• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS Ulivo rinsecchito

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Ho un problema con un ulivo... temo sia anche un problema serio, purtroppo! :cry: . In realtà l'ulivo non è mio, ma di mio padre, che è un discreto esperto di giardinaggio, ma purtroppo non di ulivi! Ne possiede uno di 21 anni, una varietà umbra (ma non sa dirmi di che tipo: l'ha preso da un contadino quando era praticamente poco più che un arboscello, durante una vacanza vicino a Perugia). Da anni dà ottime olive, abbondantissime, ma le potature sono sempre state fatte in modo discontinuo e approssimativo (si vede dall'altezza enorme che l'ulivo ha raggiunto), però finora è sempre stato bene nonostante le scarse cure. Problema: quest'inverno qui in Romagna ha fatto un freddo da morire, con una neve persistente, e l'ulivo ha sofferto molto. Conseguenza: ora ha un aspetto rinsecchito e mio padre è preoccupato che sia morto. Ha provato a tagliare un ramo e dentro è verde, ma non c'è traccia di foglie, se non all'estrema sommità (vedi foto; mi scuso per la scarsa qualità delle immagini, ma un'altra particolarità del giardino di mio padre è la scarsità di luce :( ). Secondo voi non c'è più nulla da fare? E' opportuna una potatura drastica? Va addirittura eliminato?? Come si può fare a salvarlo? Grazie mille a chiunque potrà aiutarci...
 

Allegati

  • DSC00046..jpg
    DSC00046..jpg
    99,6 KB · Visite: 526
  • DSC00048..jpg
    DSC00048..jpg
    101,1 KB · Visite: 586
  • DSC00047..jpg
    DSC00047..jpg
    96,2 KB · Visite: 826

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
colpa dell'inverno gelido, esegui una forte potatura, conservando solo i rami principali e le branche della pianta. Taglio tutto ciò che è secco e molto danneggiato con fessurazioni, elimina completamente i rami e rametti più piccoli, vedrai che rimetterà completamente la chioma.
 

kiwoncello

Master Florello
Indubbiamente la pianta ha bisogno di una drastica potatura (è questo il momento) con abbassamento dell'altezza e forte diradamento dei rami, però bisogna saperlo fare. Post-potatura irrorare il tutto con un prodotto rameico.
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Grazie mille a tutti e due! Cercheremo di informarci bene sulle tecniche di potatura, visto che, come giustamente segnala kiwoncello, bisogna saperlo fare! Mio padre sa potare bene peschi, peri e albicocchi, ma un ulivo non l'ha mai potato... Avete qualche consiglio da darci?
 
Già ti hanno detto tutto,il problema è che le foto sono molto scure e si vede poco ,se tuo padre sa potare peschi ecc. possiamo dire che quasi ci siamo,saprà sicuramente che le piante vanno lasciate aperte all'interno,per le olive basta selezionare 3-4 branche principali ,tenerle basse e leggere .
se riesci metti qualche foto più chiara e vedaimo se ti si può dare una mano.ciao
vicenzo
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Temo di non potere inserire nuove foto perché sono fuori città per lavoro... e quando torno penso che l'ulivo sarà già stato potato! infatti nel frattempo, abbiamo sentito un mio collega di origini toscane, che a casa in Toscana possiede un uliveto (mi ero totalmente dimenticata di questo fatto, altrimenti l'avrei sentito subito!), e dice che probabilmente, potature erronee e discontinue a parte, l'ulivo si è spinto così in alto ("quasi come un platano", parole sue) alla ricerca di luce, visto che il giardino è veramente molto ombreggiato, come si nota dalle foto. Quindi probabilmente il gelo l'ha colpito così duramente anche perché l'albero aveva già degli altri problemi a monte. Comunque ora mio padre dovrebbe aver capito come fare. Speriamo di poterlo salvare... Vi terrò informati! Grazie a tutti, ciao!
 

