• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea di limone

Simone71

Aspirante Giardinauta
Scusate, sicuramente ne avete già parlato ma non riesco a trovare le discussioni.
E' fattibile? se si, in questo periodo?
Grazie
 

Simone71

Aspirante Giardinauta
Nessuno sa rispondermi?
Io credo che sia possibile e mi sembra di averne già fatta una che ha attecchito e ora ho un alberello (ho fatto la talea, credo tre anni fa, ma non ricordo se in autunno o in primavera).
Con le margotte non riesco .....
 

roby61

Giardinauta Senior
Nessuno sa rispondermi?
Io credo che sia possibile e mi sembra di averne già fatta una che ha attecchito e ora ho un alberello (ho fatto la talea, credo tre anni fa, ma non ricordo se in autunno o in primavera).
Con le margotte non riesco .....
ciao ormai è un pò tardi , ti conviene aspettare febbraio/marzo
 

Simone71

Aspirante Giardinauta
Non so di preciso, o non radica o si secca il ramo.
Devo dire che però uso una tecnica che è leggermente diversa da quanto letto qui (o che almeno non ho trovato).
Me l'ha spiegata un vecchio signore che abita vicino a me (questa non è una barzelletta) e ha delle piante che sorregge con dei pali per non spezzare i rami sotto il carico di limoni. Perciò o mi ha raccontato una sciocchezza per non svelarmi i suoi segreti, oppure sono io che sono proprio una schiappa (propenso per la seconda).
Insomma, semplicemente su un succhione si asporta parte della corteccia, si avvolge la zona e di più con del muschio "vivo", si bagna abbondantemente e si avvolge con un foglio di nylon trasparente (per far filtrare la luce e tenere vivo il muschio) e si legano le due cime (sotto e sopra). In teoria il muschio dovrebbe tenere l'umidità e permettere la radicazione.
Dopo un po' di tempo (quanto di preciso non me l'ha mai detto, ma comunque mesi), stringendo delicatamente il sacchetto si dovrebbero sentire le radici, pertanto è possibile tagliare la margotta e piantarla.

Capisco che magari la radicazione possa fallire, ma perchè mi capita che si secchi del tutto il succhione??? incido solo la corteccia, non vado mica a tagliarlo fino al centro ....
 

cleome

Giardinauta Senior
La tecnica è quella corretta, probabilmente fai un'incisione troppo profonda.
Se non ricordo male, nella parte centrale del ramo scorrono i vasi che portano la linfa grezza, che risale dalle radici alle foglie, mentre più in periferia i vasi che portano la linfa elaborata,contenente elementi nutritivi ed ormoni, che discende dalle foglie verso le altre parti della pianta. Se fai un'incisione troppo profonda, il ramo non riceve acqua e sali minerali e quindi si secca.
 

Simone71

Aspirante Giardinauta
grazie,
sono però abbastanza sicuro di essere rimasto in superficie tanto che temevo di aver "scorticato" poco.
 

roby61

Giardinauta Senior
Non so di preciso, o non radica o si secca il ramo.
Devo dire che però uso una tecnica che è leggermente diversa da quanto letto qui (o che almeno non ho trovato).
Me l'ha spiegata un vecchio signore che abita vicino a me (questa non è una barzelletta) e ha delle piante che sorregge con dei pali per non spezzare i rami sotto il carico di limoni. Perciò o mi ha raccontato una sciocchezza per non svelarmi i suoi segreti, oppure sono io che sono proprio una schiappa (propenso per la seconda).
Insomma, semplicemente su un succhione si asporta parte della corteccia, si avvolge la zona e di più con del muschio "vivo", si bagna abbondantemente e si avvolge con un foglio di nylon trasparente (per far filtrare la luce e tenere vivo il muschio) e si legano le due cime (sotto e sopra). In teoria il muschio dovrebbe tenere l'umidità e permettere la radicazione.
Dopo un po' di tempo (quanto di preciso non me l'ha mai detto, ma comunque mesi), stringendo delicatamente il sacchetto si dovrebbero sentire le radici, pertanto è possibile tagliare la margotta e piantarla.

Capisco che magari la radicazione possa fallire, ma perchè mi capita che si secchi del tutto il succhione??? incido solo la corteccia, non vado mica a tagliarlo fino al centro ....
ciao , devi pazientare anche 2 anni durante i quali devi tenere umido il muschio tramite iniezioni d'acqua.
 
Alto