• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terribile, mai visto in vita mia!

miciazza

Aspirante Giardinauta
bhe, allora deciditi come stai peggio....la mezzanotte sta per arrivare e non hai ancora molto tempo :Saluto::Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Questo post ha ricevuto al momento 561 contatti e 41 risposte, pur essendo partito inizialmente con fotografie presumibilmente di caccole.
Ce ne sarebbe per una riflessione socio-mediatico-comunicativa che io proverei a riassumere così (non me ne voglia chi non ha un sense of humor analogo al mio): oggi la tendenza culturale (…o sarà la crisi finanziaria?) invoglia molto a parlare, diciamo così, di materiale da evacuazione, forse perché tutti in proposito sappiamo e possiamo dire la nostra (...sarebbe, mi punge vaghezza di dire...mutatis mutandis, un po’ come per la formazione della nazionale di calcio), mentre quando si affrontano argomenti seri dobbiamo misurarci per davvero con la realtà (in primo luogo con la nostra misconoscenza, presunzione, vanità ecc. ecc.).
Però accanto – uso sempre un eufemismo – alla proctologia applicata, esiste anche l’entomologia applicata.
Ecco come verrebbe affrontato l’argomento Zeuzera pyrina da quest’ultimo punto di vista (potrebbe anche succedere che qualche aspirante frutticoltore si prenda pena di leggere).

Zeuzera pyrina (Rodilegno o perdilegno giallo, ingl. Leopard moth)
Il rodilegno giallo è una farfalla di 55-70 mm di apertura alare (maschio 35-50) (1), con ali bianche picchiettate di macchie blu scuro metallico (da cui il nome comune inglese leopard moth). La larva (2) è gialla con capo e verruche di colore nero lucido, raggiunge a maturità 50-60 mm di lunghezza. La larva di incrisalida sporgendo dal foro della galleria (4) dove si è sviluppata in modo che l’adulto possa liberamente sfarfallare; la crisalide (3) ha forma allungata ed è di colore giallastro nocciola.
30003330.JPG


leopard_17jun05_640_20.jpg

(1)

7030263.jpg

(2)

7030264.jpg

(3)

(4)

Zeuzera pyrina è un fitofago assai polifago, e attacca piante sia arboree che arbustive, compresi parecchi fruttiferi ed essenze forestali. Il suo ciclo biologico dura 1-2 anni (a seconda di quando nascono le larve), con i voli che si protraggono dalla primavera inoltrata alla tarda estate. Gli accoppiamenti avvengono poco dopo la sfarfallamento e le femmine depongono nel giro di poco più di una settimana dalla copula fino a 2700 uova, raggruppate in masse di centinaia, in screpolature, vecchie gallerie, zone dove la corteccia è sollevata ecc.. L’incubazione dura 11-15 giorni: le larve neonate prima rimangono aggrovigliate poi si disperdono e su melo il primo attacco è a carico dei germogli, che penetrano dall’apice oppure dall’ascella delle foglie o dalla nervatura mediana.
Durante le prime fasi di vita le giovani larve migrano colpendo più organi: nel melo (e pero) soprattutto germogli che finiscono col disseccare (5). Successivamente esse penetrano dentro i rami o nel tronco dove scavano gallerie ascendenti di 30-40 cm di lunghezza: gli attacchi da zeuzera si rendono visibili dall’avvizzimento dei getti (prima fase: primaverile-estiva) e dalla presenza di fori da cui fuoriesce rosura (granuli rossastri) (6) che cadono sul tronco o sul terreno. La larva passa l’inverno all’interno delle gallerie per poi riprendere l’attività generalmente alla fase fenologica di “rottura gemme”.

