• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tagliabordi e soffiatori/arieggiatori

paolodip

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
vorrei un consiglio sull'acquisto di un tagliabordi e di un attrezzo per aspirare le foglie e quantaltro per un prato a rotolo di 160 mq.
Più dettagliatamente: una parte del mio prato è sovrastata da due querce enormi bellissime esterne al recinto che non voglio potare perchè non ne hanno ancora bisogno, in determinati periodi dell'anno e soprattutto quando soffia forte il vento perdono ghiande e foglie in quantità industriali che devo necessariamente togliere. come?
grazie mille per i consigli che arriveranno.

paolo
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se sei vicino ad una presa elettrica o la puoi raggiungere con una prolunga (e non hai quindi bisogno di macchine da giardino a scoppio) ti consiglio i tagliabordi della Bosch. Funzionano bene, sono economici e ce ne sono di vari modelli (eccotene un esempio http://www.giardini.biz/node/649#/sites/default/files/02_ART23LI_26LI_hi_0.jpg). Visto le dimensioni del prato (che non sono enormi) io non prenderei decespugliatori o cose così. Sono più cari, necessitano di più manutenzione...non credo che rispecchino le tue esigenze.
Anche per il soffiatore/aspiratore io resterei su quelli elettrici (per le stesse motivazioni).
Io ho un prato decisamente più ampio del tuo ed il soffiatore non ce l'ho. Quando cadono le foglie le "aspiro" tagliando l'erba. In questo modo il prato è sempre rasato, anche nel periodo autunnale (anche se l'erba, in quel periodo, cresce molto più lentamente).
L'operazione di arieggiatura è consigliabile farla una volta all'anno, in modo da togliere le erbe secche infestanti e lasciare spazio per l'erba nuova.
Acquistare un arieggiatore per un pezzo piccolo di terreno e per usarlo una o due volte all'anno non mi pare molto conveniente.
Meglio farselo prestare, noleggiarlo (da noi quasi tutti i negozi di macchine da giardino li noleggiano) oppure farsene uno in un modo rudimentale (ad esempio un assicella con vari chiodi piantati oppure un rullo con degli uncini.

Stefano
 
Ultima modifica:

paolodip

Aspirante Giardinauta
grazie Stefano,
riguardo al tagliabordi penso di seguire il tuo consiglio, tralatro l'articolo che ho trovato nel link è senza fili.
Purtroppo un aspiratore dovrò comprarlo necessariamente, stare dietro a quelle due querce ti assicuro è complicato; il periodo in cui cadono le foglie e le ghiande devo toglierle quotidianamente, ne cadono una quantità impressionante.

Paolo
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ancora un consiglio "da chi c'è già caduto". Quando comprerai un attrezzo ne troverai di vari prezzi. I più cari sono professionali o semi professionali(e non sbagli mai). Quelli che costano poco, quasi sempre, valgono anche poco.
Il mio consiglio è di spendere subito un pochino in più. Questo ti salva da problemi, incazzature, manutenzioni straordinarie etc.
Magari per risparmiare subito, nel giro di poco ne devi acquistare un altro, o lo devi far riparare, o funziona male.
Se compri prodotti buoni, hai sempre dei vantaggi.

Ste
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ciao,

ancora un consiglio "da chi c'è già caduto". Quando comprerai un attrezzo ne troverai di vari prezzi. I più cari sono professionali o semi professionali(e non sbagli mai). Quelli che costano poco, quasi sempre, valgono anche poco.
Il mio consiglio è di spendere subito un pochino in più. Questo ti salva da problemi, incazzature, manutenzioni straordinarie etc.
Magari per risparmiare subito, nel giro di poco ne devi acquistare un altro, o lo devi far riparare, o funziona male.
Se compri prodotti buoni, hai sempre dei vantaggi.

Ste

il consiglio che dai stefano è giustissimo. anche se nel caso di tagliabordi elettrici (e men che meno a batteria) non esistono gamme professionali e nemmeno semiprofessionali. questo anche perchè nessun professionista o professionista part time utilizza macchine del genere.
non entro nel merito del discorso sul prodotto bosh da te indicato: personalmente non ho dimestichezza con le attrezzature elettriche da giardino. con quelle a scoppio invece sì:fischio:
un buon soffiatore in una casa si può sempre rivelare utile: dalla pulizia del giardino a quella della scale, dei balconi, del tetto, del cortile e perfino per asciugare la macchina dopo averla lavata. per evitare l'ingombro del filo e godere comunque di una potenza sufficiente per i diversi impieghi consiglio un soffiatore a scoppio di piccola cilindrata, sui 35 cc, che magari abbia anche l'inverter per aspirare e triturare. ve ne sono alcuni, ovviamente hobbistici, che costano intorno ai 200 euro. produzione mcculloch.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao Peppone,

