• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tronchetto ventenne sofferente..sos!

vavi_85

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
sono Valeria e vi scrivo perchè preoccupata per la salute del mio amatissimo tronco della felicità che oramai ha superato i vent'anni.:cry:
Da qualche mese alcune delle foglie assumono un colore giallastro e sembrano marcire, concomitante a questo problema su altre foglie sono visibili dei buchini di dimensioni variabili ma mai superiori al centimetro quadrato.
Su consiglio di un esperto abbiamo trattato la pianta con dell'insetticida (per larve di lepidoteri, afidi, dorifora, coleotteri..) per il problema dei buchi e abbiamo cambiato la terra per risolvere il problema delle foglie giallastre, ma passato più di un mese dal trattamento i sintomi persistono.
Vi prego di darmi qualche prezioso consiglio sono molto legata a questa pianta! (E' stata regalata alla mia nascita!)

P.S. ho provato in tutti i modi a mettere delle foto ma non riesco a stare nei limiti di dimensioni....non so proprio come fare :martello:
 
Ultima modifica:

vavi_85

Aspirante Giardinauta
e speriamo che le foto si vedano!!

:slow::slow:Grazie per i preziosi consigli!!! ecco qua le foto del tronchetto per intero, delle foglie giallastre e dei buchi.....:froggie_r
fogliamarcia.jpg

fogliabucata.jpg

tronco.jpg
 

michele87

Florello Senior
non saprei,cosa di preciso puo essere,ma comunque stai attenta alle innaffiature,non eccedere,molto spesso ingiallimento delle foglie puo dipendere da eccesso di innaffiature...puo essere pure che perde le foglie piu vecchie:)
per i buchi,proprio non ho idea....vediamo cosa dicono gli altri:)
comunque nel complesso non sta malissimo:)
 

Gecko

Maestro Giardinauta
È una Dracena Fragrans molto bella..Complimenti..:confuso:sinceramente i buchi non mi sembrano,così a occhio,causati da parassiti..
Comunque la pianta sembra in salute :D
Se avete cambiato il terriccio e usato insetticcida,allora vai tranquilla..Xò x i risultati ci vuole un po'..
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
A me non sembra propriamente in salute, ma mi intendo poco di piante da appartamento. Comunque se lo possiedi da 20 anni certo non avrai sbagliato ad accudirlo e se lo trovi sofferente io ti credo senz'altro.
Le lacerazioni non mi sembrano importanti e concordo con Gecko circa la loro origine non da fitofago.
Nel cambiare la terra hai osservato se ci sono imbrunimenti a livello radicale o nella zona del colletto? Altro non ti saprei dire.
Ciao
 

vavi_85

Aspirante Giardinauta
Pensate che fino a qualche anno fa fioriva d'estate!! Un fiore profumatissimo...:D

Riguardo alla terra, cambiandola ci siamo accorti che alcune radici erano marcite, cosa che però abbiamo notato anche negli altri tronchetti più giovani (figli della grande!)...
La cosa che mi ha fatto preoccupare e che mi ha spinto a scrivere sul forum, è che nè io nè mia mamma abbiamo mai visto sulle foglie della pianta dei buchini così sferici e numerosi, e che ora le foglie che normalmente cambia sembrano quasi marcire invece che seccare..
Insomma cosa dite sono io eccessivamente premurosa:surp: o il mio tronchetto ha qualcosa che non va??

Grazie per le vostre risposte!!!!:froggie_r
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Io non preoccuperei per i buchini (verosimilmente sono porzioni di tessuto fogliare necrotizzato che si stacca) ma per i marciumi alla base, i quali possono essere la causa prima della sofferenza con afflosciamento delle foglie e qua e là disseccamenti sulla lamina.
Ciò che provoca marciume è impossibile diagnosticarlo a distanza (e anche da vicino: ci vorrebbe un'analisi di laboratorio), tuttavia i manuali danno come causa frequente di marciumi molli (se sulla tua pianta sono tali) batteri del gen. Erwinia.
Bene hai fatto a rinvasare. Se vedi delle lesioni al colletto puoi applicare con un pennellino una soluzione rameica (fare attenzione: a basso dosaggio perchè mi risulta che le piante da appartamento siano piuttosto sensibili al rame). Un altro prodotto che potrebbe risultare di qualche utilità è il fosetil-Al, da somministrare con l'acqua di irrigazione, però siccome non amo le piante da appartemento non so come si comportano verso questo p.a. la cui funzione è di stimolare genericamente le difese delle piante (ti metto foto dell'etichetta di un formulato commerciale per giardinaggio):
003.jpg
 
Alto