• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sta ricrescendo???

Lulu

Aspirante Giardinauta
buonasera, un paio di mesi fa ho tagliato i due rami della orchidea perché i fiori erano caduti....le radici sono ancora vive ma purtroppo, nelle orchidee precedenti, non sono mai riuscita a far ricrescere nuovi rami. Ieri, osservando con cura, ho notato una cosa mai vista, (quella pallina verde chiaro, vicina ai rami tagliati sembra un nuovo ramo)che perô, ben mi fa sperare.....sta ricrescendo?? Cosa posso fare per accelerare il processo? image.jpeg
Grazie

P.s. Alcune punte delle radici sono secche (come quella che vedete a sinistra)...cosa faccio? Taglio?
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
penso sia una radice, a giudicare dalla forma.
Le radici possono ricominciare a crescere, non si tagliano mai a meno che siano secche del tutto.
Quelle aeree si seccano se non vengono bagnate tutti i giorni.

Ciao

Carlo
 

Lulu

Aspirante Giardinauta
Quindi nn é un nuovo stelo da cui rinasceranno fiori? Come faccio a far crescere lo stelo?? Nn ci sono mai riuscita
Grazie
 

greens

Aspirante Giardinauta
Ti posso dire cosa è successo a me.
Mi è stata regalata un'orchidea che aveva un sacco di fiori su due steli.
Dopo aver perso i fiori non ne aveva più rifatti nè ricrescevano gli steli per più di un anno e sinceramente all'inizio mi sembrava normale!
Poi però sono andata al vivaio e mi hanno consigliato di mettere il concime.
Ne ho comprato uno adatto mettendo le dosi giuste senza esagerare e in poco tempo sono spuntate tante radici nuove più uno stelo che tra breve farà tanti fiori :LOL:
Prova magari a concimarla e vedi come va :)
 

Lulu

Aspirante Giardinauta
Hai preso il 30-20-10 o il 10-10)10??
Io uso il 10-10-10. Mi dai la marca e tipo del tuo cosi lo. Compro?? Forse ho proprio sbagliato il concime.
 

biro46

Guru Giardinauta
Hai preso il 30-20-10 o il 10-10)10??
Io uso il 10-10-10. Mi dai la marca e tipo del tuo cosi lo. Compro?? Forse ho proprio sbagliato il concime.
La mancata fioritura nella maggioranza dei casi è dovuta ad un problema di carenza di luce non ad un problema di fertilizzazione, comunque se vuoi usare fertilizzanti in primavera per avere una buona vegetazione che porterà a una buona fioritura usa il 30-10-10 che essendo carico di azoto sostiene e stimola la formazione di nuove vegetazioni poi un 10-30-20 che essendo carico di fosforo e di potassio stimola la fioritura e la formazione radicale, per il resto del periodo va bene un equilibrato 20-20-20 o il 10-10-10 che stai già usando.

Tieni presente però che in qualsiasi caso e se coltivata bene tra la sfioritura e la nuova fioritura passano circa 100 gg
 

Lulu

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli ma sono un po confusa.....adesso cosa prendo per quella che ho messo in foto? Fino a quando lo utilizzo?
E come mi comporto con quelle che invece hanno ancora i fiori? Quale concime utilizzo?
 

biro46

Guru Giardinauta
Grazie per i consigli ma sono un po confusa.....adesso cosa prendo per quella che ho messo in foto? Fino a quando lo utilizzo?
E come mi comporto con quelle che invece hanno ancora i fiori? Quale concime utilizzo?
Marzo, aprile, maggio usi 30.10.10 che è il periodo maggior sviluppo vegetativo della pianta poi alterni l'equilibrato 20.20.20 o 10.10.10 con il 10-30-20 nel periodo invernale concimi meno usando una dose ridotta. Io nel periodo caldo fertilizzo a dose ridotta al 75% di quanto previsto mediamente ogni tre volte che bagno come ti ho scritto mentre in inverno fertilizzo solo con l'equilibrato con dose ridotta al 40-50% sempre ogni tre/quatro volte che bagno
 

