• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea aglonema

lory82

Apprendista Florello
Volevo sapere se a qualcuno di voi fosse riuscita.
Perchè da molte parti ho letto che è un operazione difficile, da fare solo in serra. E che il metodo di moltiplicazione migliore dell'aglonema sarebbe quello della divisione dei cespi.
Siccome, mentre la pulivo da qualche foglia vecchia mi si è spezzato un bel fusto :martello: l'ho messo in acqua a farla radicare. Se è simile alla dieffenbachia, dovrebbe emetter radici, ed il moncone rimastomi nel vaso gettonare di lato :confuso:
 

lory82

Apprendista Florello
Grazie Ninfa. La discussione che mi hai indicato, contenente i suggerimenti di Gramigna, è stata utilissima!
Tu poi hai provato a farci la talea?
 

miciajulie

Fiorin Florello
ciao! ti racconto la mia esperienza con l'aglaonema. a me, al contrario, avevano detto che era facilissimo riprodurla facendola radicare in acqua come la dieffenbachia (e la persona che me l'aveva data continua ad averla in acqua radicatissima e le sta benissimo... l'aveva presa in prestito in un'agenzia bancaria per me e per lei...). io ci ho provato ma non solo a parte un abbozzo davvero minimo di radici non radicava seriamente, in più la parte più bassa dei rami mi marciva. tagliavo il marcio e mi rimarciva di nuovo. presa da scoramento, visto che invece che dei rami avevo ormai dei monconcini corti, e le radici non crescevano oltre i 2 mm scarsi, l'ho messa in terra, ho usato terriccio universale alleggerito con del lapillo medio. l'ho tenuto sempre bagnato, anche se non fradicio. per un bel po' è rimasto tristissimo, con le foglie mosce tutte giù, però immobile, nessuna foglia marcia nè secca nè persa. poi una mattina le foglie le ho trovate finalmente 'su' come se si fosse svegliata, e ora mi sta mettendo pure delle foglie nuove! non me lo aspettavo, è stato uno splendido dono della natura, una sorpresa emozionante... checché ne dicano alcuni forumisti che si stupiscono quando qualcuno di noi fa le capriole di felicità per 'così poco' :hands13::hands13::Saluto:
 

michele87

Florello Senior
ciao lory,ti ricordi la mia?quella"rampicante"ebbene,ho fatto ben 4 talee,in acqua,hanno radicato molto bene e poi le ho invasate con la pianta madre,mentre i rami tagliati hanno ributtato,loro hanno preso...poi purtroppo dopo poco tempo è stata colpita fortemente da cocciniglia e non riuscendo in alcun modo a debellarla ho dovuto troncare tutti i rami(anche quelle delle talee!)ora stanno spuntando tutti i getti:D
 

lory82

Apprendista Florello
ciao lory,ti ricordi la mia?quella"rampicante"ebbene,ho fatto ben 4 talee,in acqua,hanno radicato molto bene e poi le ho invasate con la pianta madre,mentre i rami tagliati hanno ributtato,loro hanno preso...poi purtroppo dopo poco tempo è stata colpita fortemente da cocciniglia e non riuscendo in alcun modo a debellarla ho dovuto troncare tutti i rami(anche quelle delle talee!)ora stanno spuntando tutti i getti:D

Si si, mi ricordo. Ma la tua, la modestum mi pare si chiami, è un tipo arrampicante, no?
 
Alto