7030261.jpg
(5)



7030262.jpg

(6)

La lotta in ambito agrario si effettua con varie tecniche. Su melo si tratta con insetticidi citotropici o sistemici nel momento in cui si osservano gli attacchi primari sui germogli, oppure si impiegano chitino-inibitori all’epoca delle ovideposizioni tre settimane dopo il rilevamento dei voli; esistono in commercio trappole di monitoraggio (7) al feromone sessuale (vd. sotto).

difesa%20frutticola.jpg
(7)



E’ possibile anche attuare, con il medesimo feromone, la tecnica del mass-trapping (si usano trappole a imbuto senza alette) (8); sempre con lo stesso feromone è infine possibile attuare una lotta con la tecnica della mating disruption (ci sono oggi diffusori a forma di fil di ferro da attorcigliare ai rami) (9).

zeuzerapyrinamass-trapping-1.jpg
(8)


MDsady6.jpg
(9)
COMPOSIZIONE


(E,Z)-2,13-Octadecadienyl acetate (E2,Z13-18:Ac)

(E,Z)-3,13-Octadecadienyl acetate (E3,Z13-18:Ac)




CONTENUTO DI p.a.


70 mg minimo garantito


DOSE di APPLICAZIONE


300/ha


INSETTO BERSAGLIO


Zeuzera pyrina


DURATE di EROGAZIONE


Circa 150-180 giorni
 
Ultima modifica:

nicola71

Guru Giardinauta
howww...sono commosso....... e mi scusi se sono ad un basso livello,comunque la zeuzera la conosco benissimo,ci esco tutte le sere...Ma non ero qui per fare una tesi sulla my friend zeuzera,ma per spiegare in parole povere ,molto povere,il fenomeno della gravitazione che ha portato la caduta di materiale sconosciuto su una foglia......derivato da........Non amo fare il difficile,anche perchè non ci riesco e facendo parte del gruppo scienziati riuniti (gsr) mutatis mutandis ,è gia tanto che che ne ricordi il nome zeuzera....Comunque professore si è meritato un 9-,avrei qualcosa da ridire sulla difesa,ma ci puo stare un bel voto....Scherzo è!!!!
 

miciazza

Aspirante Giardinauta
A parte gli scherzi, ragazzi! Non siete un pò troppo permalosi? Siamo qui tutti per scambiarci punti di vista e imparare, soprattutto da un personaggio come alessandro che pone sempre a disposizione la propria elevata competenza nel settore, di cui non possiamo che essergli grati, anche se alle volte è colto da sarcasmo pungente,ma a me è simpatico anche per questo.....:lol::lol:
:Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Anch'io provai ad uscire qualche volta con la Zeuzera, ma ho presto capito che era meglio lasciar perdere: per certi aspetti la tipa era certamente affascinante e sempre elegante, ma decisamente troppo effimera, e soprattutto troppi grilli per la testa. Dico, uno capirebbe se fosse stata attratta da qualche locustone palestrato, o anche, se sensibile al dark, da un tenebrione da discoteca, o ancora, se invece cedevole all'intellettual-contestativo, a un esotico punteruolo rosso, ma un Grillo nostrano...non capivo proprio che ci trovasse di tanto speciale!
 
V

vinceco

Guest
Questo post ha ricevuto al momento 561 contatti e 41 risposte, pur essendo partito inizialmente con fotografie presumibilmente di caccole.
Ce ne sarebbe per una riflessione socio-mediatico-comunicativa che io proverei a riassumere così (non me ne voglia chi non ha un sense of humor analogo al mio): oggi la tendenza culturale (…o sarà la crisi finanziaria?) invoglia molto a parlare, diciamo così, di materiale da evacuazione, forse perché tutti in proposito sappiamo e possiamo dire la nostra (...sarebbe, mi punge vaghezza di dire...mutatis mutandis, un po’ come per la formazione della nazionale di calcio), mentre quando si affrontano argomenti seri dobbiamo misurarci per davvero con la realtà (in primo luogo con la nostra misconoscenza, presunzione, vanità ecc. ecc.).
Però accanto – uso sempre un eufemismo – alla proctologia applicata, esiste anche l’entomologia applicata.
Ecco come verrebbe affrontato l’argomento Zeuzera pyrina da quest’ultimo punto di vista (potrebbe anche succedere che qualche aspirante frutticoltore si prenda pena di leggere).

