V
vinceco
Guest
so più bello al naturale(almeno spero )che con la maschera da zombieMeglio rimanere in tema, allora: vada per il natural style......![]()
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
vincenzo
so più bello al naturale(almeno spero )che con la maschera da zombieMeglio rimanere in tema, allora: vada per il natural style......![]()
Qualcosa ho letto anch'io ,ma non sono alla sua altezza,sono molto spiritoso,di compagnia ed aspirante Giardiniere in quanto frutticoltore lo sono già anche se per passione ed Hobby e non per interesse.Non mi ritengo permaloso ,ma non mi ritengo neanche un co.glione od altro,capisco quando una persona scrive e cosa scrive,prima e dopo le virgole anche se non ho la cultura di molti in questo forum.Con questo chiudo il discorso e faccio tanto di cappello per la lezione(conoscevo la sua sapienza)e cercherò di far mia questa sua lezione molto istruttiva.Con ciò non me la sono nè presa e nè mi sento in qualche modo offeso dal suo modo di fare, mi piace solo chiarire con chiunque ho d'avanti, qualsiasi dubbio mi rovella il cervello,questo può servire sia a me che a chiunque di Noi ,Mi viene in mente cosa mi diceva un vecchio cioè:Ho 70 anni ed ancora debbo imparare Molto.Questa è la vita e le sue lezioni.Seguirò sempre con attenzione i suoi interventi molto esaustivi ed interessanti.Questo post ha ricevuto al momento 561 contatti e 41 risposte, pur essendo partito inizialmente con fotografie presumibilmente di caccole.
Ce ne sarebbe per una riflessione socio-mediatico-comunicativa che io proverei a riassumere così (non me ne voglia chi non ha un sense of humor analogo al mio): oggi la tendenza culturale (…o sarà la crisi finanziaria?) invoglia molto a parlare, diciamo così, di materiale da evacuazione, forse perché tutti in proposito sappiamo e possiamo dire la nostra (...sarebbe, mi punge vaghezza di dire...mutatis mutandis, un po’ come per la formazione della nazionale di calcio), mentre quando si affrontano argomenti seri dobbiamo misurarci per davvero con la realtà (in primo luogo con la nostra misconoscenza, presunzione, vanità ecc. ecc.).
Però accanto – uso sempre un eufemismo – alla proctologia applicata, esiste anche l’entomologia applicata.
Ecco come verrebbe affrontato l’argomento Zeuzera pyrina da quest’ultimo punto di vista (potrebbe anche succedere che qualche aspirante frutticoltore si prenda pena di leggere).
Zeuzera pyrina (Rodilegno o perdilegno giallo, ingl. Leopard moth)
...
mi sono veramente divertito tanto in questo blog...k07:è bello vedere tanti professionisti azzannarsi tra loro per dire la propria opinione ed usare la propria cultura per complimentarsi a vicenda a suon di satira... ma la mia opinione è che forse non siete stati (nonostante le vostre grandi capacità) all'altezza di suggerire la procedura da seguire per eliminare il problema buono il filo di ferro ma alla fine il nostro amico ha potato drasticamente un ramo importante della pianta ... nessuno aveva postato il problema di farlo in questo periodo? c'era il bisogno di eliminare il ramo? ora come reagirà la pianta dopo questa ferita importante? perdonate il mio intervento da moderatore (cosa che nono sono) ma mi venga concesso di bacchettare i professionisti in quanto questa volta non avete fatto un buon lavoro..... consiglio al nostro amico di tamponare quella ferita con della pece e di distribuire del verderame per disinfettare mi spiace che sia finita in questo modo....:confuso::Saluto:
Condivido ciò detto da Alessandro,nessuno ha mai detto di capitozzare ecc.la pianta essendo giovane ricaccerà e si riformerà.mi sono veramente divertito tanto in questo blog...k07:è bello vedere tanti professionisti azzannarsi tra loro per dire la propria opinione ed usare la propria cultura per complimentarsi a vicenda a suon di satira... ma la mia opinione è che forse non siete stati (nonostante le vostre grandi capacità) all'altezza di suggerire la procedura da seguire per eliminare il problema buono il filo di ferro ma alla fine il nostro amico ha potato drasticamente un ramo importante della pianta ... nessuno aveva postato il problema di farlo in questo periodo? c'era il bisogno di eliminare il ramo? ora come reagirà la pianta dopo questa ferita importante? perdonate il mio intervento da moderatore (cosa che nono sono) ma mi venga concesso di bacchettare i professionisti in quanto questa volta non avete fatto un buon lavoro..... consiglio al nostro amico di tamponare quella ferita con della pece e di distribuire del verderame per disinfettare mi spiace che sia finita in questo modo....:confuso::Saluto:
stai tranquilla,riprenderà alla grandeLo sapevo.... ho sbagliato e come ha detto Vincenzo forse ho avuto fretta e so che è una cattiva consigliera sopratutto nel giardinaggio.
Il ramo non era uno permettetemi il termine dei "principali" e appena ho provato a vedere se, malgrado l'attacco, aveva una buona resistenza mi si è spezzato e dentro vi assicuro era mangiato più della metà.
Dovevo decidere se lasciarlo spezzato o potarlo sopra ad una "gemma", mi avevano già insegnato che si doveva potare in marzo .....
Se avete voglia domani metto la foto della schifezza :martello2 :martello2
P.S. ragazzi vi ringrazio ancora tanto per la vostra professionalità, sono una persona positiva e anche se mi spiace per il melo penso sempre positivo per cui sono certa che in primavera mi ringrazierà.... anzi rc ringrazierà e nasceranno nuovi "rami":Saluto: