• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spostare un viburno

ironbee

Guru Giardinauta
Ho un cespuglio di viburno che ha almeno 60 anni e da tutto questo tempo ostacola il passaggio. Quest'inverno lo abbiamo tagliato a zero per risolvere un problema contingente, adesso ha rifatto i germogli e pensavo di risolvere il problema definitivamente spostandolo.
Si può fare? Qual è la stagione migliore?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Sarebbe stato meglio a febbraio o in alternativa in fine estate/autunno.
Io ho spostato e diviso l'anno scorso a fine agosto un Viburnum plicatum "Mariesii" di circa 10 anni. Ne ho ricavato due piante, trapiantandole immediatamente in un altro giardino e già così (potando, curando bene il terreno d'impianto e l'irrigazione) la ripresa primaverile si è presentata
leggermente in ritardo e molto lenta.
La tua sarà una pianta grande, con un apparato radicale molto sviluppato, temo che potrebbe soffrirne, se lo facessi ora nel pieno della vegetazione.
Che specie è?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non lo devi assolutamente spostare ora. Aspetta il tardo autunno.
L'ideale ora sarebbe prepararlo per bene, anche se la preparazione era meglio farla anch'essa in autunno.
Questo significa scavare tutto intorno alla pianta, creando una bella zolla che contenga le radici principali, specie quelle piccole.
Tagliare le radici grandi che escono da questa zolla e mettere una rete o una iuta tutto intorno (in pratica mettere un sacco attorno alla zolla).
A questo punto richiudere il buco come se nulla fosse successo.
Durante la primavera e l'estate la pianta emetterà nuove radicette all'interno del sacco.
In autunno riapri il buco, togli la pianta con tutto il sacco (senza rompere la zolla) e spostala.
Prima di interrarla rimuovi il sacco, riempi bene la nuova buca ed il gioco è fatto.

Qui trovi anche le fotografie: https://www.faidateingiardino.com/alberi/trapianto-alberi

Ste

PS: nella sequenza delle immagini si mette la iuta dopo la riapertura della buca. Io preferisco metterla durante il primo scavo. Almeno si aiuta a mantenere la zolla integra
 

ironbee

Guru Giardinauta
Grazie per i consigli, ti chiedo solo alcune precisazioni.
Per tardo autunno intendi ottobre - novembre?
Se ho capito bene adesso farei una trincea intorno alla pianta per piazzare la iuta, poi al momento del trapianto scaverò anche sotto la pianta per separare la zolla.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per tardo autunno intendo il periodo prima che inizi a fare freddo (ottobre e novembre vanno benissimo).
In pratica dovresti fare una trincea, scavando il più possibile anche sotto la pianta, ma senza staccare tutta la zolla. Questo serve per tagliare le radici grandi (che servono a poco) e favorire la crescita di quelle piccole che verranno racchiuse nel sacco e portate intatte nella nuova dimora.
Più riesci ad andare sotto alla pianta più il sacco sarà completo e maggiori possibilità avrai di avere la zolla compatta.
Seguendo invece le indicazioni delle foto il rischio è quello che, se il terreno non è compatto, la zolla si distrugga al momento di metterla nel sacco durante il secondo scavo.

Ste
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ottima pianta, dura a morire. Come nuova, anzi meglio: recuperata!
 
Alto