• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talea vite canadese

laGiga

Aspirante Giardinauta
anche se un po' in ritardo, anche quest'anno ho il mio quesito da porvi :D

una mia amica mi ha portato 4 rametti di vite canadese di circa 50 cm in terra, non ha le radici e mi sembra che in questi 3 giorni si stia già appassendo...
c'è speranza che metta radici o è meglio toglierla da lì e metterla in acqua? :confuso:
piccola, speriamo non muoia :(
 

laGiga

Aspirante Giardinauta
vi aggiorno:
è cresciutissima! dei 4 rami uno l'ho messo in acqua per sperimentare datosi che era moribondo, beh, ha messo un sacco di radici ma non si modifica... vabbè, la lasciamo lì!
2 rami sono seccati definitivamente
ed uno è diventato pianta! ormai ha preso il via e chi la ferma più! :D
 

Stefy

Giardinauta
Visto? ;) Stai soltanto attenta a non esporle al freddo. Sono ancora delicate, dovresti metterle addossate ad un muro ed evitare di tenerle in vasetti microscopici....
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Nel mio giardino son circondato sia nel terreno e sia nei vasi li faccio idem a talea. . .sono una delle piante facile che prendano subito e stupende e velocissima nella crescita . . .fra non molto con l arrivo di fine ottobre la pianta comincia andar in riposo vegetativo e tutte le sue figlie su colorano di rosso torpora finche i forti venti in inverno le soffia via. . .e se tutto ok come tempo già per metta' febbraio ricomincia a svegliarsi . . .
 

Agrigiardiniere

Aspirante Giardinauta
Ti confermo che si spoglia. A me piace moltissimo il colore che assumono le foglie prima di cadere. Non so dove la tieni ma tra un pò avrai problemi a contenerla. Io sono costretto a sforbiciare di continuo perchè l'ho piantata a ridosso di una cisterna in cemento ma pretende di occupare anche altri spazi intorno che ho dedicato ad altro...
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Eh si. . .una volta presi copre qualsiasi cosa che l'e vicina. . .infatti e' ottima per coprire muri di casa o cose da nascondere e circondarti dai suoi fiori rossi,dalle bacche color piccolissimi d uva :Saluto:
 

swakk

Aspirante Giardinauta
bellissima la vite americana, peccato che d'inverno perde tutte le foglie e non so se i miei vicini ne sarebbero felici...
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Non credo proprio che i tuoi vicini le piaccia eh eh. . .ma rimane giusto due mesi buoni senza vegetazione . . .e comunque sia e' uno delle arrampicante che non ha bisogno di cure particolari bella e facile . . .che si vuol di più della vita ?
 

ivydog

Aspirante Giardinauta
Non credo proprio che i tuoi vicini le piaccia eh eh. . .ma rimane giusto due mesi buoni senza vegetazione . . .e comunque sia e' uno delle arrampicante che non ha bisogno di cure particolari bella e facile . . .che si vuol di più della vita ?
hai ragione!! io l'adoro!Come l'edera d'altra parte, la metterei ovunque...i rampicanti sono meravigliosi,...se ci si può innamorare di una pianta, io lo sono dei rampicanti! :)
 

infinito80

Aspirante Giardinauta
Io vorrei metterla vicino delle viti da tavola sapete se ce qualche rischio di contaggio con impollinazione? O sono compatibili?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Io vorrei metterla vicino delle viti da tavola sapete se ce qualche rischio di contaggio con impollinazione? O sono compatibili?
a mio parere .......più che altro le viti "canadesi o americane" ovvero i parthenocissus crescono molto di più, più in fretta ed in maniera molto più vigorosa delle viti canoniche da uva e sicuramente le ricopriranno le metterenno in ombra e gli impediranno di fare della buona uva........insomma sicuramente riusciranno a soffocarle.
tra l'altro le radici dei parthenocissus, come per la parte aerea, anche loro sottoterra cresceranno molto più in fretta ( e si svilupperanno occupando molta più superficie ) e molto probabilmente strangoleranno le radici delle viti da uva.
 

