• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tillandsia cacticola & concolor... al naturale

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Queste due T. vivono da anni su un ramo di plumeria esposte alle intemperie ed al sole diretto per buona parte della giornata. Sono ben note per la facilità di coltivazione e per la resistenza alla trascuratezza; possono resistere, una volta abituate nella nuova posizione, a periodi di secco, possono essere quindi dimenticate per giorni. Sono coltivabili all'aperto tutto l'anno nelle zone in cui temperature fino a -2, -3°C sono una eccezione di breve durate, altrove vanno riparate in inverno:

Tcaco01.jpg


La Tillandsia cacticola cresce epifita sugli alberi ed a volte sui cactus colonnari, è originaria del Perù dove cresce intorno a 1800 m di altitudine, necessita di elevata luminosità, anche sole diretto; all'aperto in inverno non necessita di nulla, in estate periodiche nebulizzazioni. L'infiorescenza persiste per molti mesi:

Tcacti01.jpg


La Tillandsia concolor è originaria del Messico meridionale e El Salvador, dove cresce prevalentemente a basse altitudini, è meno esigente riguardo alla luce e può essere coltivata in ombra parziale:

Tconc01.jpg
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Alle/ai gentili Moderatrici/tori, la collocazione del messaggio nel Forum Giardinaggio non è stata una svista, ma una precisa scelta, lo scopo era infatti dimostrare che queste specie, dove il clima lo consente, sono piante da utilizzare in giardino per creare, insieme alle altre piante, una particolare atmosfera. In tal senso lo spostamento travisa il senso del messaggio.
 

elisde82

Aspirante Giardinauta
Ciao!! Bè..io ne ho una piccola piccola ...che ho pagato pochi centesimi perchè l'avrebbero buttata (in un centro di giardinaggio della mia zona)...all'inizio ne avevo prese due, poi una è marcita...l'altra invece è ancora bella...purtroppo non ho fatto ancora foto. Comunque l'ho messa sopra alla cappa della cucina, quindi in una zona umida..ma il vetro della cappa la protegge dal caldo...in un vasetto senza acqua, appoggiata sopra a dei sassolini rossi..quelli che si comprano per fare quelle composizioni molto estetiche..non so se mi spiego. Quindi è in una zona umida, ma non a contatto con l'acqua...e sta benone, tanto che ha fatto pure una figlioletta, che ora sta crescendo. E' carinissima. Appena riesco posto la foto.
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
io le coltivo all'aperto sotto una stephanotis floribunda, mi piacerebbe sapere dove hai procurato le tue bellissime tillandsiae, se tiva puoi vedere il mio Album su Flickr (aporophylla). hai scritto che le hai da anni: non hanno mai accestito? davvero le tieni al sole cocente di Palermo? Che fertilizzante usi? Anche queste se accestiscono muoiono?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
mi piacerebbe sapere dove hai procurato le tue bellissime tillandsiae

Se ben ricordo queste due sono state ritirate da un venditore tedesco, ma si trovano anche in Italia

se tiva puoi vedere il mio Album su Flickr (aporophylla)

Visto, complimenti per le tillandsie e le succulente, ho visto molti esemplari veramente interessanti ed in ottima salute.

hai scritto che le hai da anni: non hanno mai accestito? davvero le tieni al sole cocente di Palermo? Che fertilizzante usi?

Alcune T. accestiscono velocemente (prima tra tutte la aeranthos) altre molto meno, queste fino ad ora si sono limitate a produrre solo una nuova vegetazione ad ogni fioritura.
Sì, alcune sono leggermente ombreggiate in alcune ore del giorno dalle foglie delle piante che le sorreggono. In natura le T. vivono prevalentemente o in zone completamente esposte o su alberi decidui dalla chioma molto rada. Mai usato fertilizzante solo una spruzzata d'acqua ogni 3-4 giorni, anche se una maggiore frequenza in piena estate può essere utile.

Anche queste se accestiscono muoiono?
In che senso?
 

