• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

trattamento orchidea

desi655

Florello
Ciao Lorenzo.La foto è sfuocata e alla fine la cosa che interessa molto è lo stato delle radici e del bark.Puoi postare una foto più dettagliata del vaso?

Per la rifioritura nessuno può dirti se rifiorirà prossimo anno o meno.Le orchidee fanno un po a loro modo!!Ma se la tratti bene e con cura vedrai che rifiorirà.

Da quanto tempo ha perso i fiori?il vaso è di plastica e trasparente?

Consigli base:nebulizza il substrato ogni giorno preferibilmente alla mattina,evita il colletto dell'orchi perchè altrimenti si rischiano marciumi.

Sottovaso con argilla espansa,uno più piccolo capovolto al suo interno e sopra l'orchi,questo per dare un maggiore apporto di umidità.
 

desi655

Florello
Ah ora vedo...Lorenzo,sposta la discussione nella sezione orchidee che qui sei in giardinaggio!!Cosi ti arriveranno più consigli
 

lorenzobrando

Giardinauta
grazie dsy della risposta,ma troppo tecnica:)

bork? cosè:)
colletto dell'orchi?cosè:)
uno più piccolo capovolto al suo interno e sopra l'orchi?:)

non mi insultare :)

ciao

ps
che orchidea è la mia?
 
Ultima modifica:

marco837

Florello Senior
il bark é il substrato che di solito si usa al posto del normale terriccio (molte orchidee in natura crescono sugli alberi, e la terra soffocherebbe le radici)

Il colletto é il "cuore" da dove cresce la nuova vegetazione. é molto delicato e se ristagna dell'acqua tende a marcire e a compromettere la pianta
 

lorenzobrando

Giardinauta
quindi il cuore è quel piccolissimo bulbo bianco sui rami?(io lo chiamo bulbo).

l'orchidea è in un vaso dentro un altro vaso più grande.
mi hanno detto di mettere acqua fino a vedere la stessa acqua fino a metà del vaso più grande,quindi sto sbagliando !?

Ma come si chiama questa orchidea cosi faccio una ricerca?

grazie ancora
 

marco837

Florello Senior
il colletto é da dove spuntano le foglie della pianta.
i "rami" sono gli steli floreali.
La foto non é molto chiara, comunque dovrebbe trattarsi di una Phalenopsis credo...
le radici ed il vaso non devono mai essere a contatto con l'acqua (all'infuori delle annaffiature e delle vaporizzazioni)

Le radici delle orchidee sono molto sensibili e rischi di farle marcire in pochissimo tempo.

Leggi un po la sezione delle orchidee sul forum e troverai tantissime informazioni a riguardo.
Guarda anche le faq sulle phalenopsis
 

lorenzobrando

Giardinauta
grazie marco gentilissimo.

comunque quest'estate aveva dei fiori bellissimi e resistentissimi,ha perso gli ultimi petali pochi giorno fa.

non gli daro più acqua diretta grazie e ciao
 

marco837

Florello Senior
in che senso non gli darai piú acqua diretta???
Se il vaso é trasparente posta qualche foto per farci vedere lo stato delle radioci.
Le radici dovrebbero essere argentate quando sono assetate, e verdi quando sono dissetate.
tonalitá del marroncino potrebbero essere dei marciumi (molto dannosi)
 

lorenzobrando

Giardinauta
in che senso non gli darai piú acqua diretta???
Se il vaso é trasparente posta qualche foto per farci vedere lo stato delle radioci.
Le radici dovrebbero essere argentate quando sono assetate, e verdi quando sono dissetate.
tonalitá del marroncino potrebbero essere dei marciumi (molto dannosi)

nel senso che la vaporizzerò solamente sul terriccio.
ok staserà gli farò delle altre foto e domani le posto.

ciao
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Credo che sia stata fatta un po' di confusione, e tu non avendo avuto a che fare con le orchi prima d'ora non ci avai capito molto.:flower:
Cominciamo con ordine: la tua pianta è una phalaenopsis.
- E' un'orchidea che ha bisogno di luce ma non di sole diretto, altrimenti scotti le foglie.

- Necessita anche di buona umidità atmosferica, che puoi garantirgli con il "gioco dei sottovasi"; prendi un sottovaso che potrebbe contenere comodamente la tua pianta, poi prendine uno di qualche centimentro di diamentro più grande. Metti in quello grande dell'acqua, poi metti sopra quello più piccolo ma a testa in giù in modo da crearti una base d'appoggio e mettici sopra il vaso con la pianta.
Nebulizza ogni giorno la pianta con acqua demineralizzata.:eek:k07:

- Quello che vedi nel vaso, come già ti hanno spiegato, è bark, ovvero pezzi di corteccia. Innaffia la pianta quando anche il bark all'interno del vaso (e non solo quello in superficie) è asciutto. Lo puoi constatare soppesando il vaso, e ricordando la differenza tra il peso di uno con bark bagnato e uno con bark asciutto. Oppure quando intravedendo le radici attravero il vaso trasparente le noti grigie. Quando sono bagnate assumono un bel colore verdastro.:D

Per iniziare questo è quello che ti serve. Per altre info su come trattare gli steli sfioriti, eventuali rinvasi, concimazioni o altro, su questo forum, e su internet, troverai tanto materiale per sapere come trattarla.

Benvenuto nel forum Lorenzo!!!:hands13: :hands13: :hands13:
 

lorenzobrando

Giardinauta
rieccomi,
dopo 5 mesi una delle due piantine aveva messo un bel bocciolo,purtroppo ieri si staccato.

come mai si è staccato?era troppo debole?
alla fine avevo deciso di non potare.

ciao
 
Alto