infinito80

Aspirante Giardinauta
ciao marco grazie per avermi risposto, mi sono espresso male, per vicino alle viti intendo alla fine del filare, quindi non ombreggera ne tantomeno credo dovrebbero creare problemi alle radici poichè una distanza anche se minima cè..
il mio dubbio rimane l'impollinazione e se si potrebbero creare problemi e in qualche modo puo essere alterato il sapore dell'uva..
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
questo non saprei dirtelo sicuramente un viticoltore lo sa (a tal proposito prova a postare il quesito nella sezione forum riguardante l'orto )
io so, o meglio ho sentito dire, che molti vitigni sono coltivati con alcune erbe ed essenze vicino per dare aromi particolari all'uva e di conseguenza al vino da quell'uva prodotto....... avrai in quella sezione conferma o smentita
:Saluto:
 

G.altamurano

Florello Senior
ciao marco grazie per avermi risposto, mi sono espresso male, per vicino alle viti intendo alla fine del filare, quindi non ombreggera ne tantomeno credo dovrebbero creare problemi alle radici poichè una distanza anche se minima cè..
il mio dubbio rimane l'impollinazione e se si potrebbero creare problemi e in qualche modo puo essere alterato il sapore dell'uva..

mettiamo una cosa in chiaro
se io, per fare un esempio, impollino un fiore di un melo che produce frutti rossi con il polline di un melo che produce frutti gialli, il frutto prodotto non sarà una "mescolanza" delle due varietà
il frutto prodotto sarà rosso perché nel DNA del melo "madre" c'è il gene che porta i frutti rossi
saranno le piante che nasceranno dai semi contenuti nel frutto che avranno un genoma preso per metà dal melo a frutti rossi e per metà da quello a frutti gialli, e quindi chissà cosa potrebbe uscirne fuori, magari il futuro albero produrrà i frutti gialli del padre e, ma avrà, mettiamo il caso, i fiori più chiari della pianta madre

quindi se pianti una vite canadese (a proposito, stai parlando di Parthenocissus quinquefolia o di Ampelopsis brevipedunculata? sono specie diverse ma note entrambe con i nomi "vite canadese" o "vite americana") vicino ad una Vitis vinifera, a parte che sono quasi sicuramente incompatibili, se anche riuscisse una impollinazione incrociata, i frutti prodotti dalla Vitis vinifera sarebbero completamente normali, sarebbero le piante che potrebbero nascere dai semi contenuti nei frutti ad essere ibridi tra le due specie
 
Ultima modifica:

Stefano De C.

Florello Senior
mettiamo una cosa in chiaro
se io, per fare un esempio, impollino un fiore di un melo che produce frutti rossi con il polline di un melo che produce frutti gialli, il frutto prodotto non sarà una "mescolanza" delle due varietà
il frutto prodotto sarà rosso perché nel DNA del melo "madre" c'è il gene che porta i frutti rossi
saranno le piante che nasceranno dai semi contenuti nel frutto che avranno un genoma preso per metà dal melo a frutti rossi e per metà da quello a frutti gialli, e quindi chissà cosa potrebbe uscirne fuori, magari il futuro albero produrrà i frutti gialli del padre e, ma avrà, mettiamo il caso, i fiori più chiari della pianta madre

quindi se pianti una vite canadese (a proposito, stai parlando di Parthenocissus quinquefolia o di Ampelopsis brevipedunculata? sono specie diverse ma note entrambe con i nomi "vite canadese" o "vite americana") vicino ad una Vitis vinifera, a parte che sono quasi sicuramente incompatibili, se anche riuscisse una impollinazione incrociata, i frutti prodotti dalla Vitis vinifera sarebbero completamente normali, sarebbero le piante che potrebbero nascere dai semi contenuti nei frutti ad essere ibridi tra le due specie
Sì, ed è anche probabile che i semi siano sterili, vista la scarsa compatibilità
 
Alto