• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

succhioni

alessiotrd

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi...è da un pò di tempo che sto cercando di capire cosa sono i succhioni sulla pianta di limone..
qualcuno me lo sa spiegare??e può dirmi in caso come interveinre per eliminarli??
grazie
 

amplifix

Aspirante Giardinauta
I succhioni sono rami attaccati ad altri rami o al tronco principale ben fuori dal terreno. Si riconoscono per la loro forma caratteristica: sono perfettamente diritti e verticali.
Si chiamano succhioni proprio perchè a causa della loro verticalità assorbono avidamente i nutrienti che arrivano dalle radici e infatti crescono a una velocità sproporzionata rispetto agli altri rami.
vanno eliminati tagliandoli rasente al tronco.
 

silurus glanis

Giardinauta
I succhioni sono rami attaccati ad altri rami o al tronco principale ben fuori dal terreno. Si riconoscono per la loro forma caratteristica: sono perfettamente diritti e verticali.
Si chiamano succhioni proprio perchè a causa della loro verticalità assorbono avidamente i nutrienti che arrivano dalle radici e infatti crescono a una velocità sproporzionata rispetto agli altri rami.
vanno eliminati tagliandoli rasente al tronco.

Ma i succhioni di una certa dimensione si possono margottare e cimare?:confuso:
 
Ultima modifica:

amplifix

Aspirante Giardinauta
si li puoi cimare, così smettono di succhiare, possono essere utili per riempire parti di albero in cui c'è poca vegetazione, ma sinceramente non so se sono fruttiferi...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
I succhioni sono tali e quali agli altri rami, perciò si possono anche margottare e se lasciati crescere arrivano a fruttificare (ma solo dopo qualche anno).
Chiaramente solo se partono da sopra il punto di innesto saranno tali e quali agli altri, diversamente saranno dei selvatici e non fruttificheranno (o comunque faranno frutti selvatici), perciò controlla da dove partono esattamente.
La differenza con gli altri rami è solo per un fatto di dominanza, infatti spuntano in seguito a potature, le quali "destabilizzano" la normale gerarchia dei rami (normalmente i rami alti si sviluppano di più e tendono a "deprimere" quelli più bassi grazie alla dominanza apicale). Negli albero da frutto, a causa della potatura più o meno drastica e periodica, questa dominanza si perde e alcune gemme che normalmente sarebbero dormienti, partono e danno origine a rami del tutto indipendenti dall'influsso degli altri, e di conseguenza, trovandosi più vicini alle radici o alla base di grossi rami, hanno una maggior disponibilità di linfa e crescono molto velocemente.
Nei primi anni, se lasciati crescere, i succhioni tenderanno a sviluppare soprattutto vegetazione, non fiorendo o fruttificando quasi per nulla (esattamente come una pianta giovane), ma alla fine diventeranno rami come gli altri, creando diversi ordini successivi di ramificazioni (anzi, a volte possono essere mantenuti con l'idea di sostituire le branche più vecchie e malate).
 
Alto