• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talee di Forsizia

lollo87r

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, innanzitutto sono nuovo e volevo fare a tutti i complimenti per questo bellissimo forum!

Vorrei fare delle talee di forsizia, è la prima volta che mi avvicino a questo tipo di tecnica.
Conosco un po' di teoria e dispongo di ormone radicante.
Vorrei qualche consiglio su come comportarmi, anche riguardante il periodo, adesso a fine aprile a buone possibilità di radicare o è meglio aspettare?? Grazie mille a tutti! :flower:
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Ciao e benvenuto! adesso è ancora prestino, dovresti attendere l'estate se vuoi riprodurla per propaggine, cioè interrando i rami più bassi ma lasciandoli ancora attaccati alla pianta. In genere radicano con facilità. Mentre per la talea vera e propria devi aspettare l'autunno dopo che la pianta ha perso tutte le foglie
 

doolin

Aspirante Giardinauta
La riproduzione per talea è purtroppo più difficile di quanto ci si immagini all'inizio... molto più semplice invece è la propaggine, come ti ha consigliato giulia. E' facile riprodurre per talea le rose, se sei alle prime armi ti consiglio di provare con queste, così hai qualche soddisfazione... Anche le ortensie non sono difficili (ma è sempre meglio la propaggine). Sulla F. non so dirti perchè non ho provato.
In bocca al lupo!
 

Teo Brutal

Aspirante Giardinauta
Io l'anno scorso, in questo periodo dopo la fioritura, ho potato la Forsithia di mia mamma e, tanto per provare, ho messo un po' di rami tagliati in acqua. Dopo qualche giorno ne ho scelto uno tra quelli che non erano appassiti e l'ho messo in un vasetto con un po' di terra e l'ho tenuto sempre ben umido. A settembre ho rinvasato la nuova piantina che aveva perfettamente attecchito.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Io da brava neofita come ero alcuni anni fa, e seguendo varie indicazioni lette sul sito e su libri che possiedo, l'ho taleata ad agosto, prelevando rami legnosi e non, li ho interrati in un vaso ed hanno attecchito più o meno tutti, so solo che ora ho una pianta bella grande che fa mostra di sé in giardino :eek:k07:
Per cui il mio consiglio è di provare, verso luglio-agosto, a tagliare rami di circa 25-30 cm ed interrarli direttamente o a terra o in vaso, ovviamente poi devi tenere umido e all'ombra, se sono riuscita io al tempo non credo che possa fallire tu :)
 

soniag78

Apprendista Florello
un mio caro amico ad agosto ha provato a mettere tanti bei rametti già lignificati a dimora alternandoli con alcuni di rosa e di ortensia per fare una bella siepe dove abbiamo la casa in montagna... adesso si iniziano a vedere i primi movimenti... credo che abbia funzionato... :love:
 
Alto