• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talee rose

B

birompc

Guest
Ciao,

vorrei realizzare la talea di una rosa dal profumo delicatissimo ma dopo un paio di tentativi falliti lo scorso anno(uno in luglio ed un secondo in agosto) chiedo se qualcuno di voi ha suggerimenti utili in proposito.

Grazie, ciao :confused:
 
I

imported_Alberto

Guest
Si consiglia di fare almeno tre talee per tipo dato che l'attecchimento non è garantito.
Hai usato tutte le precauzioni per il terreno, per l'umidita. tenedole a mezz'ombra ecc.?
Ciao
Alberto
 

Paola-Luna

Florello
per quanto riguarda la riproduzione delle rose per talea, io faccio talee sia in primavera (con i resti delle potature) ed in piena estate...... tieni presente però che faccio mazzi di almeno 5 talee che interro assieme per metà della lunghezza e tengo costantemente umido........ prova ad usare gli ormoni radicali....... dovrebbero aiutarti......
 
S

smallcristina

Guest
Paola-Luna, tu usi rametti verdi e assolutamente non lengosi, giusto? scusa la domanda scema ma non mi sono mai azzardata a far talee di rose. C'è qualche altro accorgimento che potete suggerirmi?
 

gabri50

Aspirante Giardinauta
A me hanno consigliato di fare le talee in ottobre e di metterne molte nello stesso vaso tutte intorno al bordo. Non ho una grande fortuna, me ne viene una su undici, ma c'è una grande soddisfazione per quelle sopravvissute! ciao gabri
 
B

birompc

Guest
Vorrei innanzitutto ringraziarvi per i suggerimenti che mi avete dato!
Affinché la mia esperienza possa essere utile ad altri appassionati di rose, decrivo più dettagliatamente come ho effettuato le talee.
Ho realizzato le talee (3 pezzi a luglio 1999 e 3 pezzi ad agosto 2000) tagliando dei rami di rosa della lunghezza di circa 30 cm. Questi rami li ho poi interrati per circa 15 cm lasciando sulla porzione di ramo non interrata una sola foglia. La terra l'ho mantenuta costantemente umida e il vaso era posizionato in un luogo luminoso ma con poco sole (sotto degli alberi).
Prima di interrare i rami li ho leggermente impolverati con un ormone radicante(Dueci fito radicante).
La foglia delle talee é rimasta verde e sana per circa un mese poi, nel giro di una settimana, si é completamente seccata; ciò si é verificato per tutti gli esemplari.
In base a questa esperienza vi sottopongo alune domande su punti che potrebbe essere importante conoscere:
-le talee si possono anche prelevare da rami che hanno portato (in primavera) un fiore?
-i rami da utilizzare devono essere verdi opure già lignificati?
-i rami recisi dalla pianta madre vanno lasciati asciugare qualche ora oppure vanno intrerrati immediatamente?
-il prodotto radicante é adatto per lo scopo o c'é di meglio?
-la stagione in cui ho effettuato le talee era adatta?

ciao Biro.
 

Paola-Luna

Florello
tutti gli accorgimenti che hai adottato vanno benone, anch'io li seguo.... rispondo alle tue domande:
- io uso soprattutto i rami verdi (non lignificati) che hanno portato un fiore, tant'è che appena un fiore perde i petali provvedo subito a toglierlo di mezzo con almeno 15/20 cm di stelo. Tolgo il fiore sfiorito e tutte le foglie lasciandone solo un paio ed interro
- io non lascio asciugare la talea, anzi la interro subitissimo...... un sistema che mi hanno insegnato nel caso lo stelo fosse troppo grosso, è di 'sfrangiarlo' e 'appiattirlo' con un sasso o con un martello per circa 5/8 cm. di quella parte che và a finire sotto terra.......
- tieni presente comunque che io faccio talee da primavera ad autunno (ne ho fatte anche ieri) e che solo poche (un 10% circa) sopravvive......
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Paola-Luna,
visto che hai una grande disponibilità di rose (e altrettanta passione), perchè non provi a fare un buon numero di talee con rami legnosi "giovani" in autunno, della lunghezza di 20-30 cm. Il taglio, immediatamente sotto un nodo, deve essere netto (assolutamente senza alcuna sfrangiatura o pestatura) e perpendicolare all'asse della talea. La percentuale di attecchimento dovrebbe essere ben maggiore del 10%.
Cordiali saluti
Pietro Puccio
 
M

MIRANDA

Guest
Da quando abito in Calabria le mie talee di rose (le faccio in autunno-inverno) attecchiscono molto più facilmente. Diciamo che se mi impegno riescono quasi al 90%. Sicuramente non ero molto brava a farle da ragazzina, ma credo che anche il clima aiuti. O no? :cool: :cool:
 
I

imported_Alberto

Guest
Allora dopo lunghi colloqui con Barni ecco le informazioni.
1.- conviene fare le talee con una parte di legno vecchio ossia strappando il rametto da quello vecchio in modo da asportae anche una parte di legno duro.Questo eviterà muffe marciumi ecc.
2.- usare bene il radicante seguendo le istruzioni, meglio quello liquido.
3.- preparle da agosto in poi
4.- non illudersi che le talee di ibridi di tea vengano bene, hanno il problema di restare debolucce in genere, meglio altri tipi di rose.
Le grandiflora si propagano per innesto su una normale rosa canina ottenuta questa si per talea.
5.- Tenere nebulizzato il vasetto con torba sabbia e terriccio perchè l'umidità ( possibilemente minimo 70%) e tagliare le foglie salvo quelle apicali che verranno accorciate tagliandole a metà.
6.- Interrarle per oltre un terzo.
7.- Scortecciare una parte del ramo finale se si usa una polvere radicante.
Attecchimento in condizioni ottimali 90% nell'uso normale 10/20%.
 
Alto