• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tipo di vermicelli mangiatori di radici

anna5049

Aspirante Giardinauta
buona sera a tutti: mi sapete dire cos'e questa bestia, che mi sta mangiando tt e come eleminarla? vi ringrazio anticipatamente Anna 2016-05-16 17.57.56.jpg
 
Ultima modifica:

anna5049

Aspirante Giardinauta
Ciao
probabilmente usi terricci di scarso valore e rimangono troppo bagnati.
ciao, grazie per la risposta, ma forse non avevo specificato, che sto parlando di piante dell'orto con terreno concimato a dovere e che non rimane troppo tempo bagnato, anzi..., ma mi interessava sapere, se possibile il nome e eventualmente il trattameno. grazie
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Non riesco a valutare le dimensioni del tuo vermetto ma potrebbe essere uno di quelli chiamati "ferretti della patata" ossia le larve di Coleotteri appartenenti alla famiglia degli elateridi (soprattutto Agriotes e potrebbe essere il tuo caso per l'ultimo segmento a punta della larva) che erodono le radici di molte orticole, soprattutto della patata.

verme.jpeg

Sul tipo di lotta indicata, purtroppo, non posso esserti utile e dovrai cercare in rete o attendere altre risposte.

Tutto questo vale se il vermetto è lungo sui 15-18 mm altrimenti bisogna cercare altrove.

Ciao, ciao
 

anna5049

Aspirante Giardinauta
grazie Datura è proprio quello ed inoltre è duro e coriaceo bisogna spezzarlo in due per farlo morire. Faro una ricerca su l'Agriotes poi saprò dire.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La foto di Datura mostra un elateride, detto comunemente "ferretto", e dalla tua descrizione e da quanto si intuisce dalla tua foto direi che anche nel tuo caso si tratta appunto di elateridi. Sulla specie non si può dire (nella tua area le specie più comuni sono A. sordidus, A. litigiosus, A.lineatus), ma il comportamento biologico è simile in questa categoria di insetti. Dal punto di vista pratico si distinguono specie che svernano come adulti e che vivono parecchi mesi e altre che invece non svernano come adulti e vivono pochi mesi. Il loro sviluppo è favorito da umidità e ricchezza di sostanza organica, ma le diverse specie si adattano ai diversi tipi di terreno. I danni consistono in erosioni delle radici di piante orticole (suscettibili in particolare lattuga e patata).
In ambito agrario la lotta è sostanzialmente di tipo agronomico; non esiste una lotta diretta o adattabile a piccoli appezzamenti a orto su cui non è possibile effettuare avvicendamenti colturali, perciò a mio avviso dovrai tollerare la loro presenza.
Ciao
 
Alto