• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Timida primavera nel mio giardino

R

Riverviolet

Guest
Questa foto, scusatemi ma è dedicata a Bacarat, che ha sospirato credo, insieme a me per la fortuna di questa pianta, il meraviglioso ed imponente Geranium maderense che sta' andando in fioritura dopo due anni di attesa e preghiere durante il corso dell'inverno:
2009_03310002.jpg


2009_04060001-1.jpg


2009_04060003.jpg


Molto bella e facile, la Cerinthe major purpurascens, una borraginacea rustica e sempreverde, viene un po' danneggiata dall'eccesso di acqua nel terreno, durante l'inverno, ma si moltiplica da sola da seme, si espande anche tamite polloni sino a diventare un po' infestantina, ma i suoi colori sono notevoli e la fioritura praticamente continua:
2009_04060006.jpg


2009_04060007.jpg


2009_04060012.jpg


Altri due miei orgogli, nessuno dei due affatto facili, Echium fastuosum che nonostante la neve, non solo si è salvato ma sta' fiorendo e alle spalle il quinquennale ormai, Loropetalum chienense burgundy:
2009_04060023.jpg


2009_04060016.jpg


2009_04060009.jpg


Continua...
 
R

Riverviolet

Guest
Piccolo tappeto di tulipani Black Prince, direttamente dall'Olanda, errati, avrebbero dovuto essere i Queen of the night:
2009_04060010.jpg


Cominciano a fiorire le Freesie, questa è come vedete bianca:
2009_04060017.jpg


Altri tulipani, qualcosa come violet perfection o purple perfection:
2009_04020035.jpg


Iris Japonica, bellissima, basta che non prenda troppo sole, fiorisce molto meglio ma si rovinano le foglie:
2009_04020037.jpg


2009_04020038.jpg


2009_03310052.jpg


Tulipani botanici, non mi ricordo più il nome:
2009_04060005.jpg


Aubrethia disseminata un po' ovunque:
2009_04020002.jpg


2009_04020003.jpg


continua...
 

laSa73

Giardinauta Senior
che bello!!!
tutto!!!!

cmq la mia Aubrethia nn è affatto così avanti...
forse perchè è nuova...
che bei sassoni....
 

Maria42

Apprendista Florello
Sì, continua continua :food:
Finora.... tutto meraviglioso! Bello il loropetalum, bellissimi gli iris... :love:
 
R

Riverviolet

Guest
Ancora tulipani botanici:
2009_03310056.jpg


2009_03310059.jpg


In questa foto l'Echium si vede bene tutto e come le sue spighe raccolgano la luce:
2009_03310064.jpg


Ancora un ultima immagine della Clematis Armandii Apple Blossom che sta sfiorendo gradualmente e lascerà il testimone alla Montana Rubens:
2009_03310068.jpg


Altri tulipani:
2009_03310025.jpg


2009_03310044.jpg


Un paio di piccole frittillarie:
2009_03310037.jpg


Iniziava così la primavera:
2009_03090002-1.jpg


2009_03090001-1.jpg


2009_03090010.jpg


continua...
 

Cynthia

Maestro Giardinauta
Come sei brava:eek:tutti questi nomi strani:storto:gli iris li ho pure io:Dsolo quelli però:crazy::hands13:e grazie :Saluto:
 
R

Riverviolet

Guest
2009_03090005.jpg


2009_03090014.jpg


2009_03180006.jpg


2009_03180008.jpg


2009_03180009.jpg


2009_03180010.jpg


I fiori del rosmarino officinale prostratus:
2009_03180013.jpg


2009_03180015.jpg


2009_03180016.jpg


Lui, l'aeonium atropurpureo talea della grossa pianta madre, ha passato indenne l'inverno en plein air e non ne ha risentito minimamente:
2009_03180017.jpg


continua....
 

bludirussia

Aspirante Giardinauta
Questa foto, scusatemi ma è dedicata a Bacarat, che ha sospirato credo, insieme a me per la fortuna di questa pianta, il meraviglioso ed imponente Geranium maderense che sta' andando in fioritura dopo due anni di attesa e preghiere durante il corso dell'inverno:

Ma è stupendo come faccio ad averlo?:inc:
complimenti anche per le altre piante belle e alcune particolari
ciao ciao
 
R

Riverviolet

Guest
La salvia guaranitica, è rimasta sempreverde ed ha quasi sempre avuto i suoi splendidi fiori:
2009_03180021.jpg


Ancora tulipani botanici, piccini picciò:
2009_03180020.jpg


2009_03180022.jpg


Fiore in apertura di osteospermum, mi piaceva la luce che rachiude:
2009_03180024.jpg


A breve metto altre fioriture che stanno completando, come le piccole e preziose phlox subulata e divaricata, ad esempio.
Aspettando le primedonne ovviamente, le rose.

