Ciao a tutti, scrivo poco ma vi leggo spesso. tuttavia non mi sono chiare alcune cose e vorrei un parere:
- da ottobre a marzo quale frequenza di irrigazione devo mantenere? (ora faccio quasi ogni giorno, in base anche al clima, non sono sicuro sia la giusta soluzione, alcune piante sono orte, altre crescono lente, altre bene.. tutte pativano da dimensioni minime)
- dato che ho pochissimo tempo mi chiedevo se potessi lasciare l'impianto di irrigazione che uso d'estate (gardena) fatto con ugelli goccia-goccia e microzampilli. Ho paura del gelo. Non capisco se sia solo questione di mettere una valvola di spurgo a fine linea per vuotare l'impianto, non far gelare ed evitare deformazioni oppure sia da togliere e basta. Potrei accenderlo manualmente o usare il programmatore.
- le mie piante sono rincosperno, una rosa, aromatiche, pitosfori, oleandro, un ulivo piccolino che cresce bene, un acero rosso che ha problemi di foglie secche in punta, edera con alcune foglie mezze secche, un solanum, un buxus, una piccola magnolia che mette foglie che poi diventano marroni, alcune margherite secche nella parte bassa e ingiallite.
Bene, c'è qualcuna di queste piante che deve essere protetta, coperta o comunque monitorata in inverno?
Scusate ma ho preso tutto da viridea e nessuno mi ha spiegato alcunchè!
Grazie! :cool3:
- da ottobre a marzo quale frequenza di irrigazione devo mantenere? (ora faccio quasi ogni giorno, in base anche al clima, non sono sicuro sia la giusta soluzione, alcune piante sono orte, altre crescono lente, altre bene.. tutte pativano da dimensioni minime)
- dato che ho pochissimo tempo mi chiedevo se potessi lasciare l'impianto di irrigazione che uso d'estate (gardena) fatto con ugelli goccia-goccia e microzampilli. Ho paura del gelo. Non capisco se sia solo questione di mettere una valvola di spurgo a fine linea per vuotare l'impianto, non far gelare ed evitare deformazioni oppure sia da togliere e basta. Potrei accenderlo manualmente o usare il programmatore.
- le mie piante sono rincosperno, una rosa, aromatiche, pitosfori, oleandro, un ulivo piccolino che cresce bene, un acero rosso che ha problemi di foglie secche in punta, edera con alcune foglie mezze secche, un solanum, un buxus, una piccola magnolia che mette foglie che poi diventano marroni, alcune margherite secche nella parte bassa e ingiallite.
Bene, c'è qualcuna di queste piante che deve essere protetta, coperta o comunque monitorata in inverno?
Scusate ma ho preso tutto da viridea e nessuno mi ha spiegato alcunchè!
Grazie! :cool3: