• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talea di stephenotis

fairymary

Aspirante Giardinauta
Ciao,a tutti.Qualcuno vicino casa mia ha tagliato i rami del suo stephenotis(che peccato,aveva pure i boccioli!),ed io stamattina ne ho raccolti un pò.Essendo una pianta che non ho mai avuto ma mi piace molto,volevo sapere se posso riprodurla per talea (per non farmi sfuggire l'occasione di averne una gratis)e come fare precisamente.Grazie anticipatamente a quanti vorranno consigliarmi :Saluto:
 

bianca53

Giardinauta Senior
Che peccato che non sono vicino ...è una pianta che mi piace moltissimo ....tu prova a mettere qualcuna subito in terra...ed un paio in acqua magari tienile dentro vicino alla luce in modo che abbiano la temperatura mite........io farei così poi aspetta per vedere se qualcuna ha fatto esperienza e ti sa dare indicazioni più precise......
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Io metto un segnetto nel 3d, così seguo come va ...:)
mai riuscita a propagare la stephanotis nè x talea nè x seme :embarrass
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ti quoto verdiana ,per carità sono un neofita di stefanotte, ma siccome le mie sono cresciute molto ,le ho potate e ho provato tutto estate sino ad ora a far talee "in tutte le salse " con risultati ...:cry:..."miserissimi" ..........
 

new dawn

Guru Giardinauta
Ho fatto una bella taleina di Stephanotis verso maggio-giugno e l'ho tenuta alla luce ma niente sole, in un vasetto con terriccio sempre umido ma mai inzuppato d'acqua. Poi me la sono portata in vacanza nel giardino di Procida dove è stata nel punto più protetto e luminoso del giardino, praticamente nella condizione ottimale della pianta stessa, e ora sta proprio bene, piena di foglioline.
L'ho presa da una pianta praticamente in coma vigile, abbandonata a se stessa, tutta aggrovigliata e senza nemmeno una foglia nuova. Quindi era piena di energie e pronta a germogliare. Purtroppo la pianta madre, dopo le mie cure, è talmente esplosa di salute foglie e fiori che è stata malamente aggredita dalla cocciniglia ed è morta.
Ora è rimasta questa taleina, alta 20 cm, che lascerò svernare dove sta e in primavera deciderò dove mettere.
Tutta 'sta storia, solo per dire che forse quella era la stagione ottimale per tagliarne talee. Ma forse anche questa, perché la fioritura dovrebbe essere terminata, no?
Tu, per scegliere le talee, taglia tutti i rami senza boccioli e fanne diverse, come consiglia Bianca, mettendole metà per qualche giorno in acqua e qualcuna in terriccio morbido e umido.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ma ci vorrà forse anche l'ingrediente segreto..........i giardini di procida .........??
sempre detto fortunati al sud/sole
 

new dawn

Guru Giardinauta
ma ci vorrà forse anche l'ingrediente segreto..........i giardini di procida .........??
sempre detto fortunati al sud/sole

L'ingrediente segreto per le talee è "il momento giusto", che in questo caso è stato del tutto casuale. In altri casi, ci sono talee che germogliano anche, ma formeranno sempre piante stentate e malaticce quando si fanno nell'epoca sbagliata, e viceversa, naturalmente.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:fifone2: era un ironia dettata .....:fifone2:....:cry:da un pochettina d'invidia .......voglio anch'io una taleuccia di "stefanotta " :cry:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
New grazie delle informazioni.
Io ho pure provato a coprire il vaso con un sacchetto di plastica e creare una miniserra umida. Ma dopo un mese ho scoperto che non aveva neanche radicato.
Una mia amica ha provato con la propaggine x farne una pianta x me: ha funzionato, ma il vento ci ha messo la sua, e così ha rotto il vaso nuovo e strappato le nuove radici.
Riproveremo. :) ciaoooo
 

