• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trattare le rose

smashzen

Giardinauta
Ciao!
Vorrei iniziare a dare alle rose regolarmente rame e zolfo, a casa ho il Tiovit Jet (zolfo) e il Kocide opti (idrossido di rame) che uso per trattare la vigna.

Voi che prodotti usate? Tiovit e Kocide dovrebbero andare bene perché sono due fungicidi e comunque la chimica è la stessa, le dosi? meglio essere abbondanti? in genere per la vigna faccio una parte di rame e due parti di zolfo, in ordine 3kg di zolfo e 1,5kg di rame per ettolitro, troppo forte per le rose?
Il periodo? posso trattare una volta ogni 2/3 mesi?

grazie
 

Jc123

Giardinauta
Ciao, in base al nome dei prodotti non saprei dirti, ma comunque zolfo e rame sono quelli che si usano per le malattie fungine delle rose. Anche per le quantità non saprei, di solito nel giardinaggio si ragiona più in g/l che in kg/hl, ma ad occhio mi sembra un po' tanto; comunque solitamente il produttore indica le dosi per le diverse colture. Per la frequenza invece si tende a trattare molto più spesso, io quando lo faccio lo faccio ogni tre settimane (in generale io tratto solo in primavera, poi le mie rose sono abbastanza resistenti e ce la fanno da sole; questo perché preferisco non abusare di anticrittogramici e prodotti del genere. L'estate dove abito io è molto umida e, anche trattando preventivamente, le varietà predisposte la ticchiolatura a fine agosto se la prendono, quelle più resistenti invece no, anche se non trattate)
 
T

twifan

Guest
Per le rose è meglio il rame un cucchiaio per litro d'acqua. Lo zolfo se ne metti troppo può rovinarti qualche foglia. Devi irrorare tutta la pianta colletto e rami non solo le foglie. Il prodotto va dato all'inizio della primavera e a settembre quando le foglie sono ben distese, serve in via preventiva adesso sarebbe già tardi. Il prodotto non funziona su foglie già colpite da malattie fungine. Una foglia o due colpite da malattia comunque compaiono sempre.
 

smashzen

Giardinauta
I prodotti sono tutti per culture vitivinicole e anche le dosi sono quelle indicate per la vite, l'unico trattamento che ho fatto è stato tempo fa proprio perché mi avanzavano 50 litri dalla vigna. Però per il futuro vorrei fare miscele ad hoc con il rischio di non bruciare appunto le foglie. Il rame anche se è idrossido va bene uguale no?
 
T

twifan

Guest
Ci sono in vendita prodotti pronti all'uso senza diluizioni o altro, comunque di solito di verderame ne va messo un cucchiaio per litro. Diverse porzioni invece per creare la poltiglia bordolese
 
Alto