• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sos Serissa!!!!!!!!

S

SERGIOVERNUCCIO

Guest
CIAO A TUTTI
VI PONGO QUALCHE DOMANDA SULLA MIA SERISSA... SCUSATEMI MA SONO UN NOVIZIO!

1) COME SI RICONOSCE LA SPECIA CINESE DA QUELLA GIAPPONESE? HO LETTO CHE A SECONDA DELLA SPECIE CAMBIA L'UBICAZIONE DEL BONSAI. IO VIVO A NAPOLI E HO SISTEMATO LA PIANTA FUORI AL BALCONE MA ALL'OMBRA. IN INVERNO DEVO PORTARLA IN CASA?

2) HO LETTO CHE E' INDISPENSABILE TRAVASARE SUBITO I BONSAI ACQUISTATI PERCHE' IL LORO TERRENO NON E' IDONEO. E' DAVVERO COSI'? MI CONVIENE RISCHIARE UN TRAPIANTO IN QUESTO PERIODO?

3) HO RICOPERTO IL TERRENO CON DEL MUSCHIO VIVO COME MI HANNO CONSIGLIATO (PER MANTENERE L'UMIDITA').TO BENE?

4) AVETE QUALCHE CONSIGLIO DA DARMI IN GENERALE? IO STO SEMPLICEMENTE INNAFFIANDO IL BONSAI SENZA USARE ANCORA CONCIME. QUANDO DEVO INIZIARE A CONCIMARE? E IL SANGUE DI BUE E' ADATTO O NO?

VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE... SPERO CHE MI RISPONDIATE IN MOLTI, COSI' DA AIUTARMI A SALVARE LA MIA PICCOLA SERISSA. GRAZIE! :hands13:
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Sergio :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Dunque...
1.Di serisse che sappia io ne esiste una sola, e in ogni caso ci sono buone probabilità che duri poco in quanto non è una specie molto adatta al nostro clima.
2.Sarebbe meglio non rinvasare i bonsai appena acquistati, ma aspettare prima che si adattino al nuovo ambiente e, a meno che il terriccio non sia talmente messo male da richiedere un rinvaso d'urgenza, è meglio aspettare la primavera.
3.Il muschio lo toglierei perchè favorisce attacchi fungini e altri parassiti, inoltre il terreno è bene che non rimanga umido troppo a lungo per lo stesso motivo.
4.Annaffia solo quando il terreno risulta asciutto, annaffia a pioggia, e non per immersione. In inverno tienila in casa in luogo molto luminoso e lontano da fonti di calore. Puoi concimare un po', possibilmente usa un concime equilibrato, controlla il titolo N-P-K sulla confezione e fa si che ci siano più o meno le stesse quantità, anzi sarebbe meglio una maggiore presenza di P e K rispetto a N. Il sangue di bue contiene soprattutto N, perciò se vuoi usarlo ti conviene alternarlo a qualcos'altro.
Dopo tutte queste spiegazioni, se la tua serissa dovesse morire non preoccuparti: è una cosa abbastanza normale, perciò nel caso, non abbatterti e acquista un'altra essenza più resistente (ficus retusa, olmo, zelkova, ligustro, acero ecc... NO carmona, NO serissa). Benvenuto.
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Boba odio questa tua avversione per le serisse!!! io ho la serissa e non mi da problemi, l'olmo sono statio capace di ammazzarlo invece!
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Elyass86 ha scritto:
Boba odio questa tua avversione per le serisse!!! io ho la serissa e non mi da problemi, l'olmo sono statio capace di ammazzarlo invece!

è un'avversione comune!!
in quanto sono piante molto commerciali adatte cioè a chi inizia perchè molto allettanti ( foglie piccoline, fiori, prezzo buono )..
però come pianta è una ciofeca ( riferendomi a quelle che trovi in commercio ) in quanto il 95 % non passa i primi sei mesi di vita.
chi ci riesce è, secono il mio parere, fortunato perchè ha acquistato una pianta già acclimatata da un pò.
nei luoghi di origine ne esistono di begli esemplari......

concordo ocn boba nel cercare un'altra essenza.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
...anche perchè, in realtà essendo così delicata è poco adatta a un principiante. Chi si avvicina per la prima volta al bonsai con conoscenze nulle di piante in generale, dovrebbe prima di tutto imparare a conoscerle e a coltivarle. Una serissa potrebbe anche sopravvivere nelle mani di uno che coltiva bonsai da una vita, ma per un principiante è meglio usare materiale che permetta un buon margine di sopravvivenza, in modo da poterci fare sopra errori ed esperimenti senza che questo ci abbandoni al primo colpo, il che sarebbe anche abbastanza demotivante ed indurrebbe erroneamente a pensare che l'argomento bonsai non faccia per lui.
 
