Ho raccolto alcune informazioni in giro e spero possano essere utili a chi ne avrà bisogno come me e si ritroverà a leggere questa discussione.
Spero di rispondere in parte anche a rjalex che ha aperto una discussione simile.
Dunque, alla fine ho acquistato quello che viene comunemente definito SPRUZZATORE/IRRORATORE A PRESSIONE, MANUALE. Ne ho preso uno "abbondante" da 20 lt., ma naturalmente la capienza del serbatoio dipende dalle esigenze.
CARATTERISTICHE SPRUZZATORE:
Presenza di due fori laterali superiori, per poter invertire le posizioni di pompa e spruzzatore.
Pompa in ottone (anzichè in plastica), e che "pesca" sino in fondo. Nella parte superiore è "girevole" ed evita torsioni della canna durante l'utilizzo.
E' dotato di un filtro nel foro di introduzione del liquido, che evita intasamenti.
Il serbatoio è in plastica spessa e robusta, il tubo è in gomma morbida, ma spessa. Lancia e ugello spruzzatore sono ben fatti.
PRECAUZIONI:
- Utilizzare vestiario protettivo, soprattutto mascherina a filtraggio (carboni attivi), e guanti! Ma occorre considerare anche gli stivali e una bella tuta che copre il vestiario.
- Evitare giornate ventose, e di spruzzare controvento (ovviamente!). Meglio comunque procedere camminando all'indietro (come i gamberi!)
- Evitare di spruzzare quando batte il sole (meglio la mattina presto), e quando sta arrivando la pioggia, che "lava" le piante e toglie il prodotto nebulizzato.
- Durante la fase di "caricamento" con la leva, non forzare eccessivamente. Terminare di caricare, appena si sente che la leva si spinge a fatica.
- Nebulizzare su foglie asciutte e bagnare evitando di formare gocce sulla foglia.
- Terminato l'utilizzo caricare il serbatoio d'acqua e spruzzare a vuoto per eliminare i residui del liquido utilizzato, ed evitare la corrosione nel lungo periodo.
Buon lavoro, e mi raccomando: attenzione con i prodotti tossici!
Leggete bene le istruzioni riportate dal produttore in caso di contatto con la pelle.
Un saluto
