Weltschmerz
Aspirante Giardinauta
Scusate la domanda che a voi sembrerà un po' cretina... ma io non ho ancora ben chiara una cosa...
Uff non conosco nessuna varietà di prato... Però vedo che qui in sardegna molti hanno dei prati di gramigna, che durante l'inverno vanno in "letargo", e si riempiono di una piantina con i fiori gialli simile al trifoglio, che forse si chiama acetosella
cmq è questa
http://xoomer.alice.it/vitalefrassanito/i colori del salento public/trifoglio1.JPG
Boh va beh a me non sembra il massimo...
Comunque al di là di quello, da quanto ho visto i tappeti che vendono arrotolati (da noi li chiamano Kenya e Uganda) sono sempre di gramigna...
Invece ogni tanto vedo anche dei prati, dal colore + fresco e intenso, che per giunta rimangono vivi anche durante l'inverno e spesso crescono insieme ad un'altra piantina formata da piccoli steli e cappellini rotondi...
Per carità non riesco a spiegare nulla, cmq un prato simile si trova nella maggior parte delle aiuole pubbliche e dei parchi cittadini... E probabilmente sono anche quelli che vanno per la maggiore, nelle regioni del Nord
Praticamente alla fine volevo chiedere
a) i prati che non seccano d'inverno possono essere soltanto seminati??? (e non messi a rotoli)
b) cosa bisogna fare x non far crescere l'acetosella???
c) L'acetosella cresce solo se c'è la gramigna che muore d'inverno????
Grazie mille, se siete nk così gentili da spiegrmi bene un po' queste questioni che ho descritto in maniera abbastanza confusa :martello::martello::martello:
Uff non conosco nessuna varietà di prato... Però vedo che qui in sardegna molti hanno dei prati di gramigna, che durante l'inverno vanno in "letargo", e si riempiono di una piantina con i fiori gialli simile al trifoglio, che forse si chiama acetosella
cmq è questa
http://xoomer.alice.it/vitalefrassanito/i colori del salento public/trifoglio1.JPG
Boh va beh a me non sembra il massimo...
Comunque al di là di quello, da quanto ho visto i tappeti che vendono arrotolati (da noi li chiamano Kenya e Uganda) sono sempre di gramigna...
Invece ogni tanto vedo anche dei prati, dal colore + fresco e intenso, che per giunta rimangono vivi anche durante l'inverno e spesso crescono insieme ad un'altra piantina formata da piccoli steli e cappellini rotondi...
Per carità non riesco a spiegare nulla, cmq un prato simile si trova nella maggior parte delle aiuole pubbliche e dei parchi cittadini... E probabilmente sono anche quelli che vanno per la maggiore, nelle regioni del Nord
Praticamente alla fine volevo chiedere
a) i prati che non seccano d'inverno possono essere soltanto seminati??? (e non messi a rotoli)
b) cosa bisogna fare x non far crescere l'acetosella???
c) L'acetosella cresce solo se c'è la gramigna che muore d'inverno????
Grazie mille, se siete nk così gentili da spiegrmi bene un po' queste questioni che ho descritto in maniera abbastanza confusa :martello::martello::martello: