• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terrazzo, bora, piante, privacy: Aiuto!

nikop

Aspirante Giardinauta
salve a tutti,
premetto che ho cercato aiuto anche in un altro forum ma non ho ricevuto, fin'ora, alcuna risposta :storto:, vi prego datemi un consiglio almeno voi :).

Ho da poco piastrellato il mio terrazzo di copertura di 20 mq circa (4 x 5) ed ora avrei bisogno di un aiuto per ornamentarlo con qualche pianta adatta alla difficile situazione.
Abito a Trieste in una zona leggermente più alta rispetto al centro città, il terrazzo è totalmente scoperto, è delimitato ai 4 lati solo da una ringhiera ed ha vista aperta a 360°; le temperature in estate sono alte (città, sole tutto il giorno e ombra zero) mentre in inverno, essendo in battuta di bora, raggiungono valori prossimi allo 0.
Da un lato il terrazzo dà su una strada abbastanza trafficata mentre sull’altro ha una bella veduta aperta su una parte di Trieste.
Veniamo alla mia richiesta di aiuto:
vorrei mettere sul lato fronte strada, dove ho installato dei grigliati di metallo, qualche pianta che mi permetta di creare un po’ di privacy dagli sguardi indiscreti degli automobilisti e dei passanti; non ho alcuna preferenza (siepe, rampicante, con o senza fiori) ma logicamente deve essere una pianta da tenere in vaso, che resista alle alte temperature e soprattutto alla bora che vi posso assicurare ,qui, è tremenda :cry:.
Inoltre vorrei creare, se è possibile, un angolino con qualche composizione particolare di piante (anche qui non ho preferenze basta che si possano tenere in vaso e che siano resistenti al vento) per dare al terrazzo un tocco di verde o meglio, se è possibile, di colore :) ...magari anche qualche suggerimento su qualche alberello sempre da tenere in vaso. Vi ringrazio anticipatamente per un cortese aiuto.
Niko
 

e.leo

Maestro Giardinauta
Ciao nikop.
Come barriera frangivento mi vengono in mente le thuje.Chamaecyparis lawsoniana e Thuja plicata ma anche il ligustro per le siepi il Tamarix come alberello.
 

nikop

Aspirante Giardinauta
Grazie per la cortese risposta,
da una rapida ricerca su internet mi sembra di aver capito che le prime 2 specie possono raggiungere altezze notevoli, un pò troppo per il mio terrazzo, mentre il ligustro produce una bacca tossica per l'uomo ed avendo due bimbi piccoli la cosa mi preoccuperebbe un tantino.
Altri suggerimenti?
 

PaxDeorum

Aspirante Giardinauta
vai col rinchospermo è molto resistente rampicante adora il sole e non teme inverni rigidi e non si spoglia mai del tutto (almeno i miei) fa fiori profumati bianchi
 
S

scardan123

Guest
oleandri.
Io sto nella bassa friulana, c'è meno bora che da te, ma gli oleandri reggono alla grande.
Il problema semmai è che penso che la bora potrebbe ribaltare facilmente i vasi, qualunque pianta tu ci metta dentro...
 

nikop

Aspirante Giardinauta
Grazie per avermi risposto.
Inizialmente avevo pensato anch'io al rinchospermo ma pensavo fosse una specie piuttosto delicata :storto: , per quanto riguarda il ribaltamento dei vasi, assai probabile :cry:, già so di doverli ancorare in qualche modo alla ringhiera.
Grazie
 

lalle

Florello
Guarda, io non ho mai provato la bora, ma sono certa che sul mio terrazzo spira qualcosa di molto simile ..!!!!:crazy:

Anche io ti consiglio di rinco, resistono alla grande!
 

pinguina80

Aspirante Giardinauta
Io voto per il rincospermo che è più forte del gelsomino se non sbaglio. Io l'ho piantato due anni fa. Abito fuori milano e d'estate fa caldissimo (siamo arrivati vicino ai 40°) d'inverno si è già preso delle grandissime nevicate e pure la grandine. Ogni giorno che passa è sempre più folto!
 

pa0la

Florello
Tieni presente che se opti per il rincosperno i vasi devono essere belli grandi, proprio dei vasconi.
E ti conviene sistemarlo in modo che non diventi una entità unica con la ringhiera (cosa che succede in men che non si dica).
Il giorno che decidi di riverniciarla sei fregato.
Ma il mitico sistema ad anelli di VincenzoVa incontestato guru del rinco funziona alla grande!
E' rustico e resistente, si fa un baffo della tramontana ... la bora è peggio ma neanche troppo.
 

pa0la

Florello
si tratta di fare degli anelli di fil di ferro rivestito da mettere sulla ringhiera di modo da fissare i rami che piano piano la andranno a ricoprire agli anelli e non alla ringhiera (se li lasci fare le fanno mille giri intorno e diventano inestricabili)
se dopo qualche anno la ringhiera ha bisogno di manutenzione ti basta aprire gli anelli e abbattere il rampicante verso il vaso liberando la ringhiera
non so se sono riuscita a spiegarmi :)
 
Alto