Zeuzera pyrina (Rodilegno o perdilegno giallo, ingl. Leopard moth)
...
Qualcosa ho letto anch'io ,ma non sono alla sua altezza,sono molto spiritoso,di compagnia ed aspirante Giardiniere in quanto frutticoltore lo sono già anche se per passione ed Hobby e non per interesse.Non mi ritengo permaloso ,ma non mi ritengo neanche un co.glione od altro,capisco quando una persona scrive e cosa scrive,prima e dopo le virgole anche se non ho la cultura di molti in questo forum.Con questo chiudo il discorso e faccio tanto di cappello per la lezione(conoscevo la sua sapienza)e cercherò di far mia questa sua lezione molto istruttiva.Con ciò non me la sono nè presa e nè mi sento in qualche modo offeso dal suo modo di fare, mi piace solo chiarire con chiunque ho d'avanti, qualsiasi dubbio mi rovella il cervello,questo può servire sia a me che a chiunque di Noi ,Mi viene in mente cosa mi diceva un vecchio cioè:Ho 70 anni ed ancora debbo imparare Molto.Questa è la vita e le sue lezioni.Seguirò sempre con attenzione i suoi interventi molto esaustivi ed interessanti.
vincenzo
 
Ultima modifica di un moderatore:

Mony68

Giardinauta
Oggi pomeriggio armata di stuzzicadente e fil di ferro sono uscita pronta a combattere :mazza:... avevate ragione ho trovato la Zeuzera pyrina. Ho fatto un po' di foto ma fino a lunedì non riesco a mostrarvele, dovrete avere ancora molta pazienza!
Sono salita prima con il fil di ferro e notando che andave sempre più in sù, ho sterilizzato una lama e ho iniziato ad incidere... la gallerie era veramente enorme degna del traforo del Monte Bianco.... insomma un disastro!
Ora ho bisogno del vostro supporto morale sono ancora qui con mille dubbi: chissà se ho fatto bene o verrò cacciata dal forum con la nome di pazza :crazy:. Ho potato il ramo centrale era bello grosso, una volta a terra l'ho intagliato e ho conosciuto l'essere :martello2
Spero di non aver fatto danni... mah a voi l'ardua sentenza!! :cry: :cry:
 

nicola71

Guru Giardinauta
bene,son contento che hai trovato la bestiaccia.In genere se la galleria si trova in un ramo secondario,lo si puo tagliar via,se invece come mi sembra di veder nella foto si trova nel fusto principale,si interviene con un filo oppure ci sono degli sprai apposta.Poi bisogna vedere come è il danno.Non ho capito cosa hai fatto con la lama
 

bac73tm

Giardinauta
mi sono veramente divertito tanto in questo blog... :eek:k07:è bello vedere tanti professionisti azzannarsi tra loro per dire la propria opinione ed usare la propria cultura per complimentarsi a vicenda a suon di satira... ma la mia opinione è che forse non siete stati (nonostante le vostre grandi capacità) all'altezza di suggerire la procedura da seguire per eliminare il problema buono il filo di ferro ma alla fine il nostro amico ha potato drasticamente un ramo importante della pianta ... nessuno aveva postato il problema di farlo in questo periodo? c'era il bisogno di eliminare il ramo? ora come reagirà la pianta dopo questa ferita importante? perdonate il mio intervento da moderatore (cosa che nono sono) ma mi venga concesso di bacchettare i professionisti in quanto questa volta non avete fatto un buon lavoro..... consiglio al nostro amico di tamponare quella ferita con della pece e di distribuire del verderame per disinfettare mi spiace che sia finita in questo modo....:confuso::Saluto:
 

nicola71

Guru Giardinauta
mi sono veramente divertito tanto in questo blog... :eek:k07:è bello vedere tanti professionisti azzannarsi tra loro per dire la propria opinione ed usare la propria cultura per complimentarsi a vicenda a suon di satira... ma la mia opinione è che forse non siete stati (nonostante le vostre grandi capacità) all'altezza di suggerire la procedura da seguire per eliminare il problema buono il filo di ferro ma alla fine il nostro amico ha potato drasticamente un ramo importante della pianta ... nessuno aveva postato il problema di farlo in questo periodo? c'era il bisogno di eliminare il ramo? ora come reagirà la pianta dopo questa ferita importante? perdonate il mio intervento da moderatore (cosa che nono sono) ma mi venga concesso di bacchettare i professionisti in quanto questa volta non avete fatto un buon lavoro..... consiglio al nostro amico di tamponare quella ferita con della pece e di distribuire del verderame per disinfettare mi spiace che sia finita in questo modo....:confuso::Saluto:

