• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Timo

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
continuo con essenze un pò strane
ora posto un timo, pianta davvero non semplice, anzi difficile tanto da sconsigliarla a chi non ha un pò di pratica, poco longeva, e di mantenimento, invernale, no nsemplice per chi, come me, abita in zone proibitive per la coltivazione.
però ho voluto tentare, dopo 2 esperienze negative ed una pianta, però della varietà più rustice, che ho in coltivazione da un pò di anni.
ho acquistato la pianta uin pò...allo sbaraglio ( cosa da sconsigliare ) però a prezzo abbordabile.
mi piaceva, avevo la voglia di tentare e così mi ci sono buttato.
dop oqualche controveria, poi concordata, sulla consegna della pianta, l'ho rinvasata in pomice pura ( era in sabbione di raccolta e quindi terraccio infame a mio avviso ) ù, inùmbustata un pò, curata con stimolanti seri e dopo un paio d imesetti ha iniziato a vegetare.
tenuta in pieno sole, ma pieno, poca acqua, al limite direi, poco concime ma tanti stimolanti ora si presenta così :ciglione::ciglione:

il retro

timo1..jpg

il fronte o penso ciò che lo sarà

timo2..jpg

dall'alto

timo3..jpg

particolare dei fiori

timo4..jpg

questo si tratta di un tymus capitatus, pianta spontanea che nasce e cresce al sud
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
questo invece è un tymus vulgaris, altra piantina che ho in coltivazione da un pò, a dire la verità presa a scopi...culinari poi invece scelta per altri...scopi!!!:lol::lol::lol::lol:

timo..jpg
 

GORLA

Florello Senior
che meraviglia mi piace la seconda ,ma come hai ottenuto il piede ,e un insieme di molti rametti? non e un arbusto ,io lo adoro in cucina ,e anche muoverlo per il suo odore ,lo comperato lemon lo comperato rustico lo comperato in tutte le salse ,ma niente dopo poco si secca ,lo comperato e trattato con i ari prodotti per funghi ,fatto potature ,ne sono riuscita a tenere uno per un anno ,poi secco ,ma se si secca non ributta da sotto ,dovrebbe ho sbaglio,ciao sei bravo e lo sai ciao anna
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao Anna, il secondo è una pianta di quelle che vendono nei vivai a scopi culinari, nel marzo 2007.
poi mi piaceva....e l'ho rinvasato( a marzo 2008 ) in terreno drenante ( pomice pura ) ed un vaso di coltivazione ( quelli neri da vivaio tagliato basso ) acqua al limite per fare accorciare e diminuire la dimensione delle foglie, e poco concime ( le aromatiche vanno concimate poco e sempre con prodotti bilanciati e a lenta cessione ).
nel maggio 2009 nel vasettino Certè che vedi, e sempre cimato e potato le cacciate lunghe.
ha fiorito sempre in modo davvero esuberante.
sai Anna ho notato che ha un apparato radicale davvero esuberante di radici fini, quindi, va rinvasato un pò più spesso, senza però ridurre troppo le radici.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
se noti nella foto, il terreno è chiaro, quindi poco umido.
cosa che il timo preferisce.
 

GORLA

Florello Senior
e che non ama le innaffiature lo so , e che mi succede che se vado a rinvasa da amici le piante vivono ,da ma no,ci sono piante che non ce ne ,non rimangono con me,lavanda timo rosmarino e eppure il balcone e sole olivo ,tutte piante da sole diretto terreni poveri e acqua poca ,oggi buttato l altro ulivo ,il timo in inverno e in serra fredda , niente , devo provare a partire da una semina ,forse funziona ,anche l erica l edera .ma questa usciamo dal tema , ciao anna
 

Vicuswik

Aspirante Giardinauta
Franco il timo ha già un bel tronco! di solito nei vivai vendono cespugliacci di piante aromatiche! comunque bellissimo, ad un primo sguardo, ci si può lavorare molto bene!
Per quanto riguarda il terriccio, ho capito bene hai usato solo della pomice? dove trova le sostanze nutritive.. senza miscelarla in niente?!
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
si hai capito bene.
io coltivo da anni piante in terreni drenanti, e di cosneguenza abbastanza poveri.
sta poi a me somministrare ciò che manca nel terreno, e cioè concimi e nutrimenti vari.

la miscela che uso sempre è 60% pomice, 25% lapilllo ed il resto torba ottima.
vario poi le quantità dei componenti in base all'essenza, anni di coltivazione ecc ecc....
 

GORLA

Florello Senior
e condivido che sia un fenomeno ,io uso inerti ......................con piante da far crescere nei scolapasta ,,,,(che era meglio che li usavo per la pasta visto i risultati)e nel mio caso rimangono innerti come dice la parola ...inerti fermi poveri .senza voglia di fare radicare nulla ...sfaticati ciao anna
 
Alto