• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ticchiolatura: qual'è il funghicida sistemico migliore

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Salve! Sto lottando da un paio di mesi con la ticchiolatura delle mini-rose nonostante i trattamenti preventivi a base di rame. Ho cercato un funghicida sistemico e per ora ho trovato il topas. L'ho già dato, nelle dosi e nei tempi prescritti, un paio di volte, dopo aver tolto tutte le foglie macchiate, ma per ora non mi sembra che la situazione migliori troppo (altre foglie si sono ammalate). Secondo voi è sufficientemente efficace contro la ticchiolatura? Più che altro ho paura che "contagino" le altre rose che finora sono state benissimo.
Almeno speriamo che l'oidio le risparmi... :rolleyes:
 
F

Franco D.

Guest
Io uso il Confidor e comunque problemi irrimediabili con la ticchiolatura non ne ho ancora avuti, prova a guardare qui
Funghicidi
è un post vecchio e si parlava di funghicidi vari.
Spulciando altri post vecchi dovresti trovare qualcosa di più.

Ciao ;)
 
F

Franco D.

Guest
Io uso il Confidor e comunque problemi irrimediabili con la ticchiolatura non ne ho ancora avuti, prova a guardare qui
Funghicidi
è un post vecchio e si parlava di funghicidi vari.
Spulciando altri post vecchi dovresti trovare qualcosa di più.

Ciao ;)
 
F

Franco D.

Guest
Scusa, ho l'artrite al dito ed il post mi è partito due volte.
Tra l'altro ho verificato il link e non funziona, il titolo del post era "Fitofarmaci, auto per l'uso".

Ciao
 
A

albertinik

Guest
beh,il confidor e' una manna ,ma non certo per l'oidio o la ticchiolatura,infatti talprodotto e' attivo sugli afidi ed in generale contro quasi tutti gli insetti nocivi(e non!).
il topas va benissimo,ed essendo sistemico,cioe assorbito direttamente dalla pianta ,dovrebbe essere uno di quelli che garantiscono i migliori risultati ma le malattie fungine sono temibili ,ed a volte inarrestabili,io ho avuto buoni risultati solo con la prevenzione e cioe un trattamento regolare,ogni 15 giorni,con fungicidi diversi,non so se questo sia il metodo migliore ma quando la malattia e' "conclamata"difficilmente vi si trova rimedio..
 
I

imported_Alberto

Guest
Confermo quanto detto dal mio omonimo.Il tratamento preventivo è essenziale quasi più dell'uso del prodotto.Io uso del cupravit perchè ne ho una quantità industriale avendolo comprato anni fà ad una simil-svendita.
Non è sistemico non è sccezionale ma se usato con costanza ( ogni 15/20 giorni) a partire da aprile o meglio da fine marzo debella tutto perchè impedisce che il fungo attacchi poi l'anno successivo è tutto più semplice.
Togliere tutte le foglie, bruciarle, cospargere di funghicida il terreno innsomma provvedere per tempo e poi credetemi i risultati sono stupefacenti, delle rose rampicanti che eran osempre colpite dal blackspot e dalla ruggine nonchè dagli altri funghi ( nno l'oidio che ha una sua storia diversa) sono stati debellarti completamente.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Io ho usato regolarmente la poltiglia bordolese su tutte le rose, ma le mini hanno fatto finta di niente e si sono ammalate lo stesso...
L'anno prossimo proverò con l'ossicloruro di rame, oltre al topas, per vedere se va meglio.
Grazie comunque, l'importante è che a qualcosa serva anche il topas!
 
I

imported_Alberto

Guest
L'ossicloruro rameico ( la polvere blu del Cupravit) è ottimo ma topico ossia colpisce il fungo dove si trova ed ha una latenza limitata.
Il Topas è estremamente efficace anche contro l'oidio ( per il quale però nei casi più drammativi preferico il cosiddetto l'olio giallo che stecchisce il fungo anche in infestazioni conclamate salvo però lasciare degli orribili segni gialli sulel foglie).
Io lo uso abitualmente in alternativa o agli altri prodotti.
L'importante comunque, non per essere noiosi e prevenire.
La soluzione migliore è quella dei viticultori.Mettere una rossellina debole debole all'inizio del filare, appena viene infestare fare subito i trattamenti, si recuperano in genere circa 5/7 giorni.
 
Alto