• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tipi di prato

Weltschmerz

Aspirante Giardinauta
Scusate la domanda che a voi sembrerà un po' cretina... ma io non ho ancora ben chiara una cosa...

Uff non conosco nessuna varietà di prato... Però vedo che qui in sardegna molti hanno dei prati di gramigna, che durante l'inverno vanno in "letargo", e si riempiono di una piantina con i fiori gialli simile al trifoglio, che forse si chiama acetosella

cmq è questa
http://xoomer.alice.it/vitalefrassanito/i colori del salento public/trifoglio1.JPG

Boh va beh a me non sembra il massimo...
Comunque al di là di quello, da quanto ho visto i tappeti che vendono arrotolati (da noi li chiamano Kenya e Uganda) sono sempre di gramigna...

Invece ogni tanto vedo anche dei prati, dal colore + fresco e intenso, che per giunta rimangono vivi anche durante l'inverno e spesso crescono insieme ad un'altra piantina formata da piccoli steli e cappellini rotondi...

Per carità non riesco a spiegare nulla, cmq un prato simile si trova nella maggior parte delle aiuole pubbliche e dei parchi cittadini... E probabilmente sono anche quelli che vanno per la maggiore, nelle regioni del Nord

Praticamente alla fine volevo chiedere
a) i prati che non seccano d'inverno possono essere soltanto seminati??? (e non messi a rotoli)
b) cosa bisogna fare x non far crescere l'acetosella???
c) L'acetosella cresce solo se c'è la gramigna che muore d'inverno????


Grazie mille, se siete nk così gentili da spiegrmi bene un po' queste questioni che ho descritto in maniera abbastanza confusa :martello::martello::martello:
 

studiobotanico

Aspirante Giardinauta
Ciao Welt, allora:
a) i prati che non seccano d'inverno possono essere soltanto seminati??? (e non messi a rotoli) - ESISTONO TAPPETI ERBOSI A ROTOLI CON SPECIE CHE NON SECCANO D'INVERNO, LE COSIDDETTE MICROTERME
b) cosa bisogna fare x non far crescere l'acetosella??? - DAGLI UN DISERBANTE SELETTIVO, CHE AGISCE SOLO SULLE PIANTE A FOGLIA LARGA E LASCIA VIVE LE GRAMINACEE
c) L'acetosella cresce solo se c'è la gramigna che muore d'inverno???? NO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DIPENDE DALLA DISSEMINAZIONE CHE AVVIENE DALL'ESTERNO E UNA VOLTA IMPIANTATA, CONTINUA A VEGETARE TRAMITE IL SIMIL BULBO SOTTERRANEO.

A presto
Fulvio
 

Weltschmerz

Aspirante Giardinauta
Sono vicino a Cagliari, i prati che danno qua diventano verdi in primavera estate e si rinsecchiscono con l'inverno... :cry: Non è un problema d'acqua, anche da noi esiste l'acquedotto :cool3:... e non sono uno di quelli che l'acqua possa esser esser "sprecata"... dal momento che esiste il ciclo dell'acqua, e se questa sparisse sparirebbe la vita sulla Terra... quindi non è possibile crearla o "risparmiarla" come si fa coi soldi
 
A

anydaynow

Guest
io sono il rompic...glioni dei prati. scusa ma perchè ostinarsi con dei prati perfetti dove per mantenerli bisogna utilizzare prodotti chimici e a volte manco questi sono sufficenti? un prato rustico, anche se crescono delle erbacce, quando tagli tagli anche loro. alla fine ti interessa essere alla moda o avere un prato?
 

Weltschmerz

Aspirante Giardinauta
Beh aspé anche esser alla moda è molto glamour :love:
Qui il problema però è estetico... il mio prato o quel che resta di lui nella stagione invernale fa proprio schifo... Adesso che poi vado a giocare con la gattina, ci sono le acetoselle tutte peste e schiacciate :cry:

Cmq a parte gli scherzi. Ovviamente se x togliere le erbacce ci vogliono prodotti chimici e diserbanti... lascio perdere... Mother Earth über alles! :love::love:

Io pensavo che ci fossero delle varietà di prato che non andando in letargo impedissero a molte erbacce di prendere il sopravvento in inverno :ros:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
certo che esistono prati resistenti, ma vivendo in sardegna il clima è il principale problema.
Ti conviene andare in buon vivaio della tua zona e chidere informazioni dettagliate sulle tipologie di prato vendute, magari girandone anche qualc'un altro ti farai un'idea chiara del problema.
Spesso i "prati" delle aree urbane pubbliche sono di essenze non calpestabili.
Il diserbo delle dicotiledoni (foglia larga) nel tuo caso potrebbe non essere suff. all'eliminazione di dicotiledoni a "bulbo".
 

Weltschmerz

Aspirante Giardinauta
Sì quei bulbi sono noiosissimi, non so come facciano ma arrivano anche sul tetto, si insinuano nei vasi, e nelle fioriere... :D
Quanto ai tipi del prato, son andato in un paio di vivai, ma lì vendono solo rotoli di "gramigna" (qui da noi la chiamiano così non so se è corretto il termine) Kenia o Uganda (?) che poi son praticamente il prato che ho già.
Per cui ho pensato che si dovesse ricorrere ai prati da semina che vendono in bustina :fischio:

Va beh ma cmq non è un problema, adesso vivo coi miei, ma spero di andarmene presto dalla mia isola, e vivere in un luogo che sia più gentile con la vegetazione :love:
 
Alto