• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Suvabio

R

RINO

Guest
Suvabio è l'acronimo di super vagliatore biologico

Super perchè è dotato di motore da 1,5 kw , un inverter Toyo denki, un riduttore vsf da 1:80 di grandezza 90 , per quelli che non masticano di meccanica vuol dire che è potentissimo

Tutti quelli che compostano possono confermare quanto sia noiosa la vagliatura del compost , con la classica rete a scivolo, con parte del compost che ritorna giù insieme allo scarto e ributtarlo ancora su ogni volta

Quest'anno nei ritagli dei ritagli dei ritagli del mio tempo sono riuscito a dare corso al mio progetto per il Suvabio , Facciamo subito una premessa:questo genere di post non sono da me fatti per pavoneggiarmi o esibire (?) il mio operato in modo che tutti ohhhhhh.No! assolutamente sono fatti con lo spirito dei classici manuali del fai da tè , per cui uno spunto ,un'idea, un consiglio sono tesoro per chi si diverte a fare da sè e che magari gli manca l'idea o la voglia
SUVABIO2.jpg

Certo , mi rendo conto che alcune cose siano un pò complicate , magari con l'aiuto di un amico,un parente , un amico di un parente possiamo sempre snocciolare qualche cosa!

Il subavio ha una struttura di tubolare d' acciaio Fe con sezione 40*40*2 una lamiera da 50/10° che supporta il motoriduttore, mentre le piastre di fissaggio sono di trafilato piatto 40*15

suvabio1.jpg

Le ruote anteriori hanno come asse un tondo trafilato da diametro 30 mm con due ribassi torniti per le ruote (reperibili in tutte le ferramenta)

I manici sono in tubo da diam. 30 mm mentre i tappi copritubo sono reperibili in negozi specializzati in materie plastiche -gommose

Il tronco di cono vagliante è fatto in lamiera da 12/10° quadrettata da 10mm misura diam 600 mm alla bocca , alla base mm 400 con un'altezza di 900mm , ed è rinforzato con delle piattine in senso longitudinale e sul diametro (piatto 20*3)

Alla base del cono è saldata una lamiera da 30/10° con un perno da 25mm H7

Il perno di traino è 40 mm di diametro e tornito per il riduttore alla sua tolleranza (variando la grandezza del riduttore varia il diametro del perno) dalla parte opposta invece vi è un foro per il fissaggio del vaglio mediante un grano a coppa da 10mm

Le pareti sono in acciaio inox aisi 304 da 12/10°

Certamente che sia il riduttore che il motore , ma sopratutto l'inverter sono molto costosi , i miei sono materiali di recupero da vecchie macchine in disuso
SUVABIO.jpg

Fortunatamente l'inverter in questione è monofase (rete elettrica civile) dunque non mi sono posto problemi per il motore trifase , l'inverter non sarebbe indispensabile con questo rapporto di riduzione , ma l'idea che potessi variargli i giri a mio piacimento mi ha stuzzicato

Colorazione standard Wolf.G. rosso e giallo

Aggiungo che l'inclinazione è variabile e dipende dalla quantità di prodotto che si mette , e poi si inclina verso il basso per svuotarlo dal materiale di scarto, la sua altezza e studiata in modo che passi la cariola da giardinaggio sotto , per il recupero del compost, mentre la cariola da muratori va sotto davanti quando è inclinato per la raccolta dello scarto

Credo di avervi detto tutto

Ciao a tutti

Rino

 

Traudi

Guru Giardinauta
ma tu non dormi mai?:sleep2:

hai un cervello a dir poco vulcanico ed è sicuramente interessante vedere cosa riesci a progettare e fare:hands13:
 
T

TEX

Guest
pensaci

Rino io ripeto sempre quello che ci siamo detti un po di tempo fa....fatti un sito tuo proprio, un misto di Giardinaggio e fai da te con consigli su tutte le specie floreali che coltivi e la progettazione e relizzazione di tutte queste cose
Penso che Beppe degli amaretti ti possa aiutare nella costruzione di questo sito e sicuramente avresti un discreto seguito e.......maggiori soddisfazioni
Io sono gia iscritto n°1
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Bello! Wow!!:eek:
Forse perchè non faccio compostaggio.... ma...... io non ho mica capito a cosa serve?!?!?!:confuso:

Per favore potresti spiegarlo anche a chi non fa compostaggio!?!?! :rolleyes:

Grazie ciao :Saluto:
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
mi aggrego a Scat, visto che non avendo mai fatto compostaggio non ho idea a cosa possa servire ..... però capperi, davvero complimenti :hands13:
 

csmi

Giardinauta
Per Scat e Ornella 48: per dirla in parole povere sostituisce il setaccio a mano o il setaccio fatto a rete da poggiare a terra inclinato.

Complimenti Rino, anche io volevo fare una cosa del genere però utilizzando un cestello per lavatrice oppure ancora più semplice acquistare una bitumiera di quelle elettriche economiche e forarne il contenitore.
P.s. ma tu come cestello hai utilizzato una pattumiera di quelle in metallo oppure lo hai costruito tu da zero?
 
R

RINO

Guest
penso che Csmi abbia spiegato molto bene cosa serva il mio Subavio, quando si vaglia (si setaccia) il compost lo si fa per scompattarlo , per arieggiarlo e per eliminare le impurità

Per le impurità...pigne non compostate piccoli rami qualche guscio , sassi ecc.si sceglie il maglio da usare ( in sostanza il foro più o meno piccolo) sostituendo il cono

Si assomiglia molto alla pattumiera in effetti:confuso: ....non ci avevo fatto caso a questo, comunque no è un tronco di cono calandrato e poi saldato, si l'ho fatto io
Comunque ottima l'idea della betoniera o del cestello della lavatrice:slow:
Ciao a tutti & granzie molte
Rino
 

Joy

Giardinauta
Rino é una cosa fantastica. Pensi che esista in commercio qualche cosa del genere per chi non è capace di farselo?
E, per favore, continua a dispensarci le tue perle di fai da te, sono impagabili!
 
R

RINO

Guest
Non so Joy .. esistono sistemi professionali , con macchine che sfruttano lo stesso principio , e vengono usate anche per la preparazione e mescola di terricci ecc.ecc. però a livello "amatoriale" non saprei proprio
Ciao e grazie molto sei sempre una persona troppo gentile:love_4:
Ciao Con affetto
Rino
 
Alto