• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tipo di lylandi

luciano12

Aspirante Giardinauta
Ciao,
vorrei aquistare acune di queste piante per realizzare una siepe Al vivavio mi hanno assicurato essere lylandi blue jeans.
Hanno anche delle piccole bacche nere.
Mi confermate essere Blue Jeans o altro tipo di lylandi?
 

Allegati

  • 20140430_164016 (FILEminimizer).jpg
    20140430_164016 (FILEminimizer).jpg
    89 KB · Visite: 85

pluteus

Esperto di piante spontanee

Pontos

Aspirante Giardinauta
Luciano a me quello della tua foto non sembra un Leylandii ma un Cupressus, tipo l'arizonica... Ma se in vivaio ti hanno detto così...
 

luciano12

Aspirante Giardinauta
...... mi sto facendo una cultura di leylandii, non si finisce mai di imparare...
Dunque, sicuramente non è un castewellan gold o gold rider in quanto non ha niente di giallo , forse la foto fatta con il flash da quest'idea ma vi posso assicurare che non ha sfumature tendenti al giallo, piuttosto il verde tende allo scuro e al blu. Tra l'altro come dice PLUTEOUS il leylandii ha le foglie scagliose appressate, e piatte, mentre questo come si vede in foto sono a sezione circolare ..... è possibile che al vivaio non sappiano distinguere un cipresso arizonica da un leylandii?
Devo dire che è molto più fitto del lylandii e la ramificazione parte dalla base della pianta, ma come faccio a essere sicuro di poterlo utilizzare per una siepe?
grazie ancora per l'aiuto....
 

Pontos

Aspirante Giardinauta
Molto strano che si siano confusi così, rimane il fatto che quello che ti hanno dato è un qualche tipo di Cupressus, in quel caso devi fare attenzione a usarlo per una siepe potata tipo forbicione o tosasiepi.
 

Pontos

Aspirante Giardinauta
È della stessa famiglia ma è un incrocio tra Cupressus macrocarpa e Chamaecyparis nootkatensis mi sembra, è una pianta con caratteristiche completamente diverse rispetto al comune cipresso o a quello arizonico.

Resta ancora il dubbio di cosa ti abbiano venduto... Hai delle altre immagini disponibili?
 

luciano12

Aspirante Giardinauta
Dal vivaio mi confermano che dal fornitore di Pistoia da dove le piante arrivano le hanno classificate leylandi blue jeans...
 

Allegati

  • 20140502_111032 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111032 (FILEminimizer).jpg
    99,3 KB · Visite: 33
  • 20140502_111053 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111053 (FILEminimizer).jpg
    104,2 KB · Visite: 41
  • 20140502_111101 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111101 (FILEminimizer).jpg
    96,5 KB · Visite: 34
  • 20140502_111121 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111121 (FILEminimizer).jpg
    102,6 KB · Visite: 32
  • 20140502_111202 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111202 (FILEminimizer).jpg
    106,7 KB · Visite: 43

luciano12

Aspirante Giardinauta
..... e mi ha fatto pure la ricevuta!:hands13:
Scopriremo che cipressi sono? Però devo dire che sono molto più fitti e di colore brillante rispetto al classico leylandi

grazie ancora comunque per l'interesse!!!
 

Allegati

  • 20140502_111338 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111338 (FILEminimizer).jpg
    102,4 KB · Visite: 26
  • 20140502_111315 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111315 (FILEminimizer).jpg
    101,6 KB · Visite: 28
  • 20140502_111306 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111306 (FILEminimizer).jpg
    103,7 KB · Visite: 28
  • 20140502_111215 (FILEminimizer).jpg
    20140502_111215 (FILEminimizer).jpg
    101,5 KB · Visite: 28

Pontos

Aspirante Giardinauta
Da queste immagini pare essere davvero Cupressocyparis, se poi le hanno fornite così da Pistoia direi che ci si può fidare...
 
Alto