• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

susine bacate

castellana

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti.

La primavera scorsa i frutti del mio susino erano quasi tutti bacati, già da quando il frutto era appena accennato; sono poi caduti quasi tutti.

Vorrei sapere se qualcuno sa di quale malattia si tratta e quali eventualmente i rimedi.Grazie
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Non è una malattia, ma una infestazione da insetti che depongono le uova nei piccoli frutti.
Io per mia scelta non utilizzo nulla di chimico, ma ho notato che comunque è abbastanza efficace anche il solo trattamento con solfato di rame, fatto 4/5 volte l'anno: quando la pianta è ferma, quando sta aprendo le gemme, dopo che è sfiorita (non lo faccio quando ha i fiori aperti per salvaguardare le api), e quando ha i fruttini piccoli anche due volte a distanza di un paio di settimane!:froggie_r
 

Memes

Giardinauta Senior
Ci sono degli insetti che attaccano i frutticini del susino,i quali poi assumono u aspetto bacato e poi cadono. Si tratta dei Tentredini,due sono le specie che attaccano in questo modo il Susino,il Hoplocampa minuta e Hoplocampa flava. Quest'insetto è un imenottero,(per intenderci,imenotteri sono anche le api e le vespe)ma non sono gli insetti adulti a provocare il danno diretto,bensì le larve. Le larve di questi due insetti sono biancastre o giallastre,ma purtroppo per il Susino sono carpofaghe:(
Questi insetti allo stato adulto,grazie all'ovopositore detto "morfologico" riescono a inserire le uova all'interno dei frutti,così quando si schiudono mangiano quello che trovano da mangiare,cioè la polpa del frutto:D
Da quello che hai detto,potrebbe essere questo :)
La lotta è ovviamente di prevenzione,e di tipo chimico,esistono vari larvicidi,tra i più funzionanti c'è il dimetoato,da usare a fine fioritura:)
 
Alto