• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ticchiolatura?

soledelsud

Giardinauta
ho questa rosa ancora non identificata, assomiglia molto alla Clair Matin, ma tra poco mi direte voi...(profumatissima, fiori semplici, rosa chiaro...):
100_7867.jpg


tante delle sue foglie, soprattutto quelle vecchie, si macchiano così:
100_7865.jpg

a me sembra diverso dalla solita ticchiolatura, perchè fa questi "disegnini" col nero nella parte centrale della foglia, per poi farla diventare gialla...

voi cosa ne pensate?
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Se dici che son soprattutto le foglie vecchie ad esibir le macchie mi vengono dei dubbi...sulle mie bourbon le foglie dell'anno precedente cadono in questo periodo dopo essersi ingiallite come nella tua fotografia ...quindi non a causa del fungo

Controlla se nell'arco di un paio di giorni (non di più) la decolorazione e le macchie nere si allargano infettando le foglioline più giovani sui rami sottili: in questo caso sarà senz'altro il caso di intervenire con un anticrittogamico base come zolfo e rame con uno organico come il difenoconazolo...comunque qualsiasi centro di agraria ti saprà dare indicazioni precise

Valuta anche se da te il clima è stato o è ancora particolarmente umido e freddo o se nell'area di questa rosa hai già avuto infestazioni simili...in questo caso si tratta certamente di ticchiolatura e dovrai vaporizzare anche il terreno dopo avere rimosso foglie e parte di terreno di superficie

Ciao!!!
 

soledelsud

Giardinauta
Grazie mille, rocco.co!
Veramente il problema si è presentato anche l'anno scorso con questa rosa. La prima volta appena impiantata, dalle poche foglie che all'inizio presentavano questo ingiallimento, si sono ingiallite quasi tutte, per poi cadere. Pensavo fosse tutto perso...quando dopo un po' di tempo (da tenere presente che l'ho impiantata in pieno torrido estate) ha ripreso a germogliare e fiorire...
Nella sua zona non ho altre rose, e nemmeno altre piante sofferenti di ticchiolatura...
Vediamo un po' come va...

In quanto al clima e al tempo in questi giorni...altro chè umido e freddo...oggi alle ore 19 c'erano 27 gradi:eek:...
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Soledelsud...è un bel dilemma!
Per la mia relativa esperienza la ticchiolatura si sviluppa in condizioni di umidità freddo e assenza di circolazione d'aria....
benchè la tua rosa sia poggiata ad un muro tuttavia mi pare di vedere che le altre piante son sane e rigogliose e quindi l'ambiente non è sfavorevole ...
Prende qualche ora di sole diretto ogni giorno?

Io proverei a portare qualche foglia con rametto ad un centro di agraria ...una fitofarmacia...un consorzio agrario...per una cura mirata e certa.

Mi piace il colpo d'occhio del tuo giardino ...cerco tra le mie foto di oggi per mostrarti un attacco di ticchiolatura su una delle mie rose così fai il paragone
 

rocco.co

Guru Giardinauta
DSC_0870.jpg
[/IMG]

Questo è un mio clamoroso errore!
Si tratta di una rosa praticamente immune a fitopatologie...floribunda Iceberg.....
Confidando in questo l'ho sistemata in zona luminosa di luce schermata (solo 5 ore al dì di sole diretto) e l'ho lasciata crescere come arbusto ricadente...quindi tanti rami accavallati per un ingombro di 2 per 2 e scarso ricircolo d'aria
In ultimo l'ho sempre irrorata solo col verderame e non con lo zolfo
Risultato: alla ripetute e costanti piogge di quet'anno in due /tre giorni si è defogliata come vedi...le macchie nere son anche sui fiori :(
 

soledelsud

Giardinauta
Penso che farò proprio così, grazie ancora, rocco.co! Prendo qualche foglia e la porto in fitosanitaria, sperando che mi sapranno dare la ricetta giusta.
Per il sole, sì vede i, sole diretto per al meno 5 ore al giorno.
Peccato per la tua iceberg...non riusciresti a spostarla in un posto che le matta mano a prova? È una rosa bellissima.
 

