• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Suocera e spathiphyllum!!

C

Clara

Guest
Per più di un anno mia suocera mi ha tenuto uno degli Spathiphyllum che ci erano stati regalati per il matrimonio. Quando l'ho ripreso (a Dicembre) gli ho subito cambiato il vaso perché stava tanto stretto che non c'era più spazio tra l'attaccatura delle foglie e il vaso stesso. Inoltre le foglie erano tutte mosce, piegate verso il basso, come sono ancora.
Stanno nascendo altre foglioline, ma una che era ancora arrotolata ancora non si è aperta.
Mi si è mummificato e non me ne sono accorta?? Cosa posso fare??
Aiuto!!!!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Solo foglie mosce, oppure qualche altro sintomo? Potrebbe aver bisogno di acqua, intendo dire, se il terriccio si è asciugato troppo tra un'annaffiatura e l'altra, lo stesso è diventato talmente permeabile che l' acqua scorre via, ed in questo caso per rimediare, bisogna immergere tutto il vaso fino all'orlo in un secchio d'acqua e la sciarvelo per almeno 15 m., per poi lasciarlo sgocciolare bene.
Penso e spero sia questo il problema.
Ciao Pat
 
C

Clara

Guest
Cara Pat, fortunatamente il problema del mio Spathiphyllum sembra sulla via della risoluzione!! Devo dire che l'ho tenuto a bagno ben oltre i 15 minuti, visto che non ho un recipiente tanto grande da poter immergerne il vaso fino all'orlo, ma ora sembra riprendersi!!
Le foglie che erano ancora arrotolate dopo 2 mesi hanno cominciato ad aprirsi, anche se ancora è un pochino moscia. Penso di ri-sottoporla al trattamento tra qualche giorno. Grazie ancora.
(Io adoro questo forum!!)
 
G

Gloria2

Guest
Clara, ora che hai scoperto che la tua pianta era solo assetata, non annegarla da adesso in poi! Io, infatti, ho avuto il problema opposto: le foglie si annerivano ai lati e ho seguito il consiglio di Ugo che diceva di lasciare asciugare il terriccio tra un'innaffiatura e l'altra, perché questa pianta soffre molto i ristagni d'acqua. Tu probabilmente lo avevi lasciato asciugare troppo...... Insomma, regolati tenendo conto anche di questo.
io ora mi regolo così: non bagno fino al primo, minimo (ma proprio minimo!) accenno di afflosciamento delle foglie e devo dire che la cosa funziona.
Ciao Gloria
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Anch'io adoro questo "Forum", ce ne sono altri, ma questo è il "massimo", della serie, "ma come facevo prima".
Sono molto contenta di averti risolto il problema, per te, per lo Spatyfillium ed anche per la suocera,(anche per loro c'è rimedio),e comunque alla prossima annaffiatura anch'io penso che dovresti lasciare asciugare un pò il terriccio, anche perchè il tuo è stato uno di quei casi rari di mancanza d'acqua, in quanto la maggior parte delle piante muoiono per annegamento, e se le radici marciscono la pianta è irrecuperabile.
Se proprio non vuoi aspettare l'afflosciamento delle foglie, infila un dito nella terra per sentire se è asciutta, oppure soppesa il vaso, per sentire se è leggero (io uso questi 2 metodi).
Auguroni (anche alla suocera) Pat.
 
I

Isabella

Guest
Ciao, sono Isabella.
Ho un spathiphyllum che da due anni non fiorisce più!
L'unica cura che ha (oltre alle innaffiature!) è un pò di ferro ogni tanto.Che cosa dovrei fare? Dopo la scoperta di questo forum ho cominciato ad amare di più le mie piante, scoprendo che non basta parlare loro per farle venir su bene!
A presto
P.S. Ho anch'io una suocera con il pollice "nero"! ;)
 
C

Clara

Guest
Penso che potremmo aprire un forum a parte sui disastri delle suocere alle nostre piante! :D
Per quanto riguarda la tua pianta (bada bene che io sono solo una novellina, aspirante pollice verde), essendo di origine tropicale come quasi tutte quelle che normalmente sono nelle nostre case, può godere di umidità costante? Io le spruzzo sotto le foglie praticamente tutti i giorni e tra il sottovaso e il vaso c'è il consueto strato di argilla espansa con un po' d'acqua. Ho anche provveduto al drenaggio interno al vaso sempre con l'argilla espansa, anche se preferisco il buon vecchio metodo dei 'cocci'.
Non dobbiamo far altro che aspettare che qualcuno con più esperienza di me confuti, confermi o integri quello che ti ho scritto (ho un po' paura in effetti!! ;)) Speriamo bene!!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Oltre al "forum" sui disastri delle suocere, potremmo farne un altro, "Come renderle innocue" :D , in tutto e per tutto.
Scherzi a parte (forse), perchè lo Spatyphillum, non forisce?
Solo un pò di ferro ogni tanto ed una chiaccherata, effettivamente mi pare un pò poco.
Argilla espansa bagnata e spruzzature sulle foglie sono dei buoni metodi per mantenere l'umidità, anche se entrambi mi sembrano eccessivi , ma questo può anche dipendere dal grado di secchezza dell'ambiente. Bisognerebbe concimarlo almeno ogni 10 giorni, da Marzo ad Ottobre e cambiare il terriccio ogni anno in Primavera, o cambiare il vaso ( questo però dipende dalle radici)e cioè se hanno ancora spazio (terriccio) per radicare.
Inoltre ho letto sulla rivista "Il mio giardino", (ringrazio "Gio" per avermela consigliata), un metodo per forzare la fioritura delle piante d'appartamento, non sò se funziona con lo Spatyphillum,però cosiste nel mettere in un sacchetto di cellophan trasparente la pianta ed una mela, e toglierlo quando compaiono i boccioli.
Mia madre usa questo metodo per far maturare i cachi (funziona
) .
Ciao a tutti Pat ;)

[ 22-03-2001: Messaggio scritto da: Pat ]

[ 22-03-2001: Messaggio scritto da: Pat ]
 
Alto