ciao marco grazie per avermi risposto, mi sono espresso male, per vicino alle viti intendo alla fine del filare, quindi non ombreggera ne tantomeno credo dovrebbero creare problemi alle radici poichè una distanza anche se minima cè..
il mio dubbio rimane l'impollinazione e se si potrebbero creare problemi e in qualche modo puo essere alterato il sapore dell'uva..
mettiamo una cosa in chiaro
se io, per fare un esempio, impollino un fiore di un melo che produce frutti rossi con il polline di un melo che produce frutti gialli, il frutto prodotto non sarà una "mescolanza" delle due varietà
il frutto prodotto sarà rosso perché nel DNA del melo "madre" c'è il gene che porta i frutti rossi
saranno le piante che nasceranno dai semi contenuti nel frutto che avranno un genoma preso per metà dal melo a frutti rossi e per metà da quello a frutti gialli, e quindi chissà cosa potrebbe uscirne fuori, magari il futuro albero produrrà i frutti gialli del padre e, ma avrà, mettiamo il caso, i fiori più chiari della pianta madre
quindi se pianti una vite canadese (a proposito, stai parlando di
Parthenocissus quinquefolia o di
Ampelopsis brevipedunculata? sono specie diverse ma note entrambe con i nomi "vite canadese" o "vite americana") vicino ad una
Vitis vinifera, a parte che sono quasi sicuramente incompatibili, se anche riuscisse una impollinazione incrociata, i frutti prodotti dalla
Vitis vinifera sarebbero completamente normali, sarebbero le piante che potrebbero nascere dai semi contenuti nei frutti ad essere ibridi tra le due specie