roberto56

Aspirante Giardinauta
Ho lo stesso problema,per il ns. ulivo di solito faccio la potatura a fine marzo inzio aprlie,l'anno scorso l'abbiamo potato verso la metà di novembre 2009,ora vedo che non fiorisce e mi sembra che stia seccando,devo potarlo brutalmente ??
Chi mi può dare un consiglio?
Grazie
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Roberto, difficile darti consigli validi a distanza in quanto ogni olivo sofferente presenta problemi particolari. Quando una pianta è molto compromessa ma il tronco è in buone condizioni la si ringiovanisce tagliando basso il tronco, in genere ad 1.5 m da terra e lasciandolo rigermogliare finché non si riesce a strutturarlo con due o 4 rami portanti. Puoi provare per ora a potare abbastanza corti i rami portanti aspettando se questi rigermoglieranno, in caso contrario ti resterà la soluzione drastica.
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Nel frattempo l'ulivo di mio papà è stato potato... ha provveduto lui stesso insieme a dei nostri parenti, sulla base delle indicazioni vostre e del mio collega che ha un uliveto in Toscana. Il povero ulivo ora ha un aspetto ancor più misero e rinsecchito di prima, ma speriamo in una ripresa. Il mio collega non si sbilancia su quanti mesi possono volerci per vedere una ripresa, dice che sono troppi i fattori in gioco per poter sparare una data... ma più o meno (mi va bene anche una forte approssimazione...) secondo voi dopo quanti mesi di "inattività" dell'ulivo (ossia se non vediamo germogli o polloni) dobbiamo disperare e pensare a una drastica eliminazione dell'albero? Mio padre si è talmente sconfortato che sta già guardando in giro nei vivai per un altro albero da prendere, e si è già messo d'accordo con mio suocero (che nel tempo libero si diletta di scultura in legno, ed è anche piuttosto bravo) per dargli la legna da stagionare in caso di decesso definitivo dell'albero....... :cry:
 
Nel frattempo l'ulivo di mio papà è stato potato... ha provveduto lui stesso insieme a dei nostri parenti, sulla base delle indicazioni vostre e del mio collega che ha un uliveto in Toscana. Il povero ulivo ora ha un aspetto ancor più misero e rinsecchito di prima, ma speriamo in una ripresa. Il mio collega non si sbilancia su quanti mesi possono volerci per vedere una ripresa, dice che sono troppi i fattori in gioco per poter sparare una data... ma più o meno (mi va bene anche una forte approssimazione...) secondo voi dopo quanti mesi di "inattività" dell'ulivo (ossia se non vediamo germogli o polloni) dobbiamo disperare e pensare a una drastica eliminazione dell'albero? Mio padre si è talmente sconfortato che sta già guardando in giro nei vivai per un altro albero da prendere, e si è già messo d'accordo con mio suocero (che nel tempo libero si diletta di scultura in legno, ed è anche piuttosto bravo) per dargli la legna da stagionare in caso di decesso definitivo dell'albero....... :cry:

Da come hai detto inizialmente ,cioè che raschiando internamente era verde,io credo che devi soloo dare tempo alla pianta di germogliare.
Non fare niente ,fra un pò l'olivo si muove e vedrai bene a che altezza dovrai capitozzare di nuovo.
L'olivo è pianta molto resistente ,vedrai che è viva e vegeta e nei primi di maggio ricomincerà a germogliare alla grande,a questo punto dai del rame per disinfettare ,ci mescoli del Boro che è un concime fogliare e vedrai che tutto andrà bene .
Non la togliereeeeeeeeeeeeeee .ciao
vincenzo
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
L'ulivo "rinsecchito" ha iniziato a germogliare di nuovo! :hands13: Ha solo dei piccolissimi germogli, ma ne ha diversi! :hands13: !! Scusate la mia ignoranza che ormai tocca dei record imbattuti... ma il concime foliare che mi avete consigliato come si somministra? E il rame devo darlo dove sono stati tagliati i rami secchi, giusto? Grazie ancora!
 
Alto