Olmo60
Guru Master Florello
buongiorno a tutti
avrei un "problemino" con il mio olmo che da diversi anni si è beccato un insetto che lo sta facendo morire lentamente.
L' insetto si è evidentemente insediato all'interno della pianta...credo....perchè il suo effetto lo vedo quando spuntano le foglie che si presentano piene di bolle con all'interno, appunto, degli animalini piccolissimi ma comunque visibili a occhio nudo.
i primi tempi ho cercato di bloccarlo con trattamenti sistemici fogliari..ma niente...come avergli dato l'acqua benedetta...
L'anno scorso ho chiamato un agronomo ( è venuto a maggio) che avrebbe dovuto "risolvere" con un trattamento endoterapico ma, non avendo, li per li, identificato l'insetto, è andato a naso (poi mi ha detto di aver fatto un trattamento con il Confidor).
Quest'anno speravo in una guarigione totale, invece il miglioramento è stato solo parziale, nel senso che, si, le foglie erano meno bollose di prima..ma gli animaletti ci sono ancora!
Vengo alle domande:
visto che un pò di miglioramento c'è stato, secondo voi, merita insistere?
con quale prodotto generico x insetti e in quale periodo?
se ne possono fare più di uno all'anno?
visto che l'agronomo mi ha chiesto 200 euro per un trattamento, posso farlo da me?
ho letto pareri contrari ai trattamenti endoterapici: avete informazioni da darmi su possibili controindicazioni?
aggiungo che tra gli effetti di queste bolle fogliari c'è, come conseguenza, il lento disseccamento dei rami più piccoli.
per ora non mi viene in mente altro...Ringrazio chi mi aiuterà e buon fine settimana

L' insetto si è evidentemente insediato all'interno della pianta...credo....perchè il suo effetto lo vedo quando spuntano le foglie che si presentano piene di bolle con all'interno, appunto, degli animalini piccolissimi ma comunque visibili a occhio nudo.
i primi tempi ho cercato di bloccarlo con trattamenti sistemici fogliari..ma niente...come avergli dato l'acqua benedetta...
L'anno scorso ho chiamato un agronomo ( è venuto a maggio) che avrebbe dovuto "risolvere" con un trattamento endoterapico ma, non avendo, li per li, identificato l'insetto, è andato a naso (poi mi ha detto di aver fatto un trattamento con il Confidor).
Quest'anno speravo in una guarigione totale, invece il miglioramento è stato solo parziale, nel senso che, si, le foglie erano meno bollose di prima..ma gli animaletti ci sono ancora!
Vengo alle domande:
visto che un pò di miglioramento c'è stato, secondo voi, merita insistere?
con quale prodotto generico x insetti e in quale periodo?
se ne possono fare più di uno all'anno?
visto che l'agronomo mi ha chiesto 200 euro per un trattamento, posso farlo da me?
ho letto pareri contrari ai trattamenti endoterapici: avete informazioni da darmi su possibili controindicazioni?
aggiungo che tra gli effetti di queste bolle fogliari c'è, come conseguenza, il lento disseccamento dei rami più piccoli.
per ora non mi viene in mente altro...Ringrazio chi mi aiuterà e buon fine settimana