il mio era un discorso più generale. Lo so che non si possono dire "da professionisti" dei piccoli tagliabordi elettrici, ma il mio era un concetto generico.
Anche in quel settore si va' dai 20 ai 150 euro...li ho provati entrambi e la diversità si nota.
Certo che non gli ho consigliato un decespugliatore (io ho un Husqvarna 48 di cilindrata ma non lo uso solo per i bordi del mio giardino).
Così come non credo che faccia al caso suo un soffiatore troppo professionale.
Inoltre c'è da dire un'altra cosa: i motori a scoppio hanno bisogno di più cura (soprattutto in inverno, se non si usano, è meglio togliere la benzina. Poi bisogna, ogni tanto, cambiare la candela, pulire il filtro etc.). Quelli elettrci hanno molta meno manutenzione.

Ste
 
Ultima modifica:

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ciao Peppone,

il mio era un discorso più generale. Lo so che non si possono dire "da professionisti" dei piccoli tagliabordi elettrici, ma il mio era un concetto generico.
Anche in quel settore si va' dai 20 ai 150 euro...li ho provati entrambi e la diversità si nota.
Certo che non gli ho consigliato un decespugliatore (io ho un Husqvarna 48 di cilindrata ma non lo uso solo per i bordi del mio giardino).
Così come non credo che faccia al caso suo un soffiatore troppo professionale.
Inoltre c'è da dire un'altra cosa: i motori a scoppio hanno bisogno di più cura (soprattutto in inverno, se non si usano, è meglio togliere la benzina. Poi bisogna, ogni tanto, cambiare la candela, pulire il filtro etc.). Quelli elettrci hanno molta meno manutenzione.

Ste

tutto vero. ma quando un motore a scoppio ti molla lo puoi riparare. quando ti molla uno elettrico 9 volte su 10 butti via tutto.
un decepugliatore a scoppio di piccola cilindrata come il 25cc zenoah può essere una valida alternativa al tagliabordi elettrico: leggero, maneggevole, affidabilissimo. un unico difetto: caro come l'oro (zenoah è un marchio caro. da sempre. poi adesso che è stata comprata da husqvarna...).
comunque il mcculloch soffiatore di cui parlavo non è una macchina professionale. i soffiatori professionali passano gli 80cc di cilindrata e di sicuro non li costruisce mcculloch. quello che gli ho indicato è una valida macchinetta per uso occasionale.
 
Ultima modifica:

RunDLL

Giardinauta Senior
Per gli altri attrezzi non so darti un consiglio perchè non ce l'ho ma ti sconsiglio vivamente il soffiatore/aspirafoglie Black & Deker, raccoglie le foglie, le tritura e poi, avendo un sacco con chiusura scandalosa, ti risputa tutto il triturato dalla fessura tra motore e sacco. Ti ritroverai la povere di foglie in bocca e negli occhi.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Per gli altri attrezzi non so darti un consiglio perchè non ce l'ho ma ti sconsiglio vivamente il soffiatore/aspirafoglie Black & Deker, raccoglie le foglie, le tritura e poi, avendo un sacco con chiusura scandalosa, ti risputa tutto il triturato dalla fessura tra motore e sacco. Ti ritroverai la povere di foglie in bocca e negli occhi.

beh... da quando black & decker e bosch fanno costruire in cina...ovvio che capiti questo.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

questa è la valida dimostrazione che spendendo poco si ottiene quasi sempre poco. Se uno prende il soffiatore della Stihl, questo non succede. Ma non lo trovi nei fai da te e costa qualche euro in più :) Eppoi mi sembra esagerato per un praticello.
Anche per Bosch bisogna stare attenti alla linea. C'è la linea verde (obbistica) e quella blu (più cara ma più valida).
Cambiano i prezzi e cambiano le prestazioni. Io parlavo del tagliabordi Bosch perchè con 100 euro si compra una cosina che, provata, non va male. Dipende da cosa uno deve fargli fare (io ho una casa con giardino grande ed una baita con 11000mq di terreno intorno ed ho decespugliatore da 48, motosega Stihl con barra da 50cm etc.).

Ste
 
Alto