• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

trapianto vaso -terra

maurj

Giardinauta Senior
salve a tutti, è un pò che manco da questo forum,e torno con un quesito...
finalmente ho trovato una casa con giardino, e se tutto va bene traslocherò verso maggio,
ora il dubbio è questo, vorrei mettere in piena terra queste seguenti piante che attualmente sono in vaso:

1 limone
1 kunquait
1 susino giapponese
3 gelsomini officinalis
1 gelsomino di san giuseppe
2 bouganvillee rosse
2 camelie
2 ortenzie
molti rosmarini di vari tipi
queste le principali...
ora il mio dubbio è il periodo, non credo che maggio sia il periodo giusto
e soprattutto che tipo di accorgimento devo usare per far sì che le radici si liberino dal groviglio che il vaso comporta...
grazie per i consigli...
poi quando entro in casa mando le foto....
 

Walnut

Giardinauta Senior
maurj ha scritto:
salve a tutti, è un pò che manco da questo forum,e torno con un quesito...
finalmente ho trovato una casa con giardino, e se tutto va bene traslocherò verso maggio,
ora il dubbio è questo, vorrei mettere in piena terra queste seguenti piante che attualmente sono in vaso:

1 limone
1 kunquait
1 susino giapponese
3 gelsomini officinalis
1 gelsomino di san giuseppe
2 bouganvillee rosse
2 camelie
2 ortenzie
molti rosmarini di vari tipi
queste le principali...
ora il mio dubbio è il periodo, non credo che maggio sia il periodo giusto
e soprattutto che tipo di accorgimento devo usare per far sì che le radici si liberino dal groviglio che il vaso comporta...
grazie per i consigli...
poi quando entro in casa mando le foto....

Ciao Maurj,
i periodi nei quali è sconsigliato trapiantare sono quelli molto freddi. Il gelo potrebbe causare danni alle radici e di conseguenza alla pianta. L'unico problema che puoi incontrare trapiantando a maggio è che andando in contro all'estate, occorrerà assicurare un apporto idrico abbondante e abbastanza costante alle tue piante. Che tu lo faccia manualmente o con un impianto d'irrigazione, considera che il primo anno dovrai provvedere tu all'innaffiatura, in quanto le radici non saranno in grado di procurarsi da bere da sole.
Detto questo, nel momento in cui metterai a dimora le tue piante, controlla le loro radici. Se è da molto che sono in vaso, potrebbe essersi verificata una spiralizzazione, mi spiego: non trovando abbastanza spazio, le radici sul fondo del vaso tendono a formare una spirale. In questo caso prima di mettere la pianta in terra, srotola le radici delicatamente e stendile nella buca (che deve essere sufficiemtemente larga per accoglierle). In questo modo saranno libere di espandersi nel terreno. In ogni caso, non tagliare le radici. Puoi accorciare quelle in cattive condizione, ma tieni presente che è sulla punta delle radici che si trovano i peli radicali (che permettono alla pianta di assorbire i liquidi), quindi vien da sè che asportando quelli, asporti i mezzi con cui la pianta si ciba.
Spero di esserti stata d'aiuto!
 

maurj

Giardinauta Senior
grazie mille walnut, mi sei stata di molto aiuto, la prima cosa che pensavo di fare era proprio quella di tagliare le radici per evitare di fare buche troppo grosse, per l'annafiatura, penso che dopo il trasloco e deliri vari starò a casa per molto tempo, niente vacanze fuori, quindi il tempo di annaffiare costantemente ci sta....
 

Walnut

Giardinauta Senior
maurj ha scritto:
grazie mille walnut, mi sei stata di molto aiuto, la prima cosa che pensavo di fare era proprio quella di tagliare le radici per evitare di fare buche troppo grosse, per l'annafiatura, penso che dopo il trasloco e deliri vari starò a casa per molto tempo, niente vacanze fuori, quindi il tempo di annaffiare costantemente ci sta....

Ricorda che la buca dev'essere più larga della zolla, questo sia per l'operazione di cui ti ho parlato sia per permettere alle radici di incontrare terreno più soffice nel momento in cui si allungheranno nel terreno. La buca non deve essere eccessivamente profonda: il livello del pane di terra della pianta deve essere in linea o un paio di cm più in basso rispetto al livello del terreno circostante. Questo per non soffocare il colletto della pianta che è la parte subito sopra al punto in cui il tronco entra nella terra.
Ti consiglio di procurarti del letame maturo da stendere sul fondo della buca (non a contatto delle radici per evitare scottature) e del terriccio per riempire la buca, per completare l'opera.
 

Walnut

Giardinauta Senior
Per quanto riguarda le annaffiature, al momento dell'impianto, forma tutt'intorno alla base dell'albero un cordone con la terra alto qualche cm. Quanto innaffierai l'acqua rimarrà al suo interno e non andrà sprecata.
A seconda delle precipitazioni e del tipo di terreno in cui andrai a piantumare, deciderai come comportanti: i terreni argillosi tendono a trattenere l'acqua, quindi sono più indicate dosi abbondanti e di conseguenza meno frequenti. I terreni sabbiosi che per loro natura non trattengono acqua, saranno da bagnare più spesso e con quantità meno abbondanti. In ogni caso il getto fai in modo che sia debole e costante. Lascia la gomma a terra e magari fatti un giro d'ispezione piuttosto che pestare i piedi come facevo io. Lo stress e il giardino non vanno d'accordo!
Buon lavoro!
 

maurj

Giardinauta Senior
gentilissima...poi quando inizio il trasferimento chiederò altro...ci sono in giardino delle piante che non conosco e che non so come trattare, anche se mi sembra stiano più che bene....
in seguito posterò qualche foto
 
Alto