soledelsud

Giardinauta
Sono andata in fitosanitaria...con le foglie di rosa. Purtroppo non è che ne sono uscita con tante informazioni in più. La sig.ra mi ha inizialmente detto..."è un'acaro"...:squint:poi alla fine ha concluso che sarebbe ruggine...tanto è vero che mi ha dato un trattamento per la ruggine (della Compo, quello che vale anche per l'oidio)...ma io i trattamenti anticrittogamici li faccio sempre, e l'ho già fatto anche quando ha iniziato a presentarsi il problema di questa rosa...
Mah! Staremo a vedere come si evolve la cosa. A momento le foglie nuove sono intatte.
 
Ultima modifica:

rosasiu

Maestro Giardinauta
Sono andata in fitosanitaria...con le foglie di rosa. Purtroppo non è che ne sono uscita con tante informazioni in più. La sig.ra mi ha inizialmente detto..."è un'acaro"...:squint:poi alla fine ha concluso che sarebbe ruggine...tanto è vero che mi ha dato un trattamento per la ruggine (della Compo, quello che vale anche per l'oidio)...ma io i trattamenti anticrittogamici li faccio sempre, e l'ho già fatto anche quando ha iniziaro a presentarsi il problema di questa rosa...
Mah! Staremo a vedere come si evolve la cosa. A momento le foglie nuove sono intatte.

ti ho risposto nell'altra discussione che spesso i negozianti non capiscono un tubo:squint:...e questa dove vai tu è una di quelli:storto:
non saprei dirti se quella è ticchiolatura o altro ma certo non sembra nè che la rosa sia colpita da acari nè che abbia la ruggine...aspettiamo qualche altro parere...può darsi che qualcuno abbia avuto una rosa con le stesse macchie
@rocco: bellissima la iceberg!!! anche la mia non prende tanto sole; in compenso la posizione è molto ventilata...ma un po' di ticchiolatura la prende lo stesso!!!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Secondo me i disegnini sono una conseguenza di qualche danno meccanico (magari il vento ha fatto sbattere le foglie una sull'altra, queste si sono danneggiate o bucate, anche se inizialmente in maniera invisibile) e adesso sviluppano queste macchie.

Comunque secondo me un po' di macchia nera c'è.

Quale prodotto ti hanno dato contro la ruggine e l'oidio? In genere i prodotti contro la ruggine sono attivi anche contro la ticchiolatura.
 

soledelsud

Giardinauta
Secondo me i disegnini sono una conseguenza di qualche danno meccanico (magari il vento ha fatto sbattere le foglie una sull'altra, queste si sono danneggiate o bucate, anche se inizialmente in maniera invisibile) e adesso sviluppano queste macchie.

Comunque secondo me un po' di macchia nera c'è.

Quale prodotto ti hanno dato contro la ruggine e l'oidio? In genere i prodotti contro la ruggine sono attivi anche contro la ticchiolatura.
certamente preferirei questa opzione, dell'azione meccanica.

ho cercato sul web per dirti il nome del prodotto che mi ha dato, ma non lo trovo, nemmeno sul sito della Compo. secondo me è...fuori produzione...:storto:
comunque, è una bottiglietta (forse da 50 ml) e ricordo che era scritto contro oidio e ruggine.

ho comunque il crittogamico in polvere della Compo (per le rose) e quello copre di sicuro anche la ticchiolatura. infatti l'ho già usato qualche settimana fa. rifarò il trattamento.
grazie ancora, Hélène. vi terrò aggiornati!:flower:
 

soledelsud

Giardinauta
ho controllato...quello che mi hanno dato in fitosanitaria si chiama Compo Oidio e c'è scritto oidio e ruggine...quindi per la ticchiolatura non va bene.
ieri sera ho spruzzato il mio di anticrittogamico della Compo (per oidio, ticchiolatura e ruggine) dopo aver tolto le foglie malate. speriamo bene.
stanno iniziando ad aprirsi i boccioli...presto spero di avere cose belle da farvi vedere.
 
Alto