• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Totale neofita, aiuto con la mia orchidea che ingiallisce

Tecrade

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
la mia primissima orchidea (primissima pianta in vaso a dire il vero) sta forse morendo, non so proprio cosa fare.
L'ho acquistata a inizio giugno totalmente ignara sul come tenerla ma stranamente per tutto il mese ha tenuto benissimo. Dopodichè da luglio ha iniziato a perdere i fiori ed ora si sta addirittura seccando e ingiallendo (foglie inferiori e steli).


Appena acquistata
2n7nlz6.jpg


Foto attuali, come si vede si stanno ingiallendo le foglie inferiori
33dbhc8.jpg


Radici (appena innaffiata)
2mmfjtj.jpg


rumyic.jpg


Steli, dai quali sono caduti tutti i fiori (all'estremità di quello inferiore, che è ancora verde, si vedono 2 gemme per cui non mi sono preoccupata quando il superiore ha iniziato a ingiallire e seccare, però come si vede l'ingiallimento si sta propagando anche alla parte inferiore...)

e5rynl.jpg


167o5na.jpg


Da quando ha finito di perdere i fiori (fine luglio) la routine che sto seguendo è la seguente:

- innaffiatura di circa mezz'ora tramite immersione con acqua (di bottiglia) quando le radici diventano argentee o comunque quando mi pare non siano più appiccicate al vaso con segni di umidità (in media ogni 10 giorni)
- concimazione ad ogni innaffiatura con un concime NPK 6-9-8
- infine, niente dei seguenti: colpi d'aria / frutta nelle vicinanze / spostamenti / luce diretta del sole

purtroppo non posso darle tantissima luce (finestra esposta a nord-est distante circa 2 metri)

Consigli? Riesco a recuperarla? Mi dispiacerebbe tanto perderla così!

Grazie a tutti
 
M

Millian

Guest
spesso gli steli seccano dopo la fioritura.
secondo me hai dato troppa acqua, dovresti aspettare che il vaso sia leggero e il composto secco.
Il concime va dato una volta ogni quattro annaffiature, quindi ogni 30 gg in primavera-estate, ogni 60 gg in autunno-inverno.
 

biro46

Maestro Giardinauta
che lo steli si secchi è naturale sopratutto se è una siringata come la tua, quindi nessun probema, taglialo alla base e ributta steli nuovi se ben coltivata dopo circa 3 mesi

la stai bagnando troppo, così come fai rischi di perderla, per immersione si tiene solo quanche minuto in acqua non delle mezz'ore infatti molte radici come conseguenza stanno marcendo

anche con il concime esageri, perchè se dai la dose piena ad ogni annaffiatura rischi di bruciare le radici per eccesso di sali residui che restano nel substrato, va concimata come ha detto Millian o tutte le volte però con una dose molto ridotta di fertilizzante

le due foglie gialle alla base possono avere due significati o è un normale ricambio fogliare, ma di solito avviene su una foglia alla volta, o è un sintomo di stress della pianta, cosa più probabile, dovuto ad una coltivazione non corretta

a 2 mt dalla finestra a nord est per la pianta è buio completo e riduce molto il suo metabolismo al punto di non riuscire più a fare la necessaria fotosintesi per il suo nutrimento.
 
Ultima modifica:

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
se la pianta riceve poca luce, devi innaffiare e concimare poco.
La mia prima Phal, tanti anni fa, la misi a 2 metri dalla finestra esposta a nord.
Per due anni niente concime, solo acqua del rubinetto decantata quando era bene asciutta. Cresceva poco e fioriva poco.
Se non puoi spostare la tua vicino alla finestra ti devi accontentare, ma non pensare di compensare la scarsità di luce con acqua e concime, non funziona così.

Vale la legge del minimo, o di Liebig, o anche detta della squadra navale: la velocità di una squadra navale è quella della nave più lenta.

Dopo due anni passati così spostai la mia pianta vicino alla finestra: fece una crescita mostruosa e la più bella fioritura di sempre.

Ciao

Carlo
 

biro46

Maestro Giardinauta
considera che in estate una finestra esposta a sud nelle ore di massima intensità luminosa all'altezza del davanzale hai mediamente 50.000 lux a 1 mt dalla finestra ne hai 800 lux quindi su finestre espsote in modo diverso hai una situazione ancora peggiore e che al di sotto dei 1.500 lux la pianta non è più in grado di fare fotosintesi e quindi di alimentarsi perchè è al buio come la tua, ma mentre alle radici e alle foglie una situazione di questo genere non crea grossi problemi se viene coltivata correttamente e viene sopportata per parecchio tempo per i fiori e i boccioli così non è e nel giro di pochi giorni abortiscono steli, boccioli e fiori ma proprio pochi giorni e difficilmente avrai nuove fioriture

Se vuoi ottenere anche delle fioriture e una bella pianta devi intervenire con una illuminazione artificiale in modo da dare alla pianta il minimo di luce necessaria alla sua fotosintesi con una semplice lampada faretto led da 6000°K da almeno 800 lumen centrata sulla lampada ad una distanza di 30 cm ottieni circa 6000 lux a 50 cm circa 2000 se poi riesci a trovare una lampada faretto da 1500 lumen tanto di guadagnato per la tua pianta che torni a coltivare normalmente e torna a fiorire
 
Alto