Non credo che quelli che erano lì ad assistere fossero giudici (da quel che ho potuto capire)...ma dovevano comunque dire qualcosa!
Per "i giardini di marzo"
Non è come pensi. Scommetto che sei contraria anche ad insegnare al cane a sedersi,sdraiarsi,dare la zampa ,su richiesta...
Ma in realtà,gli sport(se fatti nel modo giusto ovviamente),i "comandi", non sono costrizioni per il cane. E' semplicemente un modo per fare un'attività con il proprio cane,x permettergli di fare attività fisica e mentale... Ti assicuro che non c'è nulla di male,se leggi l'articolo che ho segnalato,valeria rossi dice che i suoi cani sono entusiasti quando capiscono che stanno per trainare la slitta,VOGLIONO farlo,si divertono. Per capire se un cane è felice o meno di fare qualcosa è sufficiente conoscere bene il suo linguaggio del corpo. Non nascondono nulla. Quando io insegno al mio cane qualsiasi cosa,anche comandi strani e senza un utilità specifica("rotola","dammi il cinque"),vedo che si diverte,mette in moto il cervello per capire cosa gli sto chiedendo,quando riesce e lo premio ,aumenta la sua autostima... e se non riesce è lo stesso,torno su un esercizio più facile lo premio e giochiamo un pò...non c'è differenza tra sedersi e rotolare,lui non conosce l'utilità nè dell'uno nè dell'altro,non gli importa e non è costretto....
Tutto dipende da come si insegnano le cose o si propongono... Preferirei restare in tema di cani. Comunque anche io sono contro il palio e la corrida. la seconda perchè è evidente che si tratta di maltrattamento e non c'è nulla di positivo. La prima non perchè sia contraria in se alla corsa dei cavalli,ma perchè al palio non si rispettano regole basilari,in quelle condizioni i cavalli si fanno male,è pericoloso e stressante per loro e al diavolo le tradizioni,quando portano a queste cose....
Gli ostacoli...L'Agility,nel caso dei cani. Anche qua,non c'è motivo di pensare che siano costretti(a parte qualche esaltato che vuole vincere e basta,ma come in ogni sport) ...l'agility,se il cane mostra di aver voglia di correre e di fare,è una bellissima attività... E non importa che "in natura queste cose gli animali non le farebbero" perchè ragionando così dovremmo andar tutti a caccia con i nostri cani. Ma esistono attività alternative. E sono tante: in base al proprio cane,a quello che sembra più essere appropriato per lui,si può scegliere una di queste,se si ha voglia. Non esistono solo le corse,gli ostacoli e le slitte...c'è anche la ricerca(persone,oggetti) e molto altro...persino i tuffi (splash dog) se il cane ama particolarmente l'acqua. Le situazioni spiacevoli,sono le eccezioni,non la regola. Bisogna un pò informarsi e ed entrare un pò nel mondo cinofilo , per capire le cose che dico,perchè chi fa sport con il proprio cane non ha nulla da rimproverarsi...
Esistono anche attività terapeutiche basate sull'insegnamento di comandi,sui giochi di attività mentale e anche sugli ostacoli (Mobility) ,che servono proprio per i cani timidi(per le esperienze passate) a ritrovare un pò di autostima...Se davvero i cani non volessero,fossero infelici a fare queste cose,non funzionerebbe,non avrebbero motivo di esistere nemmeno quel tipo di attività....