• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

terrazzino milanese

lusco

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, scrivo poco ma vi leggo spesso. tuttavia non mi sono chiare alcune cose e vorrei un parere:
- da ottobre a marzo quale frequenza di irrigazione devo mantenere? (ora faccio quasi ogni giorno, in base anche al clima, non sono sicuro sia la giusta soluzione, alcune piante sono orte, altre crescono lente, altre bene.. tutte pativano da dimensioni minime)

- dato che ho pochissimo tempo mi chiedevo se potessi lasciare l'impianto di irrigazione che uso d'estate (gardena) fatto con ugelli goccia-goccia e microzampilli. Ho paura del gelo. Non capisco se sia solo questione di mettere una valvola di spurgo a fine linea per vuotare l'impianto, non far gelare ed evitare deformazioni oppure sia da togliere e basta. Potrei accenderlo manualmente o usare il programmatore.

- le mie piante sono rincosperno, una rosa, aromatiche, pitosfori, oleandro, un ulivo piccolino che cresce bene, un acero rosso che ha problemi di foglie secche in punta, edera con alcune foglie mezze secche, un solanum, un buxus, una piccola magnolia che mette foglie che poi diventano marroni, alcune margherite secche nella parte bassa e ingiallite.
Bene, c'è qualcuna di queste piante che deve essere protetta, coperta o comunque monitorata in inverno?

Scusate ma ho preso tutto da viridea e nessuno mi ha spiegato alcunchè!:(

Grazie! :cool3:
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Ciao Lusco, allora dell'impianto di irrigazione ne so molto poco, anzi niente, ma cmq l'acqua da ottobre a marzo cala molto, a parte adesso che è ancora abbastanza caldo, ma quando la stagione rinfresca non esagerare con l'acqua. Riguardo alle piante...l'acero non ama il sole del pomeriggio, ecco spiegate le punte secche, le altre non temono il gelo quindi non vanno coperte tranne il solanum (mi sembra) e qui da noi alcuni coprono anche l'oleandro, io i miei non li ho mai coperti, solo un pò di corteccia alla base, e in primavera quando trovo qualche foglia bruciata dal gelo la taglio.
Buon lavoro:lol:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ciao a tutti, scrivo poco ma vi leggo spesso. tuttavia non mi sono chiare alcune cose e vorrei un parere:
- da ottobre a marzo quale frequenza di irrigazione devo mantenere? (ora faccio quasi ogni giorno, in base anche al clima, non sono sicuro sia la giusta soluzione, alcune piante sono orte, altre crescono lente, altre bene.. tutte pativano da dimensioni minime)

- dato che ho pochissimo tempo mi chiedevo se potessi lasciare l'impianto di irrigazione che uso d'estate (gardena) fatto con ugelli goccia-goccia e microzampilli. Ho paura del gelo. Non capisco se sia solo questione di mettere una valvola di spurgo a fine linea per vuotare l'impianto, non far gelare ed evitare deformazioni oppure sia da togliere e basta. Potrei accenderlo manualmente o usare il programmatore.

- le mie piante sono rincosperno, una rosa, aromatiche, pitosfori, oleandro, un ulivo piccolino che cresce bene, un acero rosso che ha problemi di foglie secche in punta, edera con alcune foglie mezze secche, un solanum, un buxus, una piccola magnolia che mette foglie che poi diventano marroni, alcune margherite secche nella parte bassa e ingiallite.
Bene, c'è qualcuna di queste piante che deve essere protetta, coperta o comunque monitorata in inverno?

Scusate ma ho preso tutto da viridea e nessuno mi ha spiegato alcunchè!:(

Grazie! :cool3:

Dunque i computerini dell'irrigazione vanno messi al riparo quando la temperatura scende sotto i +5, nel terrazzo che ho a Milano, quando inizia a fare freddo lo stacco e lo porto in casa, le piante si bagnano con pioggia e neve, se fa un inverno secco provvedo ad innaffiare manualmente.
Per le piante che hai dipende dall'inverno e dove abiti, se in città non dovresti aver problemi, se abiti fuori il solanum è meglio che lo tieni riparato e magari coperto con del tessuto non tessuto....
:Saluto:
 

lusco

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti, allora, abito in città, l'acero l'avevo messo in un angolo in cui prendeva il sole estivo dal pomeriggio, seppur parzialmente riparato. Ora nella mia ignoranza l'avevo messo alla luce sulla balaustra ma lo riparerò un pò.
Per quanto riguarda il computerino sapevo di doverlo riporre ma mi chiedo se l'impianto che alimenta possa continuare a lavorare direttamente attaccato al rubinetto, almno finchè proprio non arrivi la brina. Altrimenti tocca smontarlo tutto spostando vasi, staccando tutto... mi chiedo solo se il polietilene dei tubi si spacchi col gelo, anche se non pieno d'acqua!
Qualcuno sa dirmi qualcosa dei problemi della magnolia?
Le margherite sono piante che stanno li e crescono o durano una stagione e poi vanno cambiate?
grazie di tutto!
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
grazie a tutti, allora, abito in città, l'acero l'avevo messo in un angolo in cui prendeva il sole estivo dal pomeriggio, seppur parzialmente riparato. Ora nella mia ignoranza l'avevo messo alla luce sulla balaustra ma lo riparerò un pò.
Per quanto riguarda il computerino sapevo di doverlo riporre ma mi chiedo se l'impianto che alimenta possa continuare a lavorare direttamente attaccato al rubinetto, almno finchè proprio non arrivi la brina. Altrimenti tocca smontarlo tutto spostando vasi, staccando tutto... mi chiedo solo se il polietilene dei tubi si spacchi col gelo, anche se non pieno d'acqua!
Qualcuno sa dirmi qualcosa dei problemi della magnolia?
Le margherite sono piante che stanno li e crescono o durano una stagione e poi vanno cambiate?
grazie di tutto!
1 Beh se attacchi direttamente il tubo dell'irrigazione al rubinetto dovrebbe funzionare lo stesso, certo devi aprire e chiudere tu il rubinetto quei pochi minuti che servono per irrigare...
2 I tubi non si rompono, a me non è mai successo a Milano, questo inverno vedrò se resistono al ben più pericoloso gelo dei monti (ho fatto l'impianto sulla balconata anche quassù)
3 La magnolia di che qualità è?.....stellata, solangeana, grandiflora?
4 Le margherite sono un'incognita per me.....aspetta consigli da altri....
:Saluto:
 

lusco

Aspirante Giardinauta
si, certo, sapevo di dover aprire ma cosi elimino l'eventuale rottura del computerino. Se i tubi reggono io li lascio li, do acqua finchè non gela, poi vedrò che fare. Piu che altro vorrei capire: se a dicembre facesse 25gg senza fare una goccia, io quanta acqua devo dare? Le piante sono in una sorta di letargo necessitando poca acqua?
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
si, certo, sapevo di dover aprire ma cosi elimino l'eventuale rottura del computerino. Se i tubi reggono io li lascio li, do acqua finchè non gela, poi vedrò che fare. Piu che altro vorrei capire: se a dicembre facesse 25gg senza fare una goccia, io quanta acqua devo dare? Le piante sono in una sorta di letargo necessitando poca acqua?
Sì però dipende dal tempo.....se tira vento e le giornate di conseguenza sono limpide 3-4 volte al mese devi bagnarle, se invece il tempo è freddo, nebbioso e bigio bastano 2 volte al mese.....
:Saluto:
 
Alto