G.altamurano

Florello Senior
credo che malvarosa intende il fatto che molte bromeliacee, dopo la fioritura emettono polloni, appena sono autonomi la pianta madre muore dato che non ha più la rosetta centrale e non può più crescere
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
si, intendo proprio questo, grazie.
Sono un pò dispiaciuta perchè la mia tillandsia xerographyca ha emesso un pollone che sta crescendo ma più lui cresce più la madre viene giù. Cercherò le tue in rete per acquistarle; aprofitto per chiederti/vi se conoscete regole di coltivazione per le hechtie e le dickye, a me piacerebbe continuare la mia "collezione" ma non sono sicura di saperle allevare, intanto il primo problema che vorrei risolvere è se sono epifite come le cugine tillandsiae o sono terricole, forse terricole perchè le vedo fotografate in terreni aridi sotto il sole cocente...Boh!?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Alle/ai gentili Moderatrici/tori, la collocazione del messaggio nel Forum Giardinaggio non è stata una svista, ma una precisa scelta, lo scopo era infatti dimostrare che queste specie, dove il clima lo consente, sono piante da utilizzare in giardino per creare, insieme alle altre piante, una particolare atmosfera. In tal senso lo spostamento travisa il senso del messaggio.

Accolgo la richiesta e lo sposto :tupitupi:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Grazie Pat!

... le hechtie e le dickye, ...il primo problema che vorrei risolvere è se sono epifite o sono terricole, forse terricole perchè le vedo fotografate in terreni aridi sotto il sole cocente...Boh!?

Le bromeliacee dopo la fioritura muoiono, ma prima producono una o più nuova vegetazione alla base che ripete il ciclo, ma esistono delle eccezioni, da un lato almeno due specie (Pitcarnia pusilla e Puya raymondii) non producono polloni, fioriscono e muoiono, e quindi la loro sopravvivenza è affidata ai semi, dall'altro le Dyckia emettono infiorescenze laterali, non apicali, e quindi non muoiono dopo la fioritura, ma fioriscono anno dopo anno, oltre ad accestire. Hechtia e Dyckia sono terrestri, più precisamente in maggioranza sono litofite perchè vivono sulle rocce e terreni pietrosi; personalmente non ne coltivo nessuna, quindi non ho esperienza diretta, ma un amico ne coltiva molte specie senza problemi, quasi abbandonate a se stesse, anche se pare che più regolari innaffiature in estate siano benefiche.
 
Ultima modifica:
E

EagleFire92

Guest
quindi ora che mi ha sfiorito (è fiventa verde la "spiga" e i fiori seccati) se nn mi fa polloni la perdo?
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
se è la tillandsia cyanea ho i miei dubbi sulla riuscita della coltivazione e non per sfiducia in EagleFire92, ma perchè arrivano dai fiorai a vagonate, il che mi fa pensare a chissà quali torture e forzature in vivaio per cui vivono il tanto necessario che le si acquisti, stanno come imbalsamate per qualche tempo, poi schiattano.
Grazie per le notizie sulle Hectie e le Dyckie, anche io avgevo capito che sono da terreno arido, chiedi al tuo amico coltivatore di fare un suo album e di iscriversi a Giardinaggio. it, sarei molto contenta di creare una sezione sulle bromelie, secondo me sono piante bellissime.
 

Federica

Master Florello
Diletta, la metti sulla yucca? mo ci provo pure io :storto:

attachment.php


con questa si può fare??? o è una cavolata???
 
E

EagleFire92

Guest
ma una bromeliacea significa che nn cresce + giusto? va via via fino al deperimento della pianta? e cm mai in parte al fiore ce una gemmetta? e nn è in parte alla pianta ma proprio tra le foglie in cima (come una punta della pianta cm se continuasse a fare foglie!! (infatti la spata e spostata da una parte e in parte ce sta gemma!!) può essere pox?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
cm mai in parte al fiore ce una gemmetta? e nn è in parte alla pianta ma proprio tra le foglie in cima (come una punta della pianta cm se continuasse a fare foglie!! (infatti la spata e spostata da una parte e in parte ce sta gemma!!) può essere pox?

Nella cyanea le nuove vegetazioni nascono sempre alla base, ma molto vicine all'asse dell'infiorescenza e quindi può dare all'nizio l'impressione che sia in cima, crescendo si vedrà nettamente che non è così:

Ticy005.jpg



PS: Scrivere nei forum non costa nulla, quindi si pò scrivere per esteso e ci capiamo meglio. :)
 
Alto