Grazie per i complimenti, immeritati, in un minestrone, qualcosa di buono c'è :D
 

new dawn

Guru Giardinauta
River, come sono tutte belle e piene di vita le tue piante. Il geranium maderense, di cui parlavi sempre, è davvero imponente, meraviglioso
 
R

Riverviolet

Guest
Ma è stupendo come faccio ad averlo?:inc:
complimenti anche per le altre piante belle e alcune particolari
ciao ciao

Ecco, ora ti spiego perchè la foto è dedicata a Bacarat e perchè ha sospirato.
Il geranium maderense, è un bestione di circa 1 metro con un grosso tronco erbaceo.
Nella foto mostro solo l'ombrella di foglie grandissime, che spunta da un muretto e dalla aiola alta 70 cm. Quei boccioli si alzeranno e produrranno una palla di un metro di altezza per altrettanto di largezza di minuscoli e numerossissimi fiori di colore rosa con centro scuro.
Il problema del G. maderense è che non è rustico, affatto rustico ed infatti ho temuto che questo terribile inverno lo avrebbe ucciso.
IL luogo è riparato, ma non è essneza che può essere rincasata, necessita di serra, ma per coltivarlo in vaso, questo deve essere davvero molto grande e tutorata la pianta mentre il grosso tronco cresce, tenendo presente che le foglie si abbassano verso il basso e sono lunghe e grosse.
Fiorisce il secondo anno come tutte le erbacee perenni e in quel periodo le temperature non devono scendere sotto lo 0° o non produrrà fiori.
In realtà da me è scesa sotto lo 0°, ma di poco, quando invece abbiamo avuto temperature basse per molto tempo, ma sempre sopra lo 0°.
Anche l'Echium ha pari condizioni climatiche, con l'aggiunto che lui vuole sole e terra asciutta.

Bè, se fiorisce come deve, produrrà tantissimi semi che vengono sparati anche a distanza e quindi mi armerò di retino e cercherò di soddisfare le richieste (un po' li tengo perchè voglio testarlo in giardino, meno riparato).

Non è facile per niente, ma è stupendo e me lo sono sognata a lunghissimo.
La prima volta che l'acquistai al Peccato Vegetale, non era lui, ma il suo fratellino più piccolo e decisamente meno affascinante, il G.canariense.
Questo mi è stato donato, piantina picciolla da un'amica che sapeva quanto io ami questa pianta.
Non vedo l'ora di mostrarvi la palla di fiori. :love:
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

Riverviolet

Guest
Bè dunque, se c'è qualcosa in cui io non mi ritrovo molto è la finta modestia e quindi rispondo a laSa73, a New e a Maria42, che dovete fidarvi se vi dico che il tutto riesce in modo immeritato.
La macchiana fotografica è una fujifilm a cui praticamente manca la parola, ho il solo merito di tenerla in mano e scattare.
In giardino non sono capace di progettare, io mi innamoro di questa o quell'altra pianta, in genere difficili e poco rustiche e le metto insieme facendo attenzione solo alle esposizioni.
Ma le canno e sposto in continuazione.
Alcuni 'mai più senza' sono stai messi definitivamente e mai più oserò toglierli (alcune piante invece, sono a rischio, più sono con me e meno mi piacciono, il trachelospermum ad esempio), come la montana Rubens ad esempio che davvero consiglio a tutti quanti.

Non faccio caso ad accostare colori (anche perchè me ne piacciono pochi e uno di questi per mia fortuna è il bianco, che smorza e attutisce molti errori), nè le trame delle foglie, quindi è davvero un'accozzaglia che se è riuscita è frutto del caso e magari di un istinto rosicchiato al fatto che disegno.
E' l'esplosione credo, l'affascinante del mio giardino. Poi, ha piovuto tanto e foglie e fiori sono freschissimi, con l'aria tersa.

Tra qualche anno dovrò fare i conti con le rose che diventeranno adulte ed io, pur nanerottola non passerò più.
Sul loropetalum ad esempio, compare un antiestetica corda bianca, che tende la magnolia grandiflora che è ancora una cuccioletta e i venti la nord hanno rischiato di farla capottare.

In questo momento ad esempio, gli aceri e il cornus stanno bene, ma tra un mese circa, combatterò con il caldo che li divorerà e non sarà più tutto così bello. L'errore è stato il mio, non avrei dovuto utilizzare essenze alpine o continentali in un giardino ligure, in mezzo alla città.
Per questo vi dico, che è tutto frutto del caso. :eek:k07:
 
Ultima modifica di un moderatore:

new dawn

Guru Giardinauta
Per questo vi dico, che è tutto frutto del caso. :eek:k07:


Sono d'accordo e capisco quello che vuoi dire, ma il caso, che è imponderabile, agisce insieme ad un altro imponderabile, che è l'istinto.
Per esempio quando tu dici che il bianco è uno dei tuoi colori preferiti, vuol dire che senza volerlo lo usi molto. Il risultato, anche se non è voluto, ma "casuale", è bello. E così per tante altre caratteristiche del tuo giardino. Forse è irrazionale, piuttosto che casuale:)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Tutto bellissimissimo....ma impazzisco per quegli iris japonica!!!

Li voglio anche io!

Complimenti anche per le foto, sono veramente ben fatte!
 
Alto