addio pianta ,cosi giovane ci ha lasciato troppo presto....Un po hai ragione,dovevamo meglio aiutarla,ma la difesa era tutta scritta nel post di Alessandro,anche se è vero,basta un fil di ferro e un po di fantasia.Io non pensavo che di colpo uscisse con la motosega a far danni,mi sento quasi in colpa.Comunque ti assicuro che la pianta reagirà in primavera con un gran sviluppo,in genere con più tagli e con piu sviluppa,quindi non c'è da preoccuparsi più di tanto
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Un momento. Nessuno ha mai parlato di segare o capitozzare.
Se poi la vivacità della discussione possa aver impressionato o disturbato è altra faccenda: io penso che siamo su una piccola piazza mediatica, ciascuno con un nome di fantasia, a parlare a livello puramente hobbistico di piante, perciò non mi pare il contesto dove si possono anche involontariamente arrecare seri danni materiali o morali.
Chi ha ritenuto di vedere in quelle deiezioni segni certi di attacco di zeuzera ha comunque suggerito rimedi corretti. Personalmente, anche sulla scorta personale di esperienze dirette e indirette di cantonate in materia di diagnosi fitopatologiche (a volte pure disponendo di saggi di laboratorio), per metodo evito di tirare conclusioni da semplici indizi non accompagnati da prove più consistenti (nella fattispecie presenza di fori con rosure: per distinguere un escremento da una rosura bisogna avere il materiale in mano, e le rosure solitamente si trovano sui rami o sul tronco, è abbastanza casuale che siano cadute e fermate sulle foglie). In presenza di prove più sicure avrei consigliato, a livello di frutteto famigliare, le stesse cose dette da Vincenzo e Nicola. Rimedi che peraltro sono persin in grado di documentare perchè nei giorni scorsi, rovistando, nei ricordi, mi sono capitate tra le mani vecchie diapositive in proposito (il vecchio significa per inciso che oggi non si usa più tappare i fori con materiale inerte, e non credo esistano nemmeno più in commercio bombolette con il beccuccio da infilare nel foro).
Ad ogni modo preferisco ritirami dalla discussione, salvo che dalle foto che posterà l'Autore del post non emergessero cose diverse da quanto detto fin qui, e che vorrei tranquillizzare: le piante generalmente sopravvivono nonostante noi umani, esse hanno formidabili strategie di recupero, e sono incline a pensare piuttosto che ci sarà poi da ricompensare lo sviluppo della pianta con adeguate potature.
Ciao a tutti

rodilegno1-1.jpg


rodilegno2-1.jpg


rodilegno3-1.jpg
 
V

vinceco

Guest
mi sono veramente divertito tanto in questo blog... :eek:k07:è bello vedere tanti professionisti azzannarsi tra loro per dire la propria opinione ed usare la propria cultura per complimentarsi a vicenda a suon di satira... ma la mia opinione è che forse non siete stati (nonostante le vostre grandi capacità) all'altezza di suggerire la procedura da seguire per eliminare il problema buono il filo di ferro ma alla fine il nostro amico ha potato drasticamente un ramo importante della pianta ... nessuno aveva postato il problema di farlo in questo periodo? c'era il bisogno di eliminare il ramo? ora come reagirà la pianta dopo questa ferita importante? perdonate il mio intervento da moderatore (cosa che nono sono) ma mi venga concesso di bacchettare i professionisti in quanto questa volta non avete fatto un buon lavoro..... consiglio al nostro amico di tamponare quella ferita con della pece e di distribuire del verderame per disinfettare mi spiace che sia finita in questo modo....:confuso::Saluto:
Condivido ciò detto da Alessandro,nessuno ha mai detto di capitozzare ecc.la pianta essendo giovane ricaccerà e si riformerà.
Adesso voglio rispondere a te caro Bac 73,qui nessuno si è azzannato, sono stati espressi dei concetti in generale su tutto ,capita e capiterà sempre (mi auguro)questo è un modo anche per imparare un pò di tutto ,l'importante poi è che la cosa non lasci strascichi e per quello che mi riguarda sarà così,penso anche per gli altri.Per quello che riguarda la pianta ognuno ha detto la sua e credo che alla fine si è giunti ad un risultato certo,la diagnosi non era errata in nessun caso,nessuno si è azzannato e se te dici questo vuol dire che non hai capito un c...o di tutto quello che hai letto.Ci sono stati dei chiarimenti su metodi e frasi forse non proprio consoni a noi ,ma alla fine tutto ok.Il nostro AMICO ,ha fatto (secondo il mio punto di vista e sempre da me detto)l'unica cosa che in natura non si fa mai ,cioè:ha avuto fretta , e nella fretta ha commesso un errore a cui la natura rimedierà in primavera con i nuovi ricacci.
Per te tranquillamente ti posso dire ....lascia stare la moderazione ,non è e non sarà mai il tuo campo ,continua ad intervenire,a dire la tua (ne hai diritto come tutti qui )ma non dire cose che non stanno nè in cielo nè in terra. ciao
vincenzo
 

