• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

stephanotis floribunda

Anna Chiara

Giardinauta Senior
Ciao a tutti oggi il mio maritino mi ha regalato uno stephanotis floribunda (gli avevo chiesto una orchidea :fischio: ma va bene lo stesso :eek:k07:).

Ora accetto tutti i consigli che volete darmi visto che è una pianta che non conosco!!!!:D

Sole o ombra? Quanto concime? Temperature? Terriccio per rinvaso? Consigli per la rampicazione...
E chi più ne sa più ne dica!!! :lol:
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Ho avuto tanti anni fa questa bellissima pianta ,è una pianta abbastanza delicata, io la tenevo fuori all'ombra , in inverno andrebbe riparata ,soffre il freddo( la mia è defunta per questo motivo) e poi credo che sia una pianta acidofila , andrebbe innaffiata con acqua demineralizzata e vuole terriccio per acidofil . Non ama i ristagni idrici, per cui nel sottovaso dovresti mettere dell'argilla espansa. in inverno bisogna ridurre le innaffiature s, senza che uil terriccio asciughi del tutto.
Vedi comunque questo link http://www.agraria.org/piantedavaso/stephanotis.htm
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Ciao Anna, come vedi siamo vicine di casa!!!!
Anch'io ho avuto per un paio d'anni la sthefanotis che da noi viene venduta come pianta da interno, se ben curata ...cresce eccome! Ha bisogno di essere sostenuto non si arrampicata da sola, durante l'estate l'ho sempre tenuta fuori in mezz'ombra e all'annaffiatura ci pensava la pioggia...:confuso: la terra però avevo usato la normale terra da giardino. Purtroppo è morta per mia incuria...ho dormito e ai primi freddi...(da noi fine settembre ahime!) non l'ho portata in casa. E' bastato che la temperatura fosse per una notte sotto i 15 e non l'ho salvata in nessun modo...era alta un metro e mezzo e piena di fiori...ogni tanto quando la vedo mi tenta...ma devo fare i conti con il poco posto che ho in casa!
 

Anna Chiara

Giardinauta Senior
Il mio maritino pensava fosse come il gelsomino e vivesse fuori, anche io ho poco spazio in casa ma dovrò farle posto fra le mie orchidee!!! :crazy:
Ma io ho letto che dovrebbe star fuori fino ai 10 gradi e resiste a qualche giorno con temperature inferiori, ma se mi dici così la porto dentro sicuramente prima!!! :eek:k07:

Consigli per farla arrampicare in modo che poi risulti facile il trasporto? Devo fare le scale per portarla in casa, percui non sarà semplice se viene davvero grande!!!

Grazie a tutti dell'aiuto!!! :eek:k07:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Il tuo maritino non si è sbagliato di molto :D è detto anche gelsomino del Madacascar....anche se non appartiene alla famiglia dei gelsomini.
Per il trasporto, provvedi il vaso di tutori di bambù.
 

Anna Chiara

Giardinauta Senior
Il tuo maritino non si è sbagliato di molto :D è detto anche gelsomino del Madacascar....anche se non appartiene alla famiglia dei gelsomini.
Per il trasporto, provvedi il vaso di tutori di bambù.

Già il problema rimane comunque lo spazio di casa... chissà magari lo convinco a farmi una serretta calda così trovano una bella casa anche le altre piantine tropicali... :eek:k07:
 

Anna Chiara

Giardinauta Senior
aiuto!!!

Ecco il primo problema!!! :confuso:
Il vento ha fatto cadere il vaso e ne è uscita parte della terra e... sorpresa!!!
Le radisci sono tutte compresse in una retina fine piena di spugna!!! Da li le radici non riescono a fuoriuscire!!!
Questa rete costrittiva dista circa 2-3 cm dal fusto della pianta non creerà più danni del dovuto?
Grazie
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao anna, leggo solo ora il tuo post. la stephanottis o gelsomino del madagascar per me è una bellissima pianta,con fioriture durature e profumatissime.
la mia la tengo in posizione assolata. il primo anno era mezzombra ma faceva solo foglie. l'anno scorso l'ho spostata e messa in posizione che prende sole dalle 12 alle 16 e da allora oltre a fare foglie fa tantissimi bellissimi fiori. io la tengo sempre nella stessa posizione, ma da me il clima è diverso, quindi tu devi stare attenta a proteggerla dal grande freddo.
in primavera va potata in modo che poi riparte con fioriture sempre più abbondanti.
per quanto riguarda la retina che trattiene le radici io quando l'ho rinvasata l'ho tolta tutta. l'ho messa in terra normale, la bagno con acqua normale e le do il concime delle orchidee 20-20-20.
spero di esserti stata d'aiuto.:Saluto::Saluto:
 

Anna Chiara

Giardinauta Senior
ciao anna, leggo solo ora il tuo post. la stephanottis o gelsomino del madagascar per me è una bellissima pianta,con fioriture durature e profumatissime.
la mia la tengo in posizione assolata. il primo anno era mezzombra ma faceva solo foglie. l'anno scorso l'ho spostata e messa in posizione che prende sole dalle 12 alle 16 e da allora oltre a fare foglie fa tantissimi bellissimi fiori. io la tengo sempre nella stessa posizione, ma da me il clima è diverso, quindi tu devi stare attenta a proteggerla dal grande freddo.
in primavera va potata in modo che poi riparte con fioriture sempre più abbondanti.
per quanto riguarda la retina che trattiene le radici io quando l'ho rinvasata l'ho tolta tutta. l'ho messa in terra normale, la bagno con acqua normale e le do il concime delle orchidee 20-20-20.
spero di esserti stata d'aiuto.:Saluto::Saluto:

Grazie micia!!! :eek:k07:
Ma tu quando l'hai rinvasata a primavera? No perchè io la abbeveravo ogni giorno ma forse con la spugna è troppo!!!
Ma speriamo bene!!!
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
io l'avevo travasata subito, ho imparato mie spese a controllare immediatamente cosa cè dentro il vaso. ti consiglio di fare la stessa cosa, tanto la retina si stacca subito ela spugna viene via abbastanza facilmente senza che le radici ne risentano. buon lavoro:Saluto:
 

Anna Chiara

Giardinauta Senior
Ah ecco io l'ho imparato con le orchi ma pensavo che le rogne fossero solo per loro, per le altre piante ho sempre mantenuto il loro composto e unito con del terriccio...

Quindi rinvaso in sola terra acida giusto?
Grazie micia!!!
 

tricot

Giardinauta Senior
ragazzi il mio gelsomino del madagascar ha fatto un frutto grossissimo simile al mango, verde verde lucido. Dentro ci sono i semi? Devo aspettare che cada da solo?
 
Alto