• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tillandsia in fin di vita...

S

simpa

Guest
mi hanno regalato una tillandsia, ma adesso il fiore da rosa sta diventando quasi bianco... e le foglie stanno perdendo di brillantezza... la annaffio circa una volta alla settimana... troppo? troppo poco? aiutatemi a salvarla... :slow:
 
P

piera57

Guest
se cerchi nel forum con queste parole "chiave"....."bromeliacee" ..... e "Tillandsia Cyanea" troverai tante indicazioni...... poi se ti rimangono dubbi .... puoi sempre chiedere.....

Benvenuta!!!!
 

ciaseta

Florello Senior
simpa ha scritto:
mi hanno regalato una tillandsia, ma adesso il fiore da rosa sta diventando quasi bianco... e le foglie stanno perdendo di brillantezza... la annaffio circa una volta alla settimana... troppo? troppo poco? aiutatemi a salvarla... :slow:
ciao simpa! la tillandsia ce l'ho anch'io....per fiore intendi quella spiga color fucsia?
se sì allora devi sapere che non è il vero fiore, ma la "brattea" (= gruppo di foglie modificate) dalla quale spuntano i fiorellini veri e propri che, almeno nella mia, sono bluette.
una volta che ha smesso di fiorire, la brattea inizia lentamente a seccarsi, cambiando prima colore (la mia è diventata prima verde) e poi ad accartocciarsi.
ma è il normalissimo ciclo della pianta, che nell'arco di molto tempo morirà, ma dovrebbe lasciarti un cespo "figlio" lì da qualche parte.

per le foglie che hanno perso brillantezza, hai provato a vedere se ha dei parassiti? dove la tieni? la annaffi molto spesso?

ti dico un'altra cosa: la tillandsia e in genere le bromeliacee, raccolgono l'acqua nelle rosette delle foglie....io la mia ce l'ho dall'autunno appena passato e la nebulizzo con uno spruzzino quasi ogni mattina....a lei basta questo perchè raccoglie nelle rosette l'acqua e l'umidità che sono a lei sufficienti (le radici servono prevalentemente da sostegno, anche perchè fra le bromeliacee vi sono molte specie epifite, cioè che non necessitano di substrato e vivono aggrappate agli alberi)...non vorrei che tu l'avessi annaffiata troppo...

pietro pucciooooooo. :Saluto: :D ......sono stata chiara oppure ho commesso imprecisioni?

simpa facci sapere....
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
ciaseta ha scritto:
pietro pucciooooooo. :Saluto: :D ......sono stata chiara oppure ho commesso imprecisioni?
QUOTE]

Ma io cosa c'entro? :confused:
Ad ogni modo ottimo il consiglio di nebulizzare al mattino, questo perchè il ristagno, specie nelle ore notturne, dell'acqua all'ascella delle foglie è la causa principale di morte per marciume di questa Tillandsia, che da questo punto di vista, è una delle più delicate. Si deve fare in modo cioè che nel pomeriggio non ci sia traccia di acqua nelle foglie.

Ciao Simpa,
in che senso le foglie hanno perso brillantezza? Si tratta di un velo di calcare dovuto all'acqua o stanno diventando di un verde opaco e grigiastro?
 

kiwoncello

Master Florello
Pietro, scusami maestro se una volta tanto mi permetto di dissentire da quanto affermi: io le mie tillandsie le annaffio (spruzzata poco gentile col tubo dell'acqua) sempre di sera e ti assicuro che non so più dove metterle, masse di T dappertutto tant'è vero che ne regalo a destra e manca. Ovviamente parlo della aeranthos e delle altre più rustiche.
Ciao
kw
 

seya

Master Florello
scusate la domanda, la mia tillandsia come la concimo? con un concime per piante fiorite, o per piante verdi?

mi rendo conto che la domanda può sembrarvi sciocca.
se potete rispondermi lo stesso vi ringrazio.

bacccioseya
 
P

piera57

Guest
seya ha scritto:
o per piante verdi?:confuso:

mo qualcuno adesso ammazzaseya...:D :rolleyes:
io uso l'acqua che mi avanza dall'immersione dei vasi di "orchidee" dove ho sciolto il concime 20.20.20, anche lei "bagnetto".... la immergo e immediatamente tolgo.. la mia pianta non dice niente, ma tieni presente che è solo mia epserienza personale..... e questo lo faccio solo una volta al mese.....poi non la bagno più...
 
Ultima modifica di un moderatore:
P

piera57

Guest
seya ha scritto:
...quindi usi un concime per piante fiorite.
glacieeeeee:love_4:
non lo so se il concime 20.20.20 si possa dire che è per piante fiorite..... so di per certo che è più concentrato di un altro con valori inferiori......aspetta ....magari qualcuno ti può essere di aiuto maggiormente..... ciaoooooooo
 
P

piera57

Guest
eih ....tu!!!! non mettere radici .....sennò dobbiamo aprire un thread apposito "come curare Seya".......e non so chi può insegnarcelo!...... :eek:k07:
di nulla... :love_4:
 
Ultima modifica di un moderatore:

seya

Master Florello
Piera...ahahah per curare seya basterebbe un bell'omaccione, ben spallato, gran sorriso, occhi penetranti, e capello ribelle.....un avventuriero.

e allora...altro che radiciseya......:eek:k07:
 
P

piera57

Guest
pensa..... mentre stavo scrivendo..... ho giusto pensato quanto da te scritto!!!! siamo telepaticche!!!!!

scusate gli OT.....
 
Alto