• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Troppa o poca acqua?

Francesca Donato

Aspirante Giardinauta
Salve, ho queste piante grasse messe circa un mese fa nel tipico vaso rivestito internamente di nylon (sicuramente il meno adatto per piante grasse non avendo fori per drenare l'acqua in eccesso), ahimè il danno ormai è fatto e due delle cinque piantine che ho messo dentro sembrano soffrirne, penso sia per la troppa acqua, ma vorrei opinioni al riguardo per non dare loro il colpo di grazia con decisioni sbagliate. Le piante sono sul balcone, c'è tanta luce tutto il giorno, ma sono coperte dalla tenda esterna, quindi non gli arriva sole diretto se non nel tardo pomeriggio e il terriccio è quello apposito per piante grasse Vigor Plant, quindi non penso sia quello il problema. Le parti "flosce" della pianta grassa più grande centrale sembrano leggermente più mollicce rispetto al resto, ma non eccessivamente, quindi spero si possa ancora intervenire.
Grazie in anticipo
Francesca
 

Allegati

  • Screenshot_20200915-101830.jpg
    Screenshot_20200915-101830.jpg
    510,9 KB · Visite: 13

cri1401

Florello Senior
Allora i problemi sono molti e ad alcuni ti sei già risposta:
1 - il vaso con il nylon;
2 - il terriccio: anche se Vigorplant per grasse non ha abbastanza inerti. Andrebbe bene se gli aggiungessi lapillo, pomice, cocci, ghiaia ecc....
3 - hai messo in uno stesso vaso piante che non devono stare insieme:
- le haworthie sono tendenzialmente invadenti e amano la mezz'ombra se no si bruciano;
- i lithops vogliono un terreno quasi interamente minerale e quando fanno la muta non devono essere bagnate;
- la fenestraria proviene dalle stesse zone dei lithops quindi va da se che deve stare sola;
- il gymnocalycium (se tale è) deve starsene in un suo vaso così lo bagni quando serve.

Il mio parere? Se fossero mie leverei tutto da li, prenderei tutti vasetti separati e le metterei con il terriccio arricchito di inerti (30 terriccio 70 inerti e un po' di più di inerte per il lithops) avendo bene cura di liberare tutte le radici dal terriccio originale.
 

Francesca Donato

Aspirante Giardinauta
Immaginavo, mi piacciono le composizioni di piante grasse anche se so che non è un bene per le piante. Provvederò a cambiare vaso e terriccio e magari cercherò di mettere perlomeno piante con le stesse necessità. Grazie mille
 
Alto