• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terreno fertile fai da te!!

C

Carmy

Guest
Salve a tutti!
Da un paio di giorni ho iniziato a riciclare rifuiti organici. :(
Tutti i materiali biodegradabili(prevalentemente gli scarti di cucina), ;) li raccolgo in un secchio e li tengo in balcone. :rolleyes:
Vorrei sapere se questa tecnica richiede l'uso di prodotti specifici che favoriscano la decomposizione e inoltre, quanto tempo occorre prima che il compostaggio sia pronto x l'uso? :confused:
Grazie a tutti x l'attenzione.

PS:E' possibile aggiungere gli scarti a quelli già in decomposizione o devo dissociarli?
Ancora grazie, CIAO
 
C

Constance Spry

Guest
Credo che puoi dare il bacio dell'addio a questo sistema. Non va assolutamente bene.
Compostare i rifiuti è meno semplice di quanto sembra. Col tuo sistema non raggiungerai mai un buon compost per via delle ridotte dimensioni del contenitore e della sua impermeabilità. La cosa migliore sarebbe costruire una compostiera, ma deve essere molto grande, almeno 1,5 metri di lato; mi pare che hai detto di avere un balcone, quindi mi sembra irrealizzabile. Per te c'è una sola soluzione, le compostiere a campana che si comprano nei negozi specializzati. Costano parecchio, due, tre, quattrocento, anche di più a seconda della qualità e della dimensione. Di solito vengono utilizzate insieme a dei prodotti a base di enzimi che favoriscono una più veloce decomposizione e tengono a bada la puzza ( comunque se fatto veramente bene, il compost non dovrebbe puzzare quasi per niente).
Nel tuo secchio, anche se molto grande, il cumulo non raggiungerebbe mai la temperatura necessaria per innescare le reazioni termiche opportune, le pareti di plastica impedirebbero all'aria di circolare e quindi il successivo sviluppo dei batteri aerobi, che sono quelli "buoni", ma invece si svilupperanno quelli anaerobi, che producono reazioni di acidificazione e liberano sostanze dannose nel terriccio. L'aerazione è fondamentale, infatti viene raccomandato di rivoltare il cumulo con una certa frequenza, e di "bucarlo" con dei bastoni.
Inoltre l'acqua non avrebbe modo di defluire, facendo imputridire tutto.
Se vuoi il compost sul balcone, devi comprare una compostiera, non hai modo di farlo nel secchio, mi dispiace.
Non avrei voluto stroncare il tuo slancio ecologico, ma se ti compri la campana, andrai a palla: il compost è meglio di qualsiasi terriccio comprato.
Se vuoi proseguire col compostaggio ti consiglio il libretto "il compostaggio hobbistico" edagricole, 15.000 £.
 
M

mitcha

Guest
Condivido in pieno quanto detto da Constance, purtroppo devo rincarare la dose: anche con le apposite campane non è possibile fare compostaggio sul terrazzo perché è necessario che la base sia appoggiata sul terreno, in modo che i liquidi prodotti possano defluire. Prova a coinvolgere i condomini ( se abiti in condominio), all'inizio saranno perplessi ma un angolino in ombra per il composter si trova facilmente, e una volta visto come funziona e il prodotto aderiranno tutti!
A tale proposito si è parlato molto in passato, prova a cercare (tasto "ricerca" in alto a dx) il messaggio "compostiera in terrazzo".
 
C

Constance Spry

Guest
Cara Mitcha, non sapevo che le campane dovessero essere appoggiate a terra. Io faccio il cumulo "libero", diciamo, e le compostiere a campana non le ho mai usate.
Ma a questo punto non è che proprio servano a tantissimo, se uno deve per forza avere la terra...
Ma forse si potrebbero appoggiare su un contenitore alto a sufficienza da raccogliere le acque?
 

Werther

Aspirante Giardinauta
In rete l'argomento compostaggio è trattato in maniera straordinariamente approfondita.
Se provi a cercare insieme le parole compostiera e balcone trovi delle proposte adatte anche a chi non possiede terra.
Comunque penso che anche una normale compostiera, se appoggiata su un vaso o una ciotola di grandezza adeguata contenente terra potrebbe funzionare.
Sotto a tutto si potrebbe mettere un sottovaso per non sporcare.
Tieni presente però che non ho sperimentato se l'idea è veramente valida.

Ciao
 
C

Carmy

Guest
Ad essere sincera non pensavo che fosse così complicato, certo era logico che ci volesse del tempo prima che i vari materiali si decomponessero. :mad: Ad ogni modo vi ringrazio tanto x i vostri preziosi consigli e prima di rinunciare voglio provare a fare un'adeguata ricerca x vedere se riesco a combinare qualcosa di buono a livello casalingo, ;)
Grazie ancora a tutti, vi terrò informati dei vari sviluppi.
A presto
Carmy
 
C

Constance Spry

Guest
Cara Carmy, non demordere, verdai che una soluzione la si trova sempre, anche se devi spenderci qualche soldino. Il compost è importante sia per l'ambiente che per le piante, specie da vaso, perchè possiede molto humus, senza il quale gli elementi come fosforo e potassio, magnesio ecc. non possono essere assorbiti. Per cui non darti per vinta!
Un salutone da Connie
 
C

Carmy

Guest
Per Connie

Grazie tante x i tuoi suggerimenti e x il tuo sostegno morale ;)
Proverò ad acquistare una campana x il compost, forse è l'unica soluzione
:rolleyes:
Cmq vi farò sapere!
Salutoni
Carmy
 
C

Constance Spry

Guest
Cara Carmy ho avuto un'idea per il tuo balcone: potresti farti il terriccio di foglie. Dovresti prendere delle foglie di alberi che non siano dei sempreverdi (ne hai la possibilità?), e metterle in un grosso sacco di politene nero, praticare dei piccoli buchi e chiudere ermeticamente con un sasso o un mattone di sopra. mettere in un angolino non troppo al sole e aspettare dai sei mesi ad un anno a seconda delle foglie. La quercia inmpiega sei mesi ed è preferibile. Ciao!
 
P

paola67

Guest
mi presento, paola

sono nuova e non so bene come funziona qui, quindi perdonate i vari errori.
HOiniziato a compostare da poco e non avendo giardino ho preparato una cassetta di legno adeguatamente preparata e sul fondo ho messo strati di quotidiano, poi terra e scarti di frutta e verdura a strati e infine una buona manciata di lombrichi, che ne dite, vado bene? grazie a chi vorrà aiutarmi.paola:eek:k07: :eek:k07:
 
Alto