• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tronco che si scorteccia

Maruzzo

Giardinauta
Sembra che le cose si susseguono
Oggi ho notato che poco sopra del suolo uno dei 3 abeti aveva qualche piccola lesione alla corteccia
Incuriosito ho provato a scavare con un taglierino
E man mano mi sono accorto che la situazione è gravissima
Cosi' mi sono messo a scavare al tronco e alla terra, il tronco solo una piccola parte vegeta
3/4 danneggiata (sotto la corteccia c'era uno strato bianco) tratti danneggiato anche il legno, profonde fessure e buchi
Questo tutto sotto lo strato di terra
Quello fuori terra sembra non aver problemia
Radici secche e nere (le piccole marce )
Solo il lato doveil tronco è buono le radici sono sane (1/4), non saprei in profondità ma immagino stesso scenario disastroso.
La chioma non ha segni di sofferenza al momento, ancora le gemme sono chiuse ma tagliando un rametto la linfa e resina scorrono.
Cosa può esser stato ?
Una concimazione abbondante??? Può provocare ciò??
L'eccesso di concime non si nota subito sulla chioma?
Mi preoccupa anche perché ho concimato tutte le piante, forse andando pesante (ultima concimazione primavera scorsa)
Non avendo altro in casa ho messo un po' di zolfo ramato (zolfo 95% rame 5%)
Ma immagino che questo è perso
Troppo marciume
Mi dite cortesemente se posso fare qualcosa e soprattutto cosa può esser stata la causa??
Grazie come sempre...
 

Maruzzo

Giardinauta
Si vedrebbe ben poco perché ora è di colore blu il tronco danneggiato
Cmq il concime azotato può provocare ciò?
Sapevo che doveva colpire la chioma principalmente
Marcire il tronco... Fino a fessurarlo/bucarlo... Boh!
Devo aggiungere che ci stava una buca per le annaffiature estive
Con tendenza e ad esser inclinata verso il tronco (magari aver messo concime a lenta e veloce cessione
Il concime si è sciolto e accumulato al tronco?
Ho concimato meta'/fine febbraio
 

Maruzzo

Giardinauta
Ciao
i danni al legno sono dovuti a marciumi fungini o da insetti loignivori.
Non so se posso dare una dritta
Se non erro a un vicino gli capito' su una cycas e tronchetto della felicità che marci' parte del tronco per concimazione
Altra cosa
Quando a febbraio ho dato il concime
Non ho notato segni particolari sul tronco
Penso che l'avrei notato
Ma non ne sono sicuro
A nessuno è capitato di marcire il tronco per troppo concime ?
Ormai, credo, che questo sia andato ma mi preoccupo per gli altri 2 se fosse per concime
 

Maruzzo

Giardinauta
Ecco le fote dell'abete
Come si può notare ho scavato (prima il piano della terra era fino al colore blu di adesso piu o meno)
Si vede anche quel buco sul tronco oltre a gran parte di corteccia sollevata e tolta
Ho fatto delle buche per permettere che non ristagni acqua
Una buca profonda c'è ora
Ma la chioma non presenta segni di cedimento o malessere o, forse, ha un verde più chiaro

https://ibb.co/mt9sBCv
https://ibb.co/12TbdZS
https://ibb.co/HHWXtfS
https://ibb.co/zsghJN9
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma dalla chioma si direbbe ancora in ottimo stato, un concime con microelementi o di origine organico sarebbe l'ideale. Del marciume non si capisce bene, non so cosa sarebbe quella cosa a lato della base? una radice potata?
 

Maruzzo

Giardinauta
Ciao
ma dalla chioma si direbbe ancora in ottimo stato, un concime con microelementi o di origine organico sarebbe l'ideale. Del marciume non si capisce bene, non so cosa sarebbe quella cosa a lato della base? una radice potata?
Si, la chioma tutto sommato va bene ma con il caldo non so come si metterà
Gli manca circa il 70% della corteccia nella circonferenza, alta un 15cm e parzialmente, in alcuni punti, anche oltre la corteccia
Quella al lato della base era chiusa nel pan di terra d'acquisto (ho notato per il diverso colore della terra) immagino che siano delle radici tagliate quando è stato estirpato e venduto
Io l'ho messo a dimora nel 2014. c'erano nuove radici secche che ho eliminato, alcune già marce altre brune
Ma c'è ne stanno anche sotto secche e anche lui stesso sembra secco
Insomma la parte disastrosa è su 3 lati
L'unica parte che vegeta è 1/4
Il lato dove si vede quella radichetta
Sotto c'è ne sta un altra grossa proprio al sdisotto del buco al tronco (si vede anche dalla foto)
Cmq sto iniziando a capire cosa potrebbe esser la causa
E se non erro e' rosellinia necatrix
Mi sono fatto un bel giro in rete e i sintomi sono quelli
Cioè a dire
Crepe nella corteggia di facile distaccamento e muffa bianca filamentosa sotto di essa, tra legno e corteccia
In più
Anni fa li c'era un ciliegio e ogni anno in autunno escono da qualche radice rimasta chiodini
Come potrei intervenire?? Ancora si può salvare?
Adesso le spore saranno ovunque e la paura che possa passare ad altre piante è tanta
A chi saprà consigliarmi come agire con evidenti risultati
Gli farò una statua
 
Ultima modifica:

Maruzzo

Giardinauta
Qualche anima pia mi può consigliare come intervenire?
Dovrei togliere quella grossa radice potata alla base del tronco? Che prodotti usare, soprattutto per prevenzione per le altre
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
tienila irrigata e concimata con prodotti complessi ricchi di microelementi come ferro e magnesio, anche prodotti organici e ammendanti andranno bene. Sul fatto che possa avere la necatrix ho seri dubbi.
 

Maruzzo

Giardinauta
Ciao
tienila irrigata e concimata con prodotti complessi ricchi di microelementi come ferro e magnesio, anche prodotti organici e ammendanti andranno bene. Sul fatto che possa avere la necatrix ho seri dubbi.
Grazie della risp
Come si spiega tutto quel seccune e marciume allora?
Intanto ho scavato ancora eliminando altre radici secche o marce, si sente anche un leggero profumo di funghi nelle radici eliminate
Ho applicato del solfato di rame, al colletto e poco più giù (sarebbe del concime fogliare a base di rame e Boro, in agraria vicino casa avevano questo o rame a pezzi da sciogliere in acqua)
Ne vegeta 1/4, nei punti che il colletto è danneggiato ha altre radici secche che per eliminare dovrei continuare a scavare con paura di rovinare anche la parte buona e per stabilità della pianta
 
Alto