Lulu

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti
Stamattina al supermercato ho comprato questo. Leggendo i componenti sembrerebbe 30-18-12 .....giusto????
Lo utilizzo subito o aspetto primavera?
Sentite se va bene il mio programma....
1) bagno le radici col doccino
2)sciolgo il concime in acqua piovana , ci immergo i vasi e li lascio per mezz'oretta
3) spruzzo le foglie con acqua piovana

Grazie per la collaborazione image.jpg image.jpg
 

Elisa00

Aspirante Giardinauta
Ciao,
nell'ultima foto, nella scritta gialla in alto, c'é scritto NPK 3-6-7.
Per i procedimenti sopra descritti, penso siano corretti, ma attendi i più esperti.:ciao:
 

biro46

Guru Giardinauta
... Leggendo i componenti sembrerebbe 30-18-12 .....giusto????
Grazie per la collaborazione Vedi l'allegato 313075 Vedi l'allegato 313078
sbagliato, guarda bene l'etichetta è un 3-6-7 con microelementi e può andare bene come tutti i fertilizzanti non professionali generici per orchidea. usalo come da indicazioni male non fa e nutrimento ne da, se usi la dose intera per sicurezza bagna prima le radici se usi una dose ridotta puoi bagnare direttamente, per immersione dipende dal substrato se solo bark come sembra dalla prima foto va bene fertilizzare per immersione per una ventina di minuti, se il bark è solo superficiale ma nel vaso c'è il classico terriccio per orchidee fertilizza dall'alto per evitare che il substrato si impregni troppo dei sali residui della fertilizzazione con il rischio di danneggiare le radici. Non so di che zona sei, ma adesso sarebbe meglio non bagnare ancora le foglie per evitare che entri acqua nel colletto delle foglie che poi creerebbe del marciume, se proprio vuoi spruzzarle dopo qualche ora controlla che non ci sia acqua nel colletto se ne trovi asciughi con un fazzoletto di carta
 

Lulu

Aspirante Giardinauta
Ok....allora domani, crescita miracolosa nn sará i suoi frutti.....io oggi ho proceduto....domani vado dal fiorista e compro:
1) 10-30-20 e 20-20-20 (oggi ho guardato l etichetta di quello che utilizzavo....5-5-5), da utilizzare alternati in inverno a dose ridotta
2)30-10-10 per marzo aprile e maggio

Oggi ho utilizzato a dose piena il crescita miracolosa...cosa faccio....uso subito domani il 10-30-20, il 20-20-20 o aspetto?
 

biro46

Guru Giardinauta
no, se hai già concimato oggi a dose piena aspetta almeno 15 gg prima di concimare ancora, ma come ti ho detto per la fioritura può essere anche un problema di luce, come posizionato rispetto alla fonte luminosa (distanza), e prende luce da (finestra porta finestra) esposta a (est nord ovest sud), tieni presente che quello che per noi è luminoso per la pianta può essere buio e che la intensità luminosa si dimezza per ogni mt di distanza dalla fonte di luce
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
tra concimi per orchidee e terricole c'è una differenza, ed è il contenuro in sali.
Le orchidee epifite sono sensibili al contenuto in sali, perché le loro radici sono bagnate dalla pioggia, direttamente, oppure sui tronchi degli alberi o nel substrato nel quale crescono. I nutrienti sono quindi molto diluiti. I concimi per orchidee sono composti da sali di azoto, potassio, etc. come gli altri, ma non ci devono essere sali "spuri", che invece per le terricole non causano problemi. Perciò i concimi specifici per orchidee dovrebbero essere molto puri. Anche tra orchidee epifite ci sono differenze: quelle di ambienti molto umidi (Pleurotallidine, etc.) sono più sensibili di una Lelia rupicola. Per le orchidee non epifite, quali i Cymbidium, è ovviamente meno importante.

Inoltre la concimazione delle orchidee va impostata in maniera differente rispetto alle terricole alle quali siamo abituati.