S

SERGIOVERNUCCIO

Guest
Oddio!!!!!!!
Mi Avete Proprio Distrutto....
A Questo Punto Mi Sembra Di Capire Che La Mia Serissa Ha Poche Speranze Di Sopravvivenza!
Comunque Mi Impegnero' Lo Stesso...
Grazie, Spero Che Mi Aiuterete Ancora!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Impegnati lo stesso, non spaventarti, ma anzi già che ci sei falle compagnia con un altra pianta (non serissa ovviamente...), così poi ripartisci il tuo impegno su più esemplari e rischi meno di accanirti su uno solo, inoltre se ne muore uno qualcosa ti rimane. E' un po' come investire su più titoli diversi.
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Quoto Boba e il maestro Franco; solo una cosa forse modificherei: la mia "favolosa" serissa ha passato due inverni sul balcone, ben riparata e protetta, ma all'esterno.
La prima che ho avuto mi è crepata restando in casa (forse troppo secco, forse troppa luce, boh); visto che il clima di Napoli è anche migliore di quello della pianura padana.....io la terrei fuori.
 
S

SERGIOVERNUCCIO

Guest
Davvero Boss?
Allora La Tengo Fuori Al Balcone Anche D'inverno??? Ma Visto Che La Tua Serissa E' Cosi' Favolosa, Potresti Dirmi Tutto Quello Che Fai Per Curarla? Non So...innaffiatura, Concimazione (magari Anche Prodotti Specifici) Rinvaso, E Consigli Vari Che Potrebbero Essermi Utili! Grazie In Anticipo.

Ps. Anche Tu Sei Daccordo Sul Fatto Di Togliere Il Muschio Dal Vaso?
Fammi Sapere...
 

Elyass86

Guru Giardinauta
boba74 ha scritto:
...anche perchè, in realtà essendo così delicata è poco adatta a un principiante. Chi si avvicina per la prima volta al bonsai con conoscenze nulle di piante in generale, dovrebbe prima di tutto imparare a conoscerle e a coltivarle. Una serissa potrebbe anche sopravvivere nelle mani di uno che coltiva bonsai da una vita, ma per un principiante è meglio usare materiale che permetta un buon margine di sopravvivenza, in modo da poterci fare sopra errori ed esperimenti senza che questo ci abbandoni al primo colpo, il che sarebbe anche abbastanza demotivante ed indurrebbe erroneamente a pensare che l'argomento bonsai non faccia per lui.

:hehe: :hehe: ti quoto appieno, vedi la mia non voleva essere una critica al contrario so che hai molta più esperienza di me e ti rispetto!

messa così non ho nulla da obiettare è solo che talvolta quando leggo queste cose della mia piantina ho paura che lei legga e si senta in dovere di andar giù nonostante stia da dio....Ma magari sono stato solo fortunato!!!!!!


P.S. ma i vostri olmi hanno già iniziato a spogliare? il mio ha tenuto le foglie solo sui nuovi germogli......In realtà il problema è più complesso.....
Magari poi apro un'altra discussione....
 

m.boss1971

Aspirante Giardinauta
Per Sergio: aggiungo all'altro post che la concimo da Aprile a Giugno e da Settembre fino a quando non comincia il vero autunno si e no una volta al mese.
Ma Visto Che La Tua Serissa E' Cosi' Favolosa
Per precisare: la mia serissa (la più vecchia) non è favolosa: ha 2 anni; avendola ottenuta per talea che sembrava uno stuzzicadenti con attaccate 4 foglioline adesso ha un tronchettino del diametro di una penna stilografica e un sacco di rametti che se ne vanno per conto loro: sto cercando di fargli assorbire molte energie per ingrossare il tronco il più velocemente possibile; fra qualche anno (forse, se sopravviverà) penserò alla forma e tentero di farla diventare "favolosa". Per ora è solo "eccezionale" in quanto ancora viva
lol52.gif
 
Alto