• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

SOS Spathyphyllum

Kaleela

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.. ho questa povera pianticella da salvare.. sempre se sono ancora in tempo..:( L'avevano portata alla nonna al cimitero, (quasi al buio totale) ora mamma s'è decisa a portarla a casa, c'è qualche speranza? cosa gli devo fare e dove la devo mettere?
P.S.: Casa mia è quasi come il cimitero in quanto a luminosità...... non ho molte possibilità di tenerla dentro, però ho una fioriera dietro un muro esposta a nord dove non batte il sole diretto e ci tengo anche le grassine.
 

cancer

Giardinauta
Dalla foto direi che puoi ancora recuperarla. L'anthurium è una pianta delicata, ma, per la mia esperienza, coriacea. La mia sta tra la vita e la morte da quattro anni:confuso: ! Nelle faq trovi tutto sull'anthurium, leggi quì:
http://www.giardinaggio.it/forum/showthread.php?t=17163
Io comunque ti consiglio di tenerla in casa. Anche casa mia è poco luminosa, ma qualche posto vicino ad una finestra ci dovrà pur essere.
In bocca al lupo!
 

Kaleela

Aspirante Giardinauta
errata corrige

Cavolo e ora come si fa? stresso con un'altra discussione e provo a continuere con questa?:crazy: Da quando ho chiesto dell'anthurium non faccio che rimuginare... x me non è un anthurium..:squint: ieri sera ho finalmente avuto l'illuminazione :slow: è uno Spatifillum.... mamma non si ricordava cos'era prob. aveva letto il cartellino sul vaso sbagliato :confuso:
Il trattamento è il solito x tuttedue le piante? a questo punto mi servirebbero consigli sullo Spatifillum... :ros:
 

cancer

Giardinauta
:embarrass in effetti le foglie non mi sembravano quelle dell'anthurium, ma:martello: non ci ho badato. Comunque lo spatiphillum mostra grande capacità di ripresa. Se usi la funzione cerca nei forum trovi tantissime info. In generale ci vuole substrato drenante e soffice (terriccio con agriperlite e solito fondo di argilla espansa), posizione luminosa, non sole diretto, le cure insomma per la maggior parte delle piante d'appartamento. Sono sicura che si riprenderà in fretta.
Leggi anche quì http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/Spathiphyllum/Spathiphyllum.asp
Ciao
 
Ultima modifica:
F

fabrizio-rsv

Guest
in effetti di spatifhillium si parla
viste le condizioni puo provare cosi
cambia il vaso ,troppo grande quello attuale, e cambia il terriccio con del ed asciutto magari con zeolite o pomice in quantià del 10%
luce non troppa visto che la tenevi al buio
magari fai una cosa graduale
poca acqua
un po di concime liquido minerale e poi........aspetta
darei anche del ferro in forma di sequestrene in quantita 1grammo per litro
 

Kaleela

Aspirante Giardinauta
Grazie Fabrizio.. infatti è un po' grande il vasino:inc: ora mi tocca litigare con mamma x cercare di salvarlo perché lei dice che ormai è spacciato....... ma come si fa??? io salverei anche le erbacce.... (quando le sradico dai miei fiori:crazy: )
 
M

mey1984

Guest
Come buttarla... scherziamo... è salvabilissima.. in particolare una spaty che non muopre neanche se vuoi?
Allora ti consiglio... di metterla vicino ad una finestra tenuta aprerta spesso durante il giorno, non a luce diretta(assolutamente) anzi quasi in ombra, dagli da bere 1 volta alla sett e ogni tanto puliscigli le foglie.
Travasarla è un buon inizi anche per cambiare il terriccio..(van bene quasi tutti io ho usato la torba e va da dio...) se vedi che le foglie dopo 2 sett non "risalgono" dicci qualcosa!
 

Kaleela

Aspirante Giardinauta
Grazie x aver corretto.... io non sapevo come fare:inc:
Intanto ho cambiato il vaso, ne ho fatte due piantine, cioè, levandole dal vaso grande ho visto che erano già 2.. avevano pochissime radici, quasi niente.. non so se lo deve fare, non sono pratica di spaty..
Poi ci sarebbe anche un'altra cosa, nella foto non si vede ma ha una foglia secca in punta. L'ho annaffiata ed ora se volete fare la veglia insieme a me...-:- speriamo si riprenda
 

lobelia

Florello Senior
fabrizio-rsv ha scritto:
i un po di concime liquido minerale e poi........aspetta
darei anche del ferro in forma di sequestrene in quantita 1grammo per litro

Ti sconsiglio il concime o il sequestrene che sia (non ha assolutamente segni di clorosi!) sulla pianta appena travasata e in condizioni di particolare fragilità.
Aspetta di vedere come reagisce al travaso. Tra l'altro il terriccio nuovo è già arricchito dei sali minerali necessari. Adesso la tua piantina ha bisogno di luce e tranquillità: niente colpi d'aria, raggi di sole invadenti, continue innaffiature.
Lo scopo è di rafforzare quello che c'è per permettere la nascita del nuovo.
Ho ripreso il mio spathiphyllum per i capelli, adesso è sul balcone a prendersi un po' di vacanza.
 
Ultima modifica:
Alto