• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Stapelia aiuto coltivazione

D

djinn95

Guest
Salve a tutti :)
Questo novembre ho trovato un paio di interessanti Stapelia (S. grandiflora ed S. hirsuta) che ho comprato immediatamente per la prima volta.
Per il momento le ho stabulate in casa (temperatura 18-21 gradi e umidità al 66%) ma non le ho rinvasate e si trovano ancora nel loro terriccio di fibra di cocco, torba e perlite. Il problema è che S. hirsuta ormai ha dimezzato gli steli, che diventano flosci, ingialliscono e muoiono. S. grandiflora se la sta cavando assai meglio. Forse sono troppo parco nelle annaffiature? Le annaffio circa una volta al mese... Voi come le coltivate? Grazie a tutti in anticipo :)
 

AmbraB

Giardinauta Senior
Salve a tutti :)
Questo novembre ho trovato un paio di interessanti Stapelia (S. grandiflora ed S. hirsuta) che ho comprato immediatamente per la prima volta.
Per il momento le ho stabulate in casa (temperatura 18-21 gradi e umidità al 66%) ma non le ho rinvasate e si trovano ancora nel loro terriccio di fibra di cocco, torba e perlite. Il problema è che S. hirsuta ormai ha dimezzato gli steli, che diventano flosci, ingialliscono e muoiono. S. grandiflora se la sta cavando assai meglio. Forse sono troppo parco nelle annaffiature? Le annaffio circa una volta al mese... Voi come le coltivate? Grazie a tutti in anticipo :)
Ciao! Prendi con le pinze i miei consigli perchè non sono un guru in materia e ne ho fatte fuori parecchie di talee di stapelia!
Prima di tutto ti consiglio di svasarle e rinvasarle,quantomeno quella messa peggio. Le stapelie hanno più sete delle cactacee,ma comunque il substrato deve essere molto drenante perchè soprattutto quando son piccole marciscono in fretta. Se metti una foto è meglio. Prendi in considerazione il fatto di farne una talea della piantina meno in forze. Basta anche una piccola porzione

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
andrebbero ricoverate al fresco e non tenute così al caldo, se puoi spostarle in un altro tipo di ambiente la decimazione dei rami si fermerà.
 
D

djinn95

Guest
Perfetto, grazie ragazzi!
Purtroppo non riesco a spostarle al fresco, o meglio dipende quanto al fresco, peró tenteró il possibile! Grazie :))
 

danielep

Florello Senior
Io ne ho dovute buttare perché le radici erano sistematicamente infestate dalla cocciniglia.:devilish: :mad:
Dacci un' occhiata.
 
D

djinn95

Guest
Eh, umm...
Il problema è che sto ricevendo informazioni contrastanti: da una parte ci sono siti e persone mi dicono 'guai e sciagure e malefici se scendi sotto i 10 gradi' dall'altra mi dicono di tenerla fuori in serra fredda
Cocciniglia sembra non averla... nè la parte aerea nè quella ipogea
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non è rustica, può reggere sicuramente il freddo tipo 5 a 10 gradi, ma come puoi capire non sono mai la stessa cosa, nelle varie esperienze, perchè da sola la temperatura è una scarsa informzione.
Se non puoi tenerla in un vano scale o un garage luminoso; continua a tenerla in casa e magari irrigala un po più spesso.
 
D

djinn95

Guest
Grazie Reginaldo!
Purtroppo di Elicriso mi fido ma fino a un certo punto, ho capito che molte (troppe) informazioni sono standard per tutte le piante...
Ora vedremo come procede, proverò a tenerla al fresco senza gelo :) se si riprende bene, altrimenti S. hirsuta potrebbe veleggiare verso il bidone in una sinfonia di bestemmie...
 

Silene

Esperta di Cactacee
Eh, umm...
Il problema è che sto ricevendo informazioni contrastanti: da una parte ci sono siti e persone mi dicono 'guai e sciagure e malefici se scendi sotto i 10 gradi' dall'altra mi dicono di tenerla fuori in serra fredda
Cocciniglia sembra non averla... nè la parte aerea nè quella ipogea

Ciao. La mia Stapelia pulvinata la tengo in serra fredda (esposta a sud-est) da diversi anni.
 
D

djinn95

Guest
Perfetto!
Al momento ho trasferito le stapelie in garage, che no diventa gelido ma almeno non è caldo... vedremo come va a finire :)
 

njnye

Florello Senior
Confermo che la stapelia irsuta che si sta facendo l'inverno fuori in serra fredda sta benissimo. E' un inverno mite, però qualche giorno freddo lo abbiamo avuto. In un sito inglese leggevo di recente che regge tranquillamente i -3 ma va protetta dal sole del mattino dopo una notte sotto zero.
 
Alto