new dawn

Guru Giardinauta
Verdi, siccome me ne avete fatto venire la voglia, proverò a fare un po' di talee da una grande pianta del mio vicino di casa, così se radicano te ne mando una. Se radicassero in acqua sarebbe il massimo, così non soffrirebbero troppo per il viaggio.
Ma non mettere calottine di plastica, quelle servono più alle talee legnose che a queste erbacee.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Grazie dell'offerta ma non preoccuparti, a me basta solo qualche dritta...mi prendo di puntiglio se una cosa non mi riesce :)
La calottina l'ho messa, xkè , visto che le talee non mi riescono in primavera, le ho messe in un periodo molto simile alla mia primavera, ossia a fine ottobre, che x il mio clima ho buone posibilità di far radicare piante.
E poi lo avevo letto in giro x la rete di usare una sacchetto x la miniserra...aveva anche funzionato, la talea è vissuta bene x un mese, turgida e viva...ma poi kaputt :cry:
 

new dawn

Guru Giardinauta
scusami, non volevo esprimere una critica, piuttosto volevo fare la considerazione che appunto in climi caldi (e quindi più umidi) la protezione di plastica potrebbe addirittura essere troppo. Nel mio giardino quello che sicuramente aiuta le talee è stare in un posto abbastanza luminoso e molto protetto dal vento. Ma sicuramente devo piantarla di teorizzare perché per quanto mi riguarda è solo fortuna:D
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
scusami, non volevo esprimere una critica, piuttosto volevo fare la considerazione che appunto in climi caldi (e quindi più umidi) la protezione di plastica potrebbe addirittura essere troppo. Nel mio giardino quello che sicuramente aiuta le talee è stare in un posto abbastanza luminoso e molto protetto dal vento. Ma sicuramente devo piantarla di teorizzare perché per quanto mi riguarda è solo fortuna:D
Ma di che ti scusi? lo so che la tua non è una critica, ma un consiglio e anche ben accetto :D
Ho provato qualsiasi cosa x riprodurle da talea e la tua esperienza mi interessa in modo particolare. Capisco che il tuo giardino sia un posto particolarmente indicato, ma anche la tua bravura ed esperienza aiutano molto, continua a consigliarmi come fare....
io provo e poi ti faccio sapere.
Grazie ancora :love_4:
 

new dawn

Guru Giardinauta
Sono riuscita a fare una foto alle mie talee di Stephanotis!

IMG_5929.jpg



Ora la faccio svernare così, ma il difficile sarà in primavera scegliere la collocazione definitiva ...

IMG_5928.jpg
 

bianca53

Giardinauta Senior
Bellissime ma le terrai fuori anche in inverno? so di qualcuno che ce l'ha da anni ma con il freddo la tiene al riparo per poi rimetterla fuori in primavera......penso che tenerla in vaso sia la soluzione migliore.....tu che farai?
 

new dawn

Guru Giardinauta
Io la lascerò esattamente dove sta: in ombra luminosissima con qualche brandello di sole, moooolto riparata dal vento, contornata da altre piante che la proteggono. Tanto da noi non si va mai sotto zero e nemmeno sotto +5. Il difficile sarà dopo la prossima fioritura: non posso lasciarla lì e dovrò trovare un posto con un po' di sole di primo mattino e in un angolo tra due muri:confuso:
 

fairymary

Aspirante Giardinauta
Sono davvero belle ,le tue talee!Allora spero di avere anch'io una possibilità!Ho seguito il consiglio di Bianca,che mi ha dato tempo fa:un rametto di stephenotis che ho messo nel vaso con la terra è ancora in buone condizioni,così come anche i rametti che tengo in acqua.Penso che interrerò anche quelli.Non dovrei avere problemi di temperatura visto che qui in Sicilia dove abito non fa mai molto freddo e posso tenerla in terrazzo o comunque la metto in veranda al primo problema climatico che mi si presentasse.Ciao a tutte e buona fortuna con le vostre talee!
 
Alto