• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talea fico d'india (grande inesperto)

batmandx

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Sono un nuovissimo iscritto.
Sono un ragazzo di sedici anni, che alla fine di quest'estate si è messo in testa di voler riempire il proprio balcone di piante, con l'obbiettivo di creare un orto.
Da subito scoraggiato dicendomi che il periodo per iniziare un orto non era giusto, ho preso solo qualche pianta aromatica e un cavolo che sta crescendo alla grande.
Recentemente però sei nostri vicini ci hanno portato dei fichi d'india, che hanno raccolto quando erano in vacanza. Attaccati ad alcuni frutti c'erano delle foglieabbastanza grandi, carnose. Pensando che fossero parti di pala, ed informandomi su internet, ho deciso di prenderne una e piantarla.
Riempiendo un vaso con terra apposta per piante grasse, ho interrato il pezzo di pala (che nella parte in cui si era distaccato dalla pianta aveva ormai sviluppato diciamo la cicatrice)mettendolo in orizzontale nel vaso e interrando solo la parte bassa, ed in particolare ho effettuato dei taglietti nel lato inferiore dell parte che ho interrato. Poi ho bagnato bene il tutto e poi ho lasciato stare, perchè leggendo su internet avevo letto che finchè non dava segno di avere attecchito, non dovevo più dargli da bere.
Sta difatto che dopo una settimana di tempo, l situazione non sembra essere migliorata, e anzi, punti più alti della parte di pala che fuoriesce dalla terra, si sono ingialliti e la pala da un lato si è come aperta. E tutto normale? Ho sbagliato qualcosa? è ancora presto?
Scusate per la lunghezza del messaggio e grazie anticipatamente. :D
 

tano83

Apprendista Florello
Per fare attecchire la pala di fico d'india ci vorrà un pò...ma la probabilità di successo in genere è del 98%...quindi vai tranquillo, lasciala perdere, dimenticala, e prima o poi troverai qualche nuovo getto.
Sappi solamente che queste piante vogliono poi vasi estremamente grandi, e diventano anche notevolmente pesanti...non le vedo molto adatte ad un balcone.
 

batmandx

Aspirante Giardinauta
dimenticavo: la pianta riceve sole, per circa 4 ore al giorno.
Ecco una fotina, perchè credo che la mia spiegazione nn sia stata molto chiara.
img0983e.jpg

img0986k.jpg
 

raffi70

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Sono un nuovissimo iscritto.
Sono un ragazzo di sedici anni, che alla fine di quest'estate si è messo in testa di voler riempire il proprio balcone di piante, con l'obbiettivo di creare un orto.
Da subito scoraggiato dicendomi che il periodo per iniziare un orto non era giusto, ho preso solo qualche pianta aromatica e un cavolo che sta crescendo alla grande.
Recentemente però sei nostri vicini ci hanno portato dei fichi d'india, che hanno raccolto quando erano in vacanza. Attaccati ad alcuni frutti c'erano delle foglieabbastanza grandi, carnose. Pensando che fossero parti di pala, ed informandomi su internet, ho deciso di prenderne una e piantarla.
Riempiendo un vaso con terra apposta per piante grasse, ho interrato il pezzo di pala (che nella parte in cui si era distaccato dalla pianta aveva ormai sviluppato diciamo la cicatrice)mettendolo in orizzontale nel vaso e interrando solo la parte bassa, ed in particolare ho effettuato dei taglietti nel lato inferiore dell parte che ho interrato. Poi ho bagnato bene il tutto e poi ho lasciato stare, perchè leggendo su internet avevo letto che finchè non dava segno di avere attecchito, non dovevo più dargli da bere.
Sta difatto che dopo una settimana di tempo, l situazione non sembra essere migliorata, e anzi, punti più alti della parte di pala che fuoriesce dalla terra, si sono ingialliti e la pala da un lato si è come aperta. E tutto normale? Ho sbagliato qualcosa? è ancora presto?
Scusate per la lunghezza del messaggio e grazie anticipatamente. :D
ciao.....anni fa' li avevo piantati anch'io.....avevo preso un orecchio,lo avevo tagliato in fondo,poi ho aspettato che si cicatrizzasse e l'ho piantato,ma non gli ho dato subito l'acqua.....ho aspettato un po' di gg......poi li ho dati a mio babbo che li ha messi in vasi molto grandi ed hanno fatto fiori e frutti(prima di darli a mio babbo,avevano comunque gia' ben attecchito)......dalla foto pero' mi sembra che ormai sia andato....ma senti,qui nel forum,altri pareri perche' ci sono persone veramente molto esperte........in bocca al lupo per il tuo orto!!!!!:hands13::hands13::hands13::Saluto:
 

batmandx

Aspirante Giardinauta
ok, grazie, alora sentirò anche altri, semmai se fosse andato posso provare con i semi, ma la cosa è che li dove si è come aperto, che è un po' più chiaro è come di un verdino chiaro e avevo letto che poteva essere l'inizio di una crescita, però appunto, sono piuttosto inesperto, aspetto altri pareri
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
In linea di massima conviene aspettare che tutte le cicatrici si rimarginino prima di metterlo in terra (quindi anche i taglietti che hai fatto tu non so a quanto possano servire). Quando la metti in terra conviene non innaffiare x niente finchè non comincia a dare segni di vita (se vedi che si asciuga solamente e "ha sete" basta nebulizzare un po' di acqua, ma niente più).
Questo è quello che farei io, ma le opuntie non sono la mia specialità...
Cmq io lascerei la foglia nel vaso, al massimo fai sempre in tempo a buttarla via!

Ma non disperare! Le nostr3e grassine ogni tanto ci fanno delle sorprese quando meno ce le aspettiamo!
 

batmandx

Aspirante Giardinauta
niente quindi aspetto, per quanto tempo?? cioè quando posso essere sicuro che è proprio andata? E non le do più da bere?
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Io ti direi di vaporizzare ogni tanto, tipo una volta ogni 10-15 gg, finchè regge il caldo. Se nel frattempo ti ha dato segni di vita ok, altrimenti lasciale fare l'inverno senza acqua e al fresco e poi vedrai in primavera. Io non la butterei via prima.
 

batmandx

Aspirante Giardinauta
ok, grazie. volevo chiederti, se in un altro vasetto, posso provare con i semi, oppure è improbabile che venga su qualcosa?
grazie
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
:lol: Aiuto! Chiamiamo gli esperti per questo, coi semi non ci piglio molto!!!
Ma se ho capito bene le dritte generali dovresti lasciarli seccare durante l'inverno, poi verso marzo li metti in un vasetto con solita miscela ultradrenante x grasse, inumidisci nebulizzando e poi copri con una plastica trasparente. In questo modo crei un effetto serra. Lasci fuori, ma non in sole pieno. Pare che i semini per svegliarsi abbiano bisogno di una buona escursione termica tra giorno e notte, quindi in estate è troppo caldo. Temperature tipo 10 notte e 18-20 di giorno.
C'è anche tutto un discorso sulla sterilizzazione di semi o vasetto/terra, ma per questo aspetta i veri esperti, e

"BUON DIVERTIMENTO!!!
 
Alto