più corto sarà anche più leggero e più gestibile...
Di fatto così è, ma ci sono dei punti che richiedono in tubo di 30/40mt... forse ripiego su un tubo da 3/4 di pollice
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Di fatto così è, ma ci sono dei punti che richiedono in tubo di 30/40mt... forse ripiego su un tubo da 3/4 di pollice
E allestire vari punti di prelievo servirebbe proprio a diminuire quei 30/40mt !!
Quindi a muoversi con tubi ben più corti, perciò ben più leggeri e meno problematici.
Giusto per chiarire e a mero semplicistico esempio
... se ho un giardino di 50mt x 50.. e un solo rubinetto/punto di prelievo da una sola parte del giardino ...
Invece che irrigarlo (imprecando) con un ingombrante tubo lungo 50mt...
Poso un impianto fisso lungo il suo perimetro con 4 rubinetti, (uno al centro di ogni lato del giardino) .... mi muoverei ad irrigare con un tubo lungo "solo" 25mt.
Ma se invece l'impianto perimetrale fisso lo faccio con due rubinetti per lato e/o con anche un altro rubinetto in centro al giardino... il tubo che mi servirebbe per irrigare sarebbe di soli 10 e/o 15mt mooolto più pratico e facile da gestire.
Comunque in tutti questi post precedenti non sono riuscito a capire quale sia il motivo per cui sei "costretto" obbligatoriamente ad adoperare un siffatto lungo tubo....
 

VerdeNauta

Giardinauta
Il terreno è di un ettaro, ecco il motivo della lunghezza dei tubi. Ci sono aiuole sparse in giro e rubinetti nelle vicinanze, ma non coprono in maniera ottimale il tutto
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Il terreno è di un ettaro, ecco il motivo della lunghezza dei tubi. Ci sono aiuole sparse in giro e rubinetti nelle vicinanze, ma non coprono in maniera ottimale il tutto
In ogni caso concetto di principio, di base , è che a te per minimizzare le grane che hai esposto hai bisogno di un impianto da considerarsi "fisso" ( che poi sia amovibile... oppure posto in essere solo alla bisogna) ma poi da lì partire con un tubo d'annaffio ben più corto e gestibile.
Come mero banale esempio in un caso simile potresti procurarti delke manichette ad hoc del tipo adoperato per gli idranti da strotolare e collegare in serie (l'una dietro l'altra) alla bisogna e poi da li partire per l'ultima 20ina di metri col tubo di annaffio... finito il tutto te la riarrotoli.
Perché dato il fatto che "tubi d'annaffio leggeri e gestibili" per distanze importanti come quelle da te citate in pratica NON esistono e anche ci fossero danno l'avvio a grane nel gestirli ... come unica altra alternativa al da me consigliato impianto fisso perimetrale con i suoi vari punti di prelievo ....per tali misure di superficie (un ettaro) sono i grandi irrigatori da campo pieno... fissi o amovibili da spostarsi alla bisogna con la loro canonica relativa pompa al seguito.
Oppure un ben studiato impianto d'irrigazione automatico con i canonici irrigatori da giardino.
Questa ovviamente è la mia opinione però spero vivamente che altri utenti del Forum possano trovarti un'altra soluzione.
 
Alto