• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trattamento sulle rosette

M

Marco72

Guest
Ciao a tutti,
ho notato sulle rosette un po' di mal bianco qua e la.... da messaggi precedenti ho letto che non fa bene alle rose nebulizzare sulle foglie, ma cercando qualche rimedio per il mal bianco ho trovato solo prodotti da nebulizzare oppure come consiglio biologico una spruzzata energica direttamente sulle foglie :confused:
Ma che devo fare? Non è che nebulizzo e poi passo dal malbianco alla ruggine?
Cia'
 
L

LuciaR

Guest
Ciao Marco, condivido con te la sventura dell'oidio sulle roselline: anch'io ne ho alcune piantine malate, che peraltro hanno portato per la prima volta l'oidio sul mio terrazzo (adesso ha iniziato a comparire anche su altre piante). Ti dico la verità: le odio profondamente.

Consiglio drastico: butta via tutto e compratene di nuove, per evitare che l'oidio si propaghi.

Consiglio soft: pota completamente le parti malate, che in teoria andrebbero bruciate, quindi tratta ciò che resta con ossicloruro di rame o altro prodotto per oidio (se fai una ricerca sul forum delle rose, troverai molte indicazioni sui prodotti curativi e preventivi per l'oidio).

Ciao e facci sapere. Lucia.
 
M

Marco72

Guest
Ecco... (momento di sconforto)... se avessi già rasato a zero le due piantine?! Il metodo drastico provocherebbe liti in famiglia

Il passaggio da una pianta ad un'altra in che modo avviene? Scusa la domanda ma è per capire se devo uscire prima dal lavoro ed andare ad incendiare la flora del terrazzo..
 
M

mitcha

Guest
Ora dirò magari qualche stupidaggine e verrò corretta dai super esperti (Alberto!!) ma mi sembra che l'oidio sia una malattia fungina, le spore si propagano per via aerea e sono in grado di sopravvivere nel terreno anche per tutto l'inverno! :eek:
Io ho il problema della ticchiolatura, ma insistendo con i trattamenti ogni 10-15 giorni e potando senza esagerare la mia rosa rampicante si sta rimettendo.
Mi sembra di capire che le tue rose Marco sono "miniature" e devo dire che per esperienza sono molto soggette a malattie. Per cui, forza e coraggio, forse per quest'anno saranno stenterelle ma piuttosto di niente... :rolleyes:
 
R

Roberta

Guest
Marco, anche io avevo lo oidio sulle roselline. Ho tolto manualmente le parti malate e sul resto ho abbondantemente spruzzato un prodotto contro malattie fungine. Inoltre le ho concimate, cosa che penso le abbia rafforzate. Ora sono ok e in piena fioritura.

Comunque lo oidio era solo sulle roselline e su un'altra pianta di rose (la famosa caribia di cui ho già parlato)che era lì vicino. La malattia non si è però spostata sulle altre piante del terrazzo, fortunatamente.

Ciao
:cool:
 
M

Marco72

Guest
Ciao Roberta,
quindi tu hai spruzzato direttamente sulle foglie?... mi sento già Grisù
 
Alto