Mony68

Giardinauta
Lo sapevo.... ho sbagliato e come ha detto Vincenzo forse ho avuto fretta e so che è una cattiva consigliera sopratutto nel giardinaggio.
Il ramo non era uno permettetemi il termine dei "principali" e appena ho provato a vedere se, malgrado l'attacco, aveva una buona resistenza mi si è spezzato e dentro vi assicuro era mangiato più della metà.
Dovevo decidere se lasciarlo spezzato o potarlo sopra ad una "gemma", mi avevano già insegnato che si doveva potare in marzo .....

Se avete voglia domani metto la foto della schifezza :martello2 :martello2

P.S. ragazzi vi ringrazio ancora tanto per la vostra professionalità, sono una persona positiva e anche se mi spiace per il melo penso sempre positivo per cui sono certa che in primavera mi ringrazierà.... anzi rc ringrazierà e nasceranno nuovi "rami":love::Saluto:
 

nicola71

Guru Giardinauta
Lo sapevo.... ho sbagliato e come ha detto Vincenzo forse ho avuto fretta e so che è una cattiva consigliera sopratutto nel giardinaggio.
Il ramo non era uno permettetemi il termine dei "principali" e appena ho provato a vedere se, malgrado l'attacco, aveva una buona resistenza mi si è spezzato e dentro vi assicuro era mangiato più della metà.
Dovevo decidere se lasciarlo spezzato o potarlo sopra ad una "gemma", mi avevano già insegnato che si doveva potare in marzo .....

Se avete voglia domani metto la foto della schifezza :martello2 :martello2

P.S. ragazzi vi ringrazio ancora tanto per la vostra professionalità, sono una persona positiva e anche se mi spiace per il melo penso sempre positivo per cui sono certa che in primavera mi ringrazierà.... anzi rc ringrazierà e nasceranno nuovi "rami":love::Saluto:
stai tranquilla,riprenderà alla grande
 

Mony68

Giardinauta
Dopo l'autoflagellazione :martello: eccomi con le foto, sono già abbastanza giù di morale :cry: vi prego siate clementi :angue: e sinceri solo così potrò imparare :) .... ricordate sono positiva :embarrass

schifezza1.jpg


schifezza2.jpg


schifezza5.jpg
 

Mony68

Giardinauta
Continuo come promesso....

ecco la bestia!

schifezza4.jpg


schifezza3.jpg


schifezza6.jpg


ecco ora com'è il melo
oracom.jpg


Aspetto i vostri commenti e intanto davvero ringrazio Nicola71, Vincenzo e Alessandro2005 e tutti coloro che hanno letto questo post e che moralmente mi hanno sostenuta! :Saluto:
 

nicola71

Guru Giardinauta
ciao Mony,dalla foto non riesco a capire in che punto della pianta la zeuzera ha colpito,anzi ,dove tu hai colpito e massacrato il fusticino:martello2(se non sbaglio quello è il fusto principale della pianta).Visto che la ferita è abbastanza ampia,io direi che puoi tagliare la pianta al di sotto del danno,qualche centimetro sotto,oppure giù,fino ad incontrare il primo ramo.Non ti preoccupare,in primavera propio li dove tagli,spunteranno dei bei rami.:Saluto:
 
Alto