Non so di preciso, o non radica o si secca il ramo.
Devo dire che però uso una tecnica che è leggermente diversa da quanto letto qui (o che almeno non ho trovato).
Me l'ha spiegata un vecchio signore che abita vicino a me (questa non è una barzelletta) e ha delle piante che sorregge con dei pali per non spezzare i rami sotto il carico di limoni. Perciò o mi ha raccontato una sciocchezza per non svelarmi i suoi segreti, oppure sono io che sono proprio una schiappa (propenso per la seconda).
Insomma, semplicemente su un succhione si asporta parte della corteccia, si avvolge la zona e di più con del muschio "vivo", si bagna abbondantemente e si avvolge con un foglio di nylon trasparente (per far filtrare la luce e tenere vivo il muschio) e si legano le due cime (sotto e sopra). In teoria il muschio dovrebbe tenere l'umidità e permettere la radicazione.
Dopo un po' di tempo (quanto di preciso non me l'ha mai detto, ma comunque mesi), stringendo delicatamente il sacchetto si dovrebbero sentire le radici, pertanto è possibile tagliare la margotta e piantarla.
Capisco che magari la radicazione possa fallire, ma perchè mi capita che si secchi del tutto il succhione??? incido solo la corteccia, non vado mica a tagliarlo fino al centro ....