I succhioni sono tali e quali agli altri rami, perciò si possono anche margottare e se lasciati crescere arrivano a fruttificare (ma solo dopo qualche anno).
Chiaramente solo se partono da sopra il punto di innesto saranno tali e quali agli altri, diversamente saranno dei selvatici e non fruttificheranno (o comunque faranno frutti selvatici), perciò controlla da dove partono esattamente.
La differenza con gli altri rami è solo per un fatto di dominanza, infatti spuntano in seguito a potature, le quali "destabilizzano" la normale gerarchia dei rami (normalmente i rami alti si sviluppano di più e tendono a "deprimere" quelli più bassi grazie alla dominanza apicale). Negli albero da frutto, a causa della potatura più o meno drastica e periodica, questa dominanza si perde e alcune gemme che normalmente sarebbero dormienti, partono e danno origine a rami del tutto indipendenti dall'influsso degli altri, e di conseguenza, trovandosi più vicini alle radici o alla base di grossi rami, hanno una maggior disponibilità di linfa e crescono molto velocemente.
Nei primi anni, se lasciati crescere, i succhioni tenderanno a sviluppare soprattutto vegetazione, non fiorendo o fruttificando quasi per nulla (esattamente come una pianta giovane), ma alla fine diventeranno rami come gli altri, creando diversi ordini successivi di ramificazioni (anzi, a volte possono essere mantenuti con l'idea di sostituire le branche più vecchie e malate).