Riguardo a composizione e quantità da applicare (concentrazione e frequenza) bisogna tenere presente alcuni elementi oltre a quelli esposti sopra.
Proprio perchè crescono in condizioni di scarsezza di elementi nutritivi, le orchidee li accumulano continuamente nei pseudobulbi o nei loro tessuti e poi crescono lentamente. Non si comportano come piante annuali che da un seme in pochi mesi producono 30,60, anche 100 volte il peso del seme in sostanza secca e devono assorbire rapidamente una grande quantità di elementi nutritiv altrimenti non crconoi. Le orchidee epifite simpodiali adulte (Dendrobium, Oncidium, etc.) adulte raddoppiano il loro peso in due o tre anni se va bene. Una monopodiale adulta, come una Phal, molto meno. Perciò l'effetto del concime su una annuale si vede nel giro di giorni o settimane, su una orchidea si vede nel giro di uno o più anni

Quanto alla composizione molti si rifanno a uno studio di una università americana, MSU, che, in base a sperimentazioni eseguite, affermava che le orchidee hanno scarso bisogno di fosforo (il P di N-P-K). Perciò usano la formula "MSU" 13-3-15 più microelementi e calcio+magnesio se usano acqua da pioggia o osmotica. Altri preferiscono la formula "bilanciata", cioè tutti gli elementi uguali 10-10-10 o 20-20-20 etc., ma non c'è un vero studio che comprova questa formula, che io sappia.

Quindi come principio le concimazioni dovrebbero apportare i nutrienti nel rapporto che la pianta all'incirca richiede durante una anno.
Quanto alle quantità, se si guarda ai consumi veri in base agli accrescimenti di sostanza secca, si scopre che alle dosi raccomandate si apporta molto più di quello che la pianta assorbe. Perciò alla fine, la formula del concime ha poca importanza, mentre è bene non eccedere per non sprecare soldi, favorire i funghi che deteriorano il substrato, etc.

Nella coltivazione casalinga, dato che le condizioni non sono ideali, gli accrescimenti sono modesti, e la fertilizzazione è ancora meno importante, rispetto a luce, umidità, temperatura, etc. Anche tra professionisti del settore è opinione comune che la fertilizzazione è un elemento secondario sia per piante giovani che per piante adulte.
In conclusione, non aspettatevi dal concime miracoli e non attribuitegli ottimi o pessimi accresciment e fioriture, almeno in prima battuta.
Ricordo sempre che alla mia prima orchidea, una Phal, per due o tre anni ho dato solo acqua del rubinetto. Ogni anno perdeva due foglie e ne faceva altre due, lo stesso per le radici, fioriva, gli steli seccavano. Alla fine l'unica produzione vera erano i fiori. Riceveva poca luce, ma stava bene e fioriva senza concime.

Ciao

Carlo
 

Lulu

Aspirante Giardinauta
Oggi sono andar in due garden e al consorzio agrario per comprare il 30-10-10....il primo mi ha detto che nn ce l'aveva e che cmq brucerebbe le radici, il secondo pensa che nn esista nemmeno con cosí altra concentrazione e il consorzio ha solo detto che nn ce l'aveva....cerco online....voi dove lo prendete???
 

veciamarta

Giardinauta Senior
Ciao
guarda... io francamente gli do un concime equilibrato da 15 15 15 in cristalli della Starshine e basta. Senza impazzire con questo o quello. Da tre anni. E la mia più vecchia phal, fiorisce ciclicamente senza problemi. Sono d'accordo con Carlo, non impazzirei con il concime.
 

biro46

Guru Giardinauta
Oggi sono andar in due garden e al consorzio agrario per comprare il 30-10-10....il primo mi ha detto che nn ce l'aveva e che cmq brucerebbe le radici, il secondo pensa che nn esista nemmeno con cosí altra concentrazione e il consorzio ha solo detto che nn ce l'aveva....cerco online....voi dove lo prendete???

non impazzire usa quello che hai comperato, se proprio vuoi usa un equilibrato, sia cifo che flortis hanno un ottimo 19 19 19 in polvere specifico per orchidee che ti può andare bene e si trova facilmente, gli altri se non vai in vivai specializzati non li trovi. Ma verifica meglio le condizioni di luce, se non fiorisce nel 90% dei casi è proprio per luce non adeguata, il fertilizzante conta ma non è l'elemento principale